BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dovreste consultare un indovino?
    Svegliatevi! 1975 | 8 settembre
    • non informazioni insignificanti che soddisfino egoistici desideri personali, ma fidata conoscenza del futuro relativa al proposito divino. Il valersi pienamente di queste informazioni significa vita eterna. — Giov. 17:3.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1975 | 8 settembre
    • Uno sguardo al mondo

      Necropoli laziale

      ◆ Una necropoli che si fa risalire al IX-VII secolo avanti l’Èra Volgare è stata recentemente portata alla luce dagli archeologi a Castel di Decima, rione di Roma. Appartenne a un’antica città latina che subì influenze etrusche e greche. Vi si trovano tombe di principi, guerrieri e notabili, ricchissime di arredi funebri come fibule, pettorali d’oro, tripodi di bronzo e vasi di ceramica. Per gli archeologi essa costituisce “uno spiraglio concreto su riti e consuetudini di un’età remota”. Tali antiche tombe attestano come le religioni della cristianità abbiano attinto dal paganesimo anche per quanto riguarda le usanze funebri connesse al falso insegnamento dell’immortalità dell’anima.

      Architettura e infelicità

      ◆ “L’architettura ha toccato il fondo dell’abisso: depressione, claustrofobia, crimine, solitudine . . . ecco l’insieme dei mali che generano le abitazioni a più piani. Dovrebbe essere proibito ai bambini di abitarci. . . . Un anno in queste case e noi diventiamo infelici”. Sono le parole di un sociologo? No! Chi parla è Richard Seifert, noto architetto che da venti anni costruisce grattacieli in Inghilterra.

      Austerità nel 1974

      ◆ Circa gli avvenimenti del passato anno 1974 in Italia, l’editoriale del CS & RB di marzo del 1975 riferisce che, dopo i primi mesi di “austerità”, i cui provvedimenti lasciarono gli Italiani ‘dapprima increduli, poi spaventati, infine rassegnati e divertiti’, si finì gradualmente per non parlarne più. I provvedimenti furono tolti. L’editoriale commenta: “Qualcuno decise per tutti: macché austerità! Il petrolio c’è, la benzina pure. L’impoverimento delle risorse: pura invenzione. . . . Ma così purtroppo non era. . . . Tutto il ’74, anno austero, avaro, ostico, da clima antebellico, è stato contrassegnato dal crescente impennarsi dei prezzi, dall’inflazione più o meno strisciante (diciamo pure galoppante) . . . È stato un susseguirsi di fatti drammatici e preoccupanti (bombe, stragi, sequestri di persona, rapine) attorno ai quali si è coagulata ed è esplosa la protesta più amara, rabbiosa”.

      Scarseggia la carta

      ◆ Per sopperire almeno in parte alla mancanza di carta, particolarmente necessaria all’industria editoriale, nell’Unione Sovietica le autorità hanno organizzato in dieci città centri di raccolta della carta straccia. Il cittadino che consegna almeno 20 chili di cartaccia riceve in cambio un buono acquisto per un libro nuovo.

      Il bottone dell’uomo morto

      ◆ Così si chiama un nuovo dispositivo creato per assicurare il continuo controllo delle reazioni cardiache del pilota durante tutto il periodo di volo. Consiste di “uno speciale cuscino munito di sensibilissimi strumenti che raccolgono gli impulsi elettrocardiaci del pilota”. Il “bottone” è collegato a un sistema d’allarme e in casi di necessità fa scattare una spia, permettendo al copilota di intervenire tempestivamente. Se ciò si verifica in fase di decollo o di atterraggio, i dati cardiaci vengono pure trasmessi via radio alle torri di controllo. Vi sentirete più tranquilli la prossima volta che viaggerete in aereo?

      “Pietà” od omicidio?

      ◆ Si sente parlare sempre più spesso del problema dell’eutanasia. Come su ogni problema morale che affligge questo mondo, le opinioni sulla giustezza dell’eutanasia sono contrastanti. Nel frattempo, pare che diversi medici la pratichino. Il dott. George Mair, medico chirurgo inglese, ammette in una sua drammatica autobiografia di aver tolto la vita a un incalcolato numero di pazienti incurabili non solo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi