BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’invasione dei robot
    Svegliatevi! 1982 | 22 giugno
    • programmati per l’esecuzione di vari compiti”.

      Una macchina automatica semplice è in grado di fare una cosa sola. Per esempio, se siete abbonati a questa rivista, allora probabilmente la rivista che leggete è stata singolarmente piegata e avvolta da una macchina costruita appositamente a questo scopo. Questa è la sua unica funzione. Non può svolgere nessun’altra operazione. Un robot, d’altra parte, può essere programmato per fare molte cose. Può pulire finestre, friggere un uovo, verniciare o saldare, e avvolgere questa rivista. Qui sta il vero valore di un robot per il mondo dell’industria.

      I suoi stessi movimenti sono elastici e possono essere descritti in termini umani: rotazione della vita, della spalla, del gomito, del polso e piegamento del braccio e del polso. I robot sono in grado di ripetere quasi tutti i movimenti del braccio e del polso umano, anche di girare lo zucchero in una tazzina di caffè. Con grande diletto dei loro datori di lavoro, tutti i loro movimenti sono interamente programmabili: per fare un lavoro ripetutamente o per fermarsi e fare un’altra cosa. Sono costruiti per lavorare insieme all’uomo, al suo ritmo per non contrastare le operazioni in corso. Potrebbe trattarsi del servitore definitivo dell’uomo?

      Ma questo non è tutto! I vantaggi che il robot offre sono molti di più. Il robot può imparare facilmente anche le operazioni più complicate. Notate quanto è facile, secondo la descrizione del manuale di un fabbricante di robot:

      “Per mezzo di un comando manuale si insegna al robot il suo lavoro conducendolo letteralmente per mano nello svolgimento del lavoro assegnatogli. Le velocità di esecuzione del lavoro sono indipendenti dalle velocità di insegnamento per cui operazioni insegnate lentamente possono essere eseguite con cura ad alte velocità. Questo metodo di insegnamento assicura una rapida messa a punto, un rapido passaggio a nuovi lavori e rapide modifiche del programma. Nella memoria possono essere immagazzinati molti programmi da utilizzare secondo il bisogno. Possono essere insegnate procedure secondarie per facilitare lavori complessi e parti di programmi possono essere modificate senza interrompere la produzione. I programmi possono essere immagazzinati su nastro magnetico per uso futuro. La capacità della memoria può essere ampliata per lavori più complessi”.

      Un tempo pensavate che come lavoratori eravate molto necessari? Vi sentite improvvisamente minacciati? Se lavorate in fabbrica, quanto tempo della giornata lavorativa dedicate effettivamente al lavoro? Avete la tendenza a lamentarvi? Vi assentate per “malattia” più dei vostri compagni di lavoro? Fate attenzione. Potreste essere sostituiti da un robot. Forse il vostro datore di lavoro sta già studiando gli aspetti positivi dell’assunzione di un robot. Non si stancano mai del loro lavoro. Possono lavorare tutto il giorno e tutta la notte. Non si lamentano mai, non chiedono mai l’aumento, non si assentano mai per malattia, cominciano sempre in orario, non fanno mai vacanze, non c’è mai bisogno che il principale li richiami perché vanno spesso a bere e non fanno intervalli. Pensate: se i robot avanzano, c’è un buon motivo.

      La General Motors ha circa 400 robot nei suoi stabilimenti. Essi vengono utilizzati soprattutto per saldare, verniciare e spruzzare, maneggiare parti e per la pressofusione. Uno dei robot più nuovi viene utilizzato per l’ispezione della carrozzeria delle automobili. Provvisti di telecamere, i robot hanno una facoltà “visiva” che gli uomini non possono uguagliare. Sebbene ora ne abbia solo 400, la General Motors prevede che ne avrà installato 5.000 per il 1985. Secondo notizie pubblicate, tale società intende installarne più di 14.000 entro il 1990. Una parola ai saggi: Questi robot vengono a costare 5,50 dollari circa (6.600 lire) all’ora. Ciò include il prezzo di acquisto e la manutenzione. Paragonate questa somma con i 18,10 dollari (21.700 lire) all’ora che viene a costare in salario e indennità l’operaio di un’industria automobilistica, e non occorre spiegare perché i robot rappresentano un’attrazione.

      Bisogna considerare che quando i robot entrano nella forza lavorativa sostituiscono l’uomo. Per esempio, quando una ditta produttrice di articoli elettrici del Giappone ha cominciato a usare un robot computerizzato per produrre parti di aspirapolvere, si è scoperto che un robot e quattro persone potevano fare il lavoro compiuto in precedenza da 120 operai. Utilizzando i robot, la forza lavorativa necessaria per montare i televisori in Giappone è meno di metà di quella richiesta dalla maggioranza dei fabbricanti negli Stati Uniti. Negli stabilimenti della Volkswagen a Wolfsburg, nella Repubblica Federale di Germania, quattro robot “assunti” come saldatori hanno preso il posto di 22 uomini. Gli studi condotti lì sull’impiego dei robot nella forza lavorativa indicano che per ogni lavoro svolto da un robot, vengono eliminati da cinque a sette posti di lavoro.

      I fautori dell’utilizzazione dei robot nell’industria sostengono che i lavoratori dovrebbero essere contenti che vengano impiegati “colletti d’acciaio” nei loro stabilimenti, specie per quei compiti che richiedono di maneggiare materiali pericolosi o quei lavori servili che i lavoratori considerano noiosi. In un primo momento questo argomento può suonare gradevole. Ma suscita dei dubbi se si pensa che è il datore di lavoro e non il lavoratore a determinare quali sono i lavori noiosi o pericolosi.

      I dirigenti delle industrie che impiegano già o intendono impiegare robot fanno un altro ragionamento, cioè che i “colletti blu” sostituiti dai robot saranno semplicemente trasferiti nella categoria degli impiegati. Anche questo argomento suona bene quando viene dalla bocca dei dirigenti. Ma quanti “colletti blu” rimasti senza lavoro saranno in grado di assolvere mansioni impiegatizie nei posti che si creeranno?

      Mentre impiegando robot nella forza lavorativa si può accrescere la produttività e migliorare la qualità del lavoro, nello stesso tempo nascono problemi per i lavoratori rimasti senza impiego. Parlando sul soggetto dell’automazione, Robert T. Lund, vicedirettore di una sezione del Massachusetts Institute of Technology (Center for Policy Alternatives), ha detto che ci sarebbero “problemi per chiunque fosse toccato dalle nuove tecnologie nelle fabbriche e negli uffici”. Quindi ha aggiunto: “I lavoratori dovranno essere trasferiti, imparare nuovi mestieri, cambiare lavoro: tutte cose che causano difficoltà”. Chi avrà le difficoltà maggiori? L’operaio giovane può accettare il trasferimento e il fatto di imparare nuovi mestieri e cambiare lavoro con uno spirito di avventura. Ma che dire dei lavoratori di mezz’età e di quelli che hanno passato la mezza età? Saranno contenti del trasferimento e del cambiamento?

      Al presente il maggior numero di robot è utilizzato nell’industria automobilistica. General Motors, Ford e Chrysler hanno tutte “assunto” robot. Anche in molti paesi europei vengono utilizzati robot nella fabbricazione di automobili. La rivista Business Week del 3 agosto 1981 commenta uno studio effettuato dalla Carnegie-Mellon University sull’impatto dei robot. Lo studio termina dicendo “che i robot, oltre a quelli costruiti con rozze abilità sensoriali, potrebbero occupare circa 7 milioni degli attuali posti di lavoro nelle fabbriche, almeno il 45% dei quali sono coperti da contratti sindacali”. La summenzionata rivista aggiunge: “La United Auto Workers, uno dei pochi sindacati che cerca di prevedere l’automazione, si aspetta che il numero di iscritti dell’industria automobilistica scenda da un milione a 800.000 fra il 1978 e il 1990, anche ammettendo un aumento annuo dell’1,8% nelle vendite nazionali di automobili”.

      In Europa, dove si fabbricano le Volkswagen e le Fiat, aumentano i timori che con l’invasione dei robot nelle loro fabbriche, cresca il numero dei lavoratori disoccupati. La Fiat ha già deciso di eliminare 7.500 posti di lavoro. I lavoratori della Volkswagen, che accolsero con gioia l’introduzione dei “colletti d’acciaio” per svolgere i lavori più sgradevoli, stanno ora cambiando idea. Vedono che si stanno costruendo robot con un più alto quoziente di intelligenza, dotati della capacità di “vedere” e “sentire” e quindi di sostituire l’operaio costringendolo a fare lavori più umili: integrazione alla rovescia.

      Quasi settimanalmente, in qualche mezzo di divulgazione delle notizie sono discussi i pro e i contro dei robot. Alcuni sostengono che la soluzione sia una settimana lavorativa di quattro giorni. Altri affermano che, con un tasso di inflazione sempre più alto, i lavoratori vogliono uno straordinario meglio pagato anziché meno ore di lavoro. Ma quali che siano i pro e i contro, il robot se ne sta fermamente piantato in mezzo. Per quanto innocente sia, è qualcuno di cui bisogna tener conto. Una cosa è certa: Non si può più dire che stanno arrivando i robot: sono già qui!

  • Il minore di due mali?
    Svegliatevi! 1982 | 22 giugno
    • Il minore di due mali?

      Una diplomata della Florida ha scoperto che un certo ragno (ordine dei Tomisidi) preferisce gli scarafaggi alle mosche. Quando in seguito ha traslocato ha scoperto che un’orda di scarafaggi l’avevano preceduta nella nuova dimora. Ha messo allora in libertà una quindicina di questi ragni. Quattro settimane dopo gli scarafaggi erano scomparsi. Questi ragni non sono velenosi per l’uomo, non fanno la ragnatela e sono notturni. “Meglio loro degli scarafaggi”, ha deciso la ragazza. Siete d’accordo?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi