BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Cantiamo con esultante armonia!
    La Torre di Guardia 1962 | 1° settembre
    • con timpani, molti uomini con arpe e liuti, flauti e pipe.

      “L’orchestra e il coro hanno preso posto a destra dell’altare, in vesti di puro lino, con cembali e strumenti a corda, cetre, salteri, lire e arpe. Li sostengono 120 sacerdoti, ammantati dei loro sontuosi paramenti, e ognuno di essi regge una scintillante tromba d’argento. Silenzio! Le trombe d’argento squillano, il silenzio scende sulla folla in attesa, s’ode il clangore dei cembali mentre il capo dei musici intona l’accordo iniziale. L’imponente orchestra svolge il motivo. Le centinaia di cantori leviti elevano le voci in un glorioso cantico di lode, e appena ‘alzarono la voce al suon delle trombe, de’ cembali e degli altri strumenti musicali, e celebrarono l’Eterno . . . avvenne che . . . la gloria dell’Eterno riempiva la casa di Dio’. — 2 Cron. 5:13, 14, VR.

      GLORIFICHIAMO GEOVA OGGI

      “Oggi i testimoni di Geova glorificano Geova cantando ‘il nuovo cantico’, che è la proclamazione di casa in casa dello stabilito regno di Dio. In tal modo i testimoni di Geova riconoscono che la cosa più essenziale è praticare la pura adorazione, da anteporsi a qualunque perfetta esecuzione di musica e cori. Essi evitano il formalismo e lo spirito settario nella loro lode, attenendosi al puro linguaggio della Bibbia. Nelle loro adunanze di congregazione e nelle più vaste assemblee cantano gioiosi cantici di lode a Geova con entusiasmo e semplicità. All’Assemblea Internazionale ‘Volontà Divina’ tenuta dai testimoni di Geova a New York, allo Yankee Stadium e al Polo Grounds, nel 1958, v’erano due orchestre, costituite ognuna da più di cento musicisti di professione. Ognuna disponeva di tutti i tipi di strumenti, a corda, a fiato e a percussione, compresi i timpani e le arpe.

      “Ben presto Geova, mediante il suo Re Cristo Gesù, effettuerà in mezzo al suo popolo la sua opera di liberazione, come al Mar Rosso in quei lontani giorni. Sopravvissuti alla terribile e definitiva guerra di Armaghedon, i superstiti canteranno cantici di trionfante lode e gratitudine al loro onnipotente Liberatore”.

      “In effetti, nonna, con una simile prospettiva vale la pena che ogni cristiano faccia qualsiasi sforzo!”

      “Certo! E rivendicato così il nome del nostro grande Dio potremo esultare e cantare col salmista: ‘Lodatelo al suon della tromba, lodatelo su l’arpa e su la cetra. Lodatelo col timpano e con la danza, lodatelo su le corde e su i flauti. Lodatelo su i cembali armoniosi, lodatelo su i cembali sonori. Tutto ciò che respira lodi il Signore! Alleluia!’” — Sal. 150:3-6, Na.

  • L’onestà della Bibbia
    La Torre di Guardia 1962 | 1° settembre
    • L’onestà della Bibbia

      ● Il giornalista Sydney J. Harris rimase talmente colpito dalla palese onestà della Bibbia che scrisse nella sua rubrica: “La maggioranza dei libri che diffondono un individualistico punto di vista, che propongono una specifica fede, fanno esattamente questo: Ignorano decisamente tutte le inconsistenze, tutte le debolezze e tutti i commenti ostili fatti dai loro nemici. Ma il Vecchio Testamento mette chiaramente in evidenza queste mancanze e debolezze umane. Esaminate i severi libri dei profeti, come Isaia, che attaccano i capi religiosi, condannano il popolo perché perverte la sua fede, e avverte che Dio sarà inesorabile nel suo giudizio nei loro confronti. Può qualcuno immaginare che il Comitato Nazionale Repubblicano degli Stati Uniti includa una rigorosa denuncia da parte di Adlai Stevenson nelle sue pubblicazioni propagandistiche? O viceversa, naturalmente. Eppure gli editori del Vecchio Testamento permisero che proprio questo entrasse a far parte della Sacra Scrittura”. — The Telegraph-Journal, del 16 dicembre 1959.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi