BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Quando la vetta del Mount St. Helens saltò in aria
    Svegliatevi! 1981 | 8 aprile
    • Quando la vetta del Mount St. Helens saltò in aria

      La quiete mattutina di quella domenica (18 maggio 1980) fu rotta improvvisamente da una violenta esplosione pari a quella di 2.500 bombe atomiche del tipo sganciato su Hiroshima; essa fu udita e avvertita in tutta la parte sudoccidentale dello Stato di Washington e nell’Oregon nordoccidentale. Il vulcano St. Helens, che si trova una settantina di chilometri a nord-est della zona di Portland-Vancouver, aveva eruttato all’improvviso

      LA STORIA dell’eruzione del Mount St. Helens cominciò nel marzo del 1980, quando gli scienziati registrarono scosse telluriche sulla montagna e nel sottosuolo. Quelle scosse erano una chiara indicazione di ciò che sarebbe accaduto il 27 marzo e di nuovo in maggio. I primi segni di attività vulcanica si notarono il 27 marzo. Ci furono piccole emissioni di vapore e le scosse erano quasi quotidiane.

      Il vulcano St. Helens era alto 2.951 metri e offriva una vista spettacolare a coloro che amano le cime innevate, le verdi foreste e i bei laghi. Dall’eruzione del 18 maggio, tutto questo è sparito. Verso il 10 maggio, i geologi notarono che sul versante nord del monte si stava formando un rigonfiamento alla velocità di uno o due metri al giorno. Otto giorni dopo la montagna prese praticamente tutti alla sprovvista con un’esplosione che fu avvertita a più di trecento chilometri di distanza.

      Tonnellate di cenere e di fumo vennero proiettate in aria, per scendere poi e depositarsi, in certi punti, in strati di dieci-quindici centimetri. A quell’epoca il vento soffiava in direzione est, e la pioggia di cenere cadde a est fino nel Montana; la cenere più leggera passò sopra la città di New York a 12.000 metri di quota, allontanandosi poi verso il mare.

      La respirazione divenne assai difficile, e il rischio era particolarmente grande per coloro che avevano difficoltà respiratorie. Si vedevano animali sdraiati per terra, coi polmoni pieni di minuta cenere. Le automobili si fermavano perché i filtri dell’aria erano intasati dalla cenere. Quest’ultima procurò irritazioni agli occhi e al naso e rese la vita difficile per giorni dopo l’eruzione. Le città della parte orientale dello stato di Washington tirarono fuori gli spazzaneve e pulirono le strade. I proprietari delle case furono costretti a pulire i passaggi pedonali e i tetti per impedire che vi si accumulasse troppa cenere. Tutte le colture nella parte orientale dello stato ne furono ricoperte.

      I danni

      L’eruzione del vulcano St. Helens coprì un’estensione di circa 400 chilometri quadrati, distruggendo ogni cosa. Vicino al monte la devastazione era incredibile. L’esplosione ha abbattuto alberi e vegetazione per un tratto di oltre 140 chilometri quadrati. L’intenso calore ha completamente bruciato tutto il fogliame, e dall’aria si aveva l’impressione che il suolo fosse interamente coperto di fiammiferi. Intorno a Spirit Lake, uno scintillante gioiello sullo sfondo di maestose montagne, la zona era coperta di tronchi e fango. I fiumi di montagna, come il Toutle e il Cowlitz, e anche il possente Columbia, erano ostruiti da tonnellate di detriti scesi dal monte.

      L’enorme quantità di detriti scesi a valle ostruì un tratto di quindici chilometri del fiume Columbia, impedendone la navigazione. L’Arma del Genio in cooperazione con le autorità portuali di Portland e di Vancouver lavorarono giorno e notte per scavare un canale. Con 10 enormi draghe fu iniziato lo scavo di un canale largo più di dieci metri. Si cominciarono a rimuovere quasi 17 milioni di metri cubi di detriti, con una spesa, si calcola, di 44 milioni di dollari.

      Costo in denaro

      Non si è potuto calcolare subito l’ammontare complessivo dei danni, ma i funzionari governativi dicono che sarà di miliardi di dollari. I danni alle colture potrebbero essere di parecchi milioni di dollari. Nel periodo in cui il fiume Columbia è rimasto chiuso, i porti di Portland e Vancouver hanno perso quasi cinque milioni di dollari di introiti al giorno. Si calcola che gli alberi abbattuti abbiano un valore di 500 milioni di dollari; alcuni l’hanno paragonata alla perdita di 200.000 abitazioni unifamiliari. Nella parte orientale dello stato di Washington i danni all’agricoltura potrebbero essere di circa 300 milioni di dollari, ma gli esperti dicono che questa cifra è minima e può essere riveduta e aumentata. I danni alle foreste nazionali si aggirano sui 130 milioni di dollari. E la lista potrebbe continuare.

      Forse l’entità dei danni non sarà mai conosciuta, ma una cosa è certa: è estesa e supera l’immaginazione.

      L’elemento umano

      L’aspetto più tragico dell’eruzione del vulcano St. Helens è che oltre una ventina di persone sono morte e decine di altre risultano disperse. Si crede che molti di coloro che sono dati per dispersi siano stati semplicemente disintegrati dall’enorme calore sviluppato dall’esplosione iniziale. Si narra che un uomo che si trovava a ventiquattro chilometri dal centro dell’esplosione abbia riportato ustioni di terzo grado e un altro sia morto a causa del calore. Altri sono morti per aver respirato un’eccessiva quantità di cenere.

      Un vecchietto che abitava nei pressi di Spirit Lake si sentiva al sicuro e pensava che gli alberi che coprivano le colline avrebbero fermato qualsiasi cosa fosse venuta nella sua direzione dalla montagna. Pochi minuti dopo l’esplosione, nella zona era stata cancellata ogni traccia di vita.

      Molti corsero rischi inutili avvicinandosi al monte nonostante gli avvertimenti, altri rischiarono la vita per trarre un guadagno dal disastro. Per esempio, nei fiumi Toutle e Cowlitz navigavano tonnellate di tronchi e detriti. Si vide gente su piccole barche, e anche sui tronchi stessi, che cercavano di ricuperarli.

      A causa della pioggia di cenere, alle persone abitanti a est del Mount St. Helens fu suggerito di mettere la maschera o un respiratore per proteggere i polmoni. Alcuni negozianti li hanno venduti a prezzi esorbitanti, mentre altri vendevano i filtri dell’aria per le automobili a 30 dollari e più.

      Malgrado ci fossero persone del genere, la maggioranza fu disposta a cooperare e offrire il proprio aiuto. Nella zona la velocità fu ridotta a venticinque chilometri all’ora. Quasi tutti rispettarono il limite e si resero utili in molti modi.

      Che dire del futuro?

      Che farà ora il vulcano? Questa era la domanda che gli abitanti della zona si facevano nelle settimane successive all’esplosione. Verso la fine di maggio i geologi scoprirono che nel cratere del Mount St. Helens si stava formando una cupola. Sorvolando il cratere videro del magma “incandescente, che ribolliva”, formando questa cupola. Comunque le successive eruzioni hanno fatto saltare in aria questa cupola, causando una pioggia di cenere su estese zone.

      Man mano che il magma è spinto verso l’alto e si accumula, la parte superficiale si raffredda e questo nuovo materiale aumenta in altezza e in larghezza formando una cupola. Una tale cupola di lava accresce spesso l’altezza della montagna. Nel 1957 un vulcano della Siberia orientale eruttò, dopo di che si formò una cupola di lava che in un anno crebbe quasi di trecento metri.

      Il vulcano St. Helens erutterà mai producendo spettacolari colate laviche? I geologi dicono che è impossibile. Il magma dei vulcani della catena dei Cascade — dove si trova il St. Helens — è più denso e non può colare in questo modo. Come il latte frappé versato non scorre come l’acqua, così il magma del Mount St. Helens non cola lungo i fianchi della montagna come la lava di altri vulcani.

      Il Mount St. Helens potrebbe continuare a scagliare in aria roccia e cenere per i prossimi trent’anni.

      Certo, la bella e maestosa montagna che affascinava i turisti ha perso gran parte della sua attrattiva facendo saltare in aria la propria vetta. Alta un tempo 2.951 metri, ora è di circa quattrocento metri più bassa. Riacquisterà l’altezza originaria con la formazione di qualche futura cupola di lava? Solo il tempo lo dirà.

  • Non scherzava!
    Svegliatevi! 1981 | 8 aprile
    • Non scherzava!

      Un testimone di Geova abitante a Spokane, nello stato di Washington, narra la sua vicenda al momento dell’eruzione del Mount St. Helens

      LA DOMENICA mattina — era il 18 maggio — andammo tutti alla Sala del Regno senza avere la più pallida idea di ciò che sarebbe accaduto. Nel pomeriggio il cielo si oscurò. Pensammo si stesse preparando un temporale perché l’aria era afosa e c’erano dei nuvoloni neri. Fu subito evidente però che non si trattava di un comune temporale. Alle due del pomeriggio il sole sparì e sembrava mezzanotte. Gli uccelli andarono a dormire, cani e gatti cercarono di entrare in casa e su tutto scese un silenzio misterioso.

      Poi, senza preavviso, cominciò a cadere la cenere vulcanica, di color grigio chiaro, simile, a quanto hanno detto, alla polvere di luna portata sulla terra dagli astronauti. Tutto fu ben presto coperto da una coltre di questa strana cenere. Questa polvere trasportata dal vento, scintillante per le particelle di vetro che conteneva, si infilò in ogni angolo e fessura. Era pauroso, eppure stranamente affascinante. Spokane e le città vicine rimasero paralizzate.

      Non si poteva percorrere in macchina più di qualche chilometro perché i filtri dell’aria si intasavano e bisognava pulirli o sostituirli. Ogni due o trecento chilometri si doveva cambiare l’olio. In certi momenti la visibilità era ridotta quasi a zero, e lungo le strade si vedevano automobili rimaste in panne o coinvolte in incidenti. Era difficile respirare, anche con la maschera che tutti avevamo messo. Quelli che hanno sofferto di più sono stati coloro che avevano difficoltà respiratorie.

      Per due giorni e due notti nessuno tranne gli impiegati statali osò uscire di casa, tanto le condizioni erano spaventose. La mamma era andata a casa di Tim e Donna e vi rimase. Per fortuna Dave ed io ci eravamo fatti una scorta di viveri il giorno prima, per cui non ce la passammo troppo male. Altri però che erano senza provviste in casa — pane, latte e altri generi di prima necessità — dovettero farne a meno. Alcuni negozi nelle cittadine che si riforniscono dai grossisti di Spokane esaurirono le loro scorte di viveri.

      Nel momento in cui scrivo, cinque giorni dopo che la vetta del St. Helens è saltata in aria, nessuno sa quale effetto avrà la pioggia vulcanica sul bestiame e sulle colture. Fino a questo momento sembra che il bestiame non ne abbia risentito. Il problema più grosso col bestiame e gli animali domestici è l’irritazione agli occhi. Il vetro contenuto nella polvere è abrasivo e fa bruciare gli occhi.

      Questa è senza dubbio la cosa più strana che ci sia mai capitata. Subito dopo il disastro i testimoni di Geova cominciarono a telefonarsi per vedere se qualcuno aveva bisogno di aiuto. In certi casi ci vollero dieci minuti o più per avere notizie.

      Tutte le strade di collegamento con la città erano chiuse. Treni, aerei, autobus e altri mezzi di trasporto commerciali erano fermi.

      Il lavoro di ripulitura è molto difficile, perché la cenere vola via più in fretta di quanto non la si possa raccogliere con la pala o la scopa. Ne bastano pochi centimetri su un tetto, comunque, per farlo cedere. È incredibilmente pesante! Eppure una raffica di vento ve la fa penetrare negli occhi, nel naso e nella gola, e ricopre tutto il vostro prato e il vostro giardino.

      Per un po’ non sapremo se il peggio è passato. La montagna borbotta di nuovo, minacciando un’altra esplosione. C’erano state molte congetture su una possibile eruzione, ma nessuno si sognava minimamente un’esplosione del genere. Infatti, la maggioranza diceva che il vulcano scherzava, fino alla scorsa domenica mattina, il 18 maggio.

      Adesso nessuno prende il Mount St. Helens alla leggera. — Da un collaboratore.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi