BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Dove conduce l’attuale strada
    Svegliatevi! 1974 | 22 aprile
    • per frenare l’inflazione. Ritengono sia politicamente conveniente continuare a prendere a prestito e spendere per favorire la “prosperità”. Pare che pensino: ‘Se ne preoccuperà il prossimo che assumerà la carica’.

      Ma i governi non sono diversi dai singoli che non possono pagare i debiti: anch’essi possono fallire. Come avvertì l’Economic Education Bulletin, pubblicato negli Stati Uniti:

      “Una prosperità artificialmente incrementata dall’inflazione non è una prosperità sana. Ci sono stati parecchi simili periodi di prosperità nella storia della Nazione, e sono stati tutti seguìti da gravi depressioni. I creatori di una ‘moneta manovrata irredimibile’ [moneta cartacea non sostenuta da beni come oro] non sono mai stati capaci di creare una prosperità sana e duratura”.

      Fallimento

      Ciò che rende molto peggiore la situazione è la condizione finanziaria degli Stati Uniti, su cui si fonda il sistema economico del mondo occidentale. Da molti anni, spendono oltremare molto più di quanto non guadagnino. Perché? L’Economic Education Bulletin ne indica le ragioni:

      “Primo, per molti anni il Governo degli U.S.A. ha sborsato [speso] all’estero più valuta U.S.A. e fatto più crediti di quanto non ricevesse dall’estero. Con il suo vasto ed eccessivamente generoso programma di aiuti all’estero e con le grandi spese militari in altri paesi, ha permesso a governi stranieri, banche centrali e singoli individui di avanzare queste richieste nei suoi riguardi. . . .

      “Secondo, gli Stati Uniti hanno permesso una forte e prolungata inflazione . . . per oltre tre decenni. . . . Ne è anche risultato un così netto aumento dei prezzi [dei prodotti U.S.A.] che molti fabbricanti degli U.S.A. non possono più competere sui mercati mondiali”.

      L’accordo concluso dalle nazioni occidentali dopo la seconda guerra mondiale fu che i debiti internazionali venissero pagati in oro. Ma nel 1971, a causa delle spese degli Stati Uniti oltremare, nelle mani degli stranieri c’erano sei volte più dollari dell’oro che gli Stati Uniti avevano per pagare! È come se una persona deve a un’altra L. 6.000.000 ma ha beni per sole L. 1.000.000 per saldare il debito, mentre il debito aumenta di continuo.

      Giunse poi l’agosto del 1971. A quell’epoca gli Stati Uniti chiusero bruscamente la loro ‘finestra dell’oro’. Rifiutarono di mantenere la loro promessa di pagare in oro i dollari di carta che erano in mano agli stranieri. Ma che significa se qualcuno dice che non pagherà più i suoi debiti come aveva promesso? La succitata pubblicazione mostra ciò che significò:

      “La chiusura della finestra dell’oro costituì l’ammissione che il Governo degli U.S.A. . . . era internazionalmente fallito”.

      Gli Stati Uniti sono divenuti il massimo debitore fallito nella storia del mondo! E dal 1971 la situazione è peggiorata. Ora, nel 1974, il debito degli Stati Uniti oltremare è otto o nove volte maggiore del valore dell’oro che hanno.

      Problema aggravato

      C’è qualche probabilità che questa tendenza s’inverta? L’editorialista Joseph Alsop dichiarò:

  • Cause fondamentali dei problemi economici
    Svegliatevi! 1974 | 22 aprile
    • Cause fondamentali dei problemi economici

      “Sembrano tutti fermamente decisi a ottenere il più possibile e a dare il meno possibile, a escogitare penurie e a sconvolgere la produzione, e a trovare facili sostituti per l’onesto e strenuo lavoro. Dappertutto ci sono segni di lotta e agitazione, fra i giovani, fra lavoratori degli stabilimenti e dei campi, e, più inquietante di tutto, fra coloro che dirigono il Governo”. — “The Times of India”, citato nel “Times” di New York del 16 agosto 1973, pag. 10.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi