BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Debbono i Cristiani venerare le reliquie?
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • dicendo come gli antichi Greci adorassero superstiziosamente le ossa e le ceneri dei loro eroi, come i Persiani “trattassero con la venerazione più profonda” i resti di Zoroastro, e come “tra i buddisti d’ogni setta il culto delle reliquie sia un fatto indiscutibile”.

      Altre autorità hanno dimostrato che gli antichi Egiziani, Assiri e Babilonesi similmente veneravano le reliquie dei loro signori e principi. “Nei regni del paganesimo lo stesso culto aveva fiorito per secoli prima che i santi o i martiri cristiani fossero apparsi nel mondo. . . . Dai primi tempi il sistema del Buddismo è stato sostenuto dalle reliquie, che hanno operato dei miracoli almeno tanto ben proclamati quanto quelli fatti dalle reliquie di S. Stefano, o dai ‘Venti Martiri’ [menzionati da Agostino],” (Le due Babilonie, inglese, di Alessandro Hislop, pagine 177,178) A Kandy, Ceylon, un tempio vecchio di 400 anni contiene ciò che si dice che sia il dente di Budda, “venerato da molti milioni di persone?’ (Daily News di Ceylon, 1º aprile 1950) Alla presenza di questa reliquia il ministro degli esteri britannico, Ernesto Bevin, fu condotto il 1º gennaio 1950, nella speranza ch’essa potesse sanare miracolosamente la sua malattia. — Times di Nuova York, 16 gennaio 1950.

      Il concetto pagano d’attribuire a ossa, teschi, denti e pelle poteri magici è tanto più antico della Cristianità, che l’autorità cattolica citata sopra preferisce chiamarlo “un istinto primitivo”. In realtà esso non è altro che feticismo, riguardo al quale l’Encyclopedia Americana (ediz. del 1942, vol. 11, pag. 158) dice: “È la più bassa delle forme non sistematiche di culto riscontrate fra le tribù non civilizzate, ed esiste specialmente fra i negri dell’Africa, ma anche fra i nativi delle due Americhe, Polinesiani, Australiani, e Siberiani”. Quando cattolici marinai portoghesi navigavano lungo la costa occidentale dell’Africa poterono scorgere poca diversità fra il culto di “sacre” ossa, teschi e incantesimi da parte dei nativi, e il loro stesso culto di reliquie e amuleti religiosi che chiamavano feitiços, e da cui abbiamo il nome feticcio.

      La Cyclopaedia di M’Clintock & Strong (vol. 8, pag. 1028) ben riassume l’intera questione allorché dice: “Non v’è dubbio che il culto delle reliquie è un’assurdità, privo della garanzia della Scrittura, decisamente contrario alla pratica della Chiesa primitiva, e inconciliabile col buon senso”.

  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Domande dai lettori

      ◆ Ci sarà un periodo di tempo tra la fine di Harmaghedon e il principio del regno di 1000 anni di Cristo? — R. S., Pennsylvania.

      Non c’è nessun fondamento scritturale per sostenere che ci sia un periodo di tempo tra la fine di Harmaghedon e il principio del Millennio. Anzi, le Scritture indicano che non ci sarà nessun periodo di tempo. Nel descrivere quella battaglia di Dio Onnipotente la Bibbia dice riguardo alla sua culminante fine: “E vidi un angelo venire giù dal cielo con la chiave dell’abisso e una gran catena nella sua mano. Ed egli afferrò il dragone, il serpente originale, che è il Diavolo e Satana, e lo legò per mille anni. E lo scagliò nell’abisso che chiuse e suggellò sopra di lui, perché non traviasse più le nazioni finché fossero finiti i mille anni. Dopo queste cose egli dev’essere sciolto per un po’ di tempo”. Indi la narrazione parla dei coeredi di Cristo, la chiesa o classe della sposa, e continua: “Essi saranno sacerdoti di Dio e del Cristo, e governeranno come re con lui per i mille anni. Ora appena i mille anni sono finiti, Satana sarà sciolto dalla sua prigione, ed egli uscirà per sviare quelle nazioni nei quattro canti della terra”. — Apoc. 19:11 fino a 20:8, NM.

      Gettare Satana nell’abisso significherà la fine di Harmaghedon, il termine dell’opposizione al governo di Cristo. Quindi comincerà il regno di Cristo con i suoi coeredi non ostacolato per mille anni. Nota i fatti indicati nelle scritture citate che escludono la possibilità che ci sia alcun periodo di tempo tra la fine di Harmaghedon e il principio del millennio. Satana è legato nello stato di morte per mille anni, poi è sciolto per un po’ di tempo. Cristo e la sua chiesa regnano per mille anni, dopo di che il Diavolo è sciolto per ingannare durante un tempo prima della sua completa e finale distruzione nella Geenna. Se ci fosse un periodo di alcuni anni che separasse la fine di Harmaghedon contrassegnata dallo sprofondamento di Satana nell’abisso e il principio del regno millenniale, allora Satana dovrebbe rimanere legato più di mille anni perché la sua apparizione finale avesse luogo dopo la fine del millennio. Se dunque egli dev’essere legato esattamente per mille anni, e se dev’essere legato durante i mille anni del regno di Cristo, allora questi due periodi devono trascorrere parallelamente, cominciando e terminando insieme.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Domande dai lettori

      ◆ Nel nostro gruppo di testimoni di Geova ci sono alcuni che vanno al cinema, alle partite di calcio, ecc., per divertimento, ed altri che non ci vanno e criticano quelli che vanno. È male prendersi tali ricreazioni? — R. H. Florida.

      Ciascuno deve decidere per proprio conto quale divertimento vuole e può senza pericolo prendersi. Se egli ha buon giudizio e cerca uno svago o una distrazione educativa e non l’appagamento della passione, allora il suo giudizio dovrebbe essere rispettato dagli altri, ed essi non lo dovrebbero giudicar male o condannare. Ciascuno sarà responsabile davanti a Geova del divertimento che si prende, e gli effetti della sua saviezza o stoltezza nella ricerca del divertimento saranno infine manifestati. Perciò, ognuno pensi ai casi suoi in questo riguardo, e cessi d’essere ipercritico, e tutti si uniscano nel servizio della predicazione dell’evangelo del Regno prima che venga la fine.

  • Testi per maggio
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Testi per maggio

      1 C’è qualcuno infermo fra voi? Chiami gli anziani della congregazione presso di sé, e preghino essi. — Giac. 5:14, NM. TG 15/10/51 2, 3a

      2 Iddio . . . tenne Noè, predicatore di giustizia, in salvo con sette altri quando portò un diluvio sopra un mondo di empi. — 2 Piet. 2:4, 5, NM.

      3 Poiché egli dice [in Isaia 49:8, LXX]: “In un tempo accettevole io ti ho udito, e nel giorno della salvezza venni in tuo aiuto”. Ecco! Ora è il tempo specialmente accettevole. Ecco! Ora è il giorno della salvezza — 2 Cor. 6:2, NM. TG 15/3/52 11

      4 Fermatevi, ei dice, e riconoscete che io sono Dio. Io sarò esaltato fra le nazioni, sarò esaltato sulla terra. — Sal. 46:10. TG 1/9/51 23a

      5 Le cose che le nazioni sacrificano le sacrificano ai demoni, e non a Dio, e io non voglio che diventiate partecipi con i demoni. -1 Cor. 10:20, NM. TG 1/3/51 3a

      6 Satana ci tagliò la via. — 1 Tess. 2:18, NM. TG 15/2/52 18, 19b

      7 Il mio popolo abiterà in un soggiorno di pace, in dimore sicure, in quieti luoghi di riposo. Ma la foresta cadrà sotto la grandine, e la città sarà profondamente abbassata. — Isa. 32:18, 19.

      8 Padre nostro, Venga Il tuo regno. — Matt. 6:9, 10, NM. TG 15/1/523, 6a

      9 Allora Daniele prese a dire . . . nondimeno io leggerò lo scritto al re e gliene farò conoscere l’interpretazione. — Dan. 6:17. TG 1/2/52 10a

      10 Porrete ben mente a tutte le cose che io vi ho dette, e non pronunzierete il nome di dèi stranieri: non lo si oda uscire dalla vostra bocca. — Eso. 23:13. TG 1/6/52 18, 19

      11 Poi udii la voce del Signore [Geova] che diceva: ‘Chi manderò? E chi andrà per noi?’ — Isa. 6:8. TG 15/9/51 4, 5, 1a

      12 Così egli invocò e disse: “Padre Abrahamo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere la punta del dito nell’acqua per rinfrescare la mia lingua”. — Luca 16:24, NM. TG 15/8/51 6, 7a

      13 Fra voi ci saranno anche falsi maestri. Queste stesse persone introdurranno silenziosamente deleterie sette e rinnegheranno anche il possessore che li comprò, attirandosi subitanea distruzione. — 2 Piet. 2:1, NM. TG 1/10/51 6

      14 Guariscimi, o Geova, e io sarò guarito — Ger. 17:14, SA. TG 1/11/51 12a

      15 Io sono Geova che ti guarisco. — Eso. 15:26, SA. TG 15/10/51 1, 2, 4

      (Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su questi testi: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da, “a”. il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio.)

  • Annunzi
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Annunzi

      PERIODO DI TESTIMONIANZA “TROMBA DEL GIUBILEO”

      Levitico 25:9, 10

      È venuto il tempo per far risuonare la libertà fra tutti gli abitanti della terra, di tutte le razze e le nazioni. Libertà per tutti! Questa è una piacevole notizia per tutti quelli che amano la giustizia e la verità e che altruisticamente bramano la vera libertà per tutto il genere umano. Mentre le condizioni peggiorano e divengono più insopportabili, perché le persone non dovrebbero volerne essere libere? Il grande Liberatore ha decretato che il male non prevarrà sempre. No, la sua Parola di promessa offre libertà anche ora. Questa buona notizia di liberazione deve esser proclamata come per mezzo di squilli di tromba. Questo viene fatto dai fedeli servitori di Dio in tutto il mondo mediante la distribuzione della rivista Torre di Guardia. Il Periodo di testimonianza “Tromba del giubileo” durante aprile offre l’opportunità a molti di prendere parte in questo quarto e ultimo mese della campagna Torre di Guardia. La rivista Torre di Guardia è offerta a $1 o Lit. 500 per un abbonamento annuo. I nuovi abbonati ricevono tre opuscoli scritturali gratuiti. A quelli che sono già abbonati a La Torre di Guardia, si potrebbe offrire la rivista Svegliatevi! alla stessa contribuzione, se è disponibile nella lingua desiderata. Ottenete una provvista di riviste e servitevene per far conoscere ad altri il loro prezioso contenuto. Copie singole potrebbero esser date a quelli che non si abbonano. La regolare distribuzione di casa in casa della rivista aiuterà molti ad imparare della libertà. Fate quindi di aprile un mese della rivista.

      ANNUNZIO DEL MEMORIALE DEL 1952

      Il 10 aprile 1952, martedì, alle ore 18 o 6 pomeridiane, ora solare, è l’inizio del 14 Nisan. Questa sera è il tempo dell’osservanza del memoriale del pasto serale del Signore. Tutti i gruppi, le unità e le altre persone dedicate al servizio di Geova dovrebbero adunarsi insieme, con le persone di buona volontà, e osservare l’occasione. Tenere il memoriale del pasto serale del Signore è il privilegio di tutti i veri seguaci del Signore Gesù. (1 Cor. 11:20-26, NM) In gioiosa e grata commemorazione, questi veri adoratori si aduneranno al tempo dovuto, aprendo la loro adunanza con cantico e preghiera. Un dedicato e battezzato servitore di Geova Dio, preferibilmente uno degli unti di Geova, pronunzierà un discorso sul significato del Memoriale. Gli emblemi provveduti, pane azzimo e vino rosso, saranno serviti dopo che è stato tenuto il discorso e gli unti ne prenderanno. Dopo il Memoriale saranno fatti appropriati annunzi di servizio, si canterà un cantico e l’adunanza verrà sciolta con preghiera. Un cordiale invito è rivolto a ogni persona di buona volontà d’assistere a questa importante e felice occasione in unione coi testimoni di Geova nella sua vicinanza. È bene che tutti quelli che desiderano esser benedetti da Geova comprendano e apprezzino pienamente questo avvenimento; perciò siate fra le centinaia di migliaia che risponderanno a questo invito. Un rapporto del numero dei presenti a ogni adunanza, e del numero di quelli che prendono gli emblemi, dovrebbe quindi essere mandato alla Società.

      AVETE QUESTA BIBBIA?

      I regolari lettori de La Torre di Guardia apprezzano il suo uso delle molte e svariate traduzioni della Bibbia. Frequentemente usata è la Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane (Nuovo Testamento). Questa splendida versione delle Sacre Scritture riporta in linguaggio moderno le parole e gli atti di fedeli servitori di Dio: I Vangeli, gli Atti, le Epistole, l’Apocalisse, tutto splende di fresca bellezza in questa versione. Questa pregevole opera è fondata sui più antichi manoscritti esistenti, e comprende i risultati delle più recenti ricerche nel campo dell’archeologia rispetto al paesi, alle lingue e ai costumi biblici. Rilegata in attraente copertina verde, con il titolo impresso in color oro, e 800 pagine di grandi chiari caratteri, essa misura cm. 18 1/2 x cm. 12 x cm. 2 1/2. (Solo in inglese) Viene spedita per $1.50 o Lit. 1.000.

      TRATTATI BIBLICI

      Le persone che amano la verità desiderano che anche altri acquistino un’accurata conoscenza della Parola di Dio, la Bibbia. Per assisterle a questo riguardo, la Watchtower Society ha provveduto alcuni trattati biblici di 6 pagine che si adattano convenientemente alla propria tasca o borsa. Questi piccoli trattati possono esser tenuti prontamente disponibili per passarli ad amici, conoscenti e altri coi quali si viene in contatto nella vita giornaliera. Questi trattati sono diversi, illuminanti, interessanti. Essi sono intitolati “A che cosa credono i testimoni di Geova?”, “Inferno di fuoco”, “I testimoni di Geova, comunisti o Cristiani?” e “Svegliatevi dal sonno!” Compendiosi, rivelatori, stimolanti, essi serviranno eccellentemente a rendere queste importanti questioni chiare nelle menti di molti. Qualsiasi di questi attraenti trattati a colori (stampati in inglese) possono essere ordinati a pacchetti di 250 ciascuno, a 25c per pacchetto. Potete inviare l’ordinazione con la rimessa di denaro a 117 Adams Street, Brooklyn 1, New York.

  • Studi “Torre di Guardia”
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Studi “Torre di Guardia”

      Settimana del 4 maggio: Il memoriale — Avete voi il diritto di partecipare? ¶ 1-22.

      Settimana dell’11 maggio: Il memoriale — Avete voi il diritto di partecipare? ¶ 23-37; ed anche: Che dire di quelli che non partecipano?

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi