-
SchernoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Ezec. 22:4, 5; 23:32; 36:4, 21, 22) Il profeta Elia si prese giustamente gioco dei profeti di Baal che avevano sfidato Geova. (I Re 18:26, 27) Dopo che Sennacherib ebbe schernito e parlato ingiuriosamente di Geova davanti al re Ezechia e alla popolazione di Gerusalemme, le posizioni si capovolsero, e lo scherno, la derisione, il vituperio e una sconfitta ignominiosa si abbatterono su quell’arrogante re assiro e il suo esercito. (II Re 19:20, 21; Isa. 37:21, 22) In maniera simile Moab diventò oggetto di scherno. (Ger. 48:25-27, 39) Le nazioni della terra hanno passato i limiti nello schernire Dio, ma Geova ride di loro e li mette alla berlina per la loro impudente opposizione alla sua sovranità universale, poiché raccolgono il cattivo frutto del loro comportamento. - Sal. 2:2-4; 59:8; Prov. 1:26; 3:34.
SCHERNITORI NEGLI “ULTIMI GIORNI”
Uno dei segni degli “ultimi giorni” sarebbero stati gli “schernitori con i loro scherni, che procederanno secondo i propri desideri [“secondo i desideri della propria empietà” (Giuda 17, 18)] e diranno: ‘Dov’è questa sua promessa presenza? Infatti, dal giorno che i nostri antenati si addormentarono nella morte, tutte le cose continuano esattamente come dal principio della creazione’”. (II Piet. 3:3, 4) Ovviamente costoro non prestano ascolto al consiglio di Isaia 28:21, 22, che avverte del grave pericolo di schernire Geova.
“DIO NON È DA BEFFEGGIARE”
L’apostolo Paolo avverte del serio pericolo che incombe su chi tenta di beffeggiare Dio, cioè su chi pensa che i principi dell’amministrazione di Dio possano essere presi alla leggera o ignorati. Egli scrive ai cristiani della Galazia: “Se qualcuno pensa d’essere qualche cosa quando non è niente, egli inganna la propria mente.... Non siate sviati: Dio non è da beffeggiare. Poiché qualunque cosa l’uomo semini, questa pure mieterà; perché chi semina in vista della sua carne mieterà la corruzione dalla sua carne, ma chi semina in vista dello spirito mieterà la vita eterna dallo spirito”. - Gal. 6:3-8.
Qui l’apostolo spiega che non ci si dovrebbe illudere facendo una falsa valutazione dei propri meriti, ignorando in tal modo Dio e la sua Parola. Si dovrebbe purificare la propria vita per camminare secondo lo spirito come indica la Parola. Chi non fa questo, ma invece continua a seminare in vista di desideri carnali, ‘accetta l’immeritata benignità di Dio venendo meno al suo scopo’, e disprezza le istruzioni di Dio. (II Cor. 6:1) Egli può ingannarsi pensando di essere al sicuro. Tuttavia Dio conosce il suo cuore e lo giudicherà di conseguenza.
-
-
SchiaffoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Schiaffo
Vedi ATTEGGIAMENTI E GESTI.
-
-
SchiavoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Schiavo
Nelle lingue originali i termini che spesso vengono resi “schiavo” o “servitore” non si riferivano solo a persone che erano proprietà di altri.
I TERMINI NELLE LINGUE ORIGINALI
Il termine ebraico ʽèvedh si poteva riferire a persone che erano proprietà di loro simili. (Gen. 12:16; Eso. 20:17) Oppure poteva indicare i sudditi di un re (II Sam. 11:21; II Cron. 10:7), popoli soggiogati che pagavano un tributo (II Sam. 8:2, 6) e persone al servizio del re, fra cui coppieri, panettieri, marinai, ufficiali dell’esercito, consiglieri e simili, sia che fossero la proprietà di altri o no. (Gen. 40:20; I Sam. 29:3; I Re 9:27; II Cron. 8:18; 9:10; 32:9) Per forma di cortesia un ebreo, anziché usare il pronome personale di prima persona, a volte parlava di se stesso come di un servitore (ʽèvedh) di colui al quale si rivolgeva. (Gen. 33:5, 14; 42:10, 11, 13; I Sam. 20:7, 8) ʽÈvedh era usato a proposito dei servitori o adoratori di Geova in generale (I Re 8:36) e, in particolare, di speciali rappresentanti di Dio, come Mosè. (Gios. 1:1, 2; 24:29; II Re 21:10) Anche se non era adoratore di Geova, chi compiva un’azione che era in armonia con la volontà di Dio poteva essere chiamato servitore di Dio; ne è un esempio il re Nabucodonosor. — Ger. 27:6.
Il termine greco doùlos corrisponde all’ebraico ʽèvedh. È usato a proposito di persone che erano proprietà di loro simili (Matt. 8:9; 10:24, 25; 13:27), di devoti servitori di Dio e di suo Figlio Cristo Gesù, sia umani (Atti 2:18; 4:29; Rom. 1:1; Gal. 1:10) che angelici (Riv. 19:10, dove ricorre il termine sỳndoulos [compagno di schiavitù]) e, in senso figurativo, di persone schiave del peccato (Giov. 8:34; Rom. 6:16-20) o della corruzione. — II Piet. 2:19.
Il termine ebraico nàʽar, come il greco pàis, significa fondamentalmente ragazzo o giovane e si può riferire anche a un servitore. (I Sam. 1:24; 4:21; 30:17; II Re 5:20; Matt. 2:16; 8:6; 17:18; 21:15; Atti 20:12) Il sostantivo greco oikètes indica uno schiavo o un domestico (Luca 16:13), e una schiava o serva è indicata dal diminutivo paidìske. (Luca 12:45) La forma participiale della radice ebraica sharàth può essere resa “ministro” (Eso. 33:11) o “cameriere”. (II Sam. 13:18) Il sostantivo greco hyperètes, che letteralmente significa sottorematore o subordinato, può essere tradotto “servitore”, ‘servitore di corte’ o “servitore della casa”, domestico. (Matt. 26:58; Mar. 14:54, 65; Giov. 18:36) Il termine greco theràpon ricorre solo in Ebrei 3:5 e significa subordinato, servitore o ministro.
PRIMA DELL’ERA VOLGARE
Guerra, miseria e criminalità erano i fattori fondamentali che riducevano in uno stato di schiavitù. I prigionieri di guerra spesso diventavano schiavi dei conquistatori o venivano venduti schiavi da questi. (Confronta II Re 5:2; Gioe. 3:6). Nella società israelita chi diventava povero poteva vendere se stesso o i suoi figli come schiavi per far fronte ai debiti. (Eso. 21:7; Lev. 25:39, 47; II Re 4:1) Chi era colpevole di furto ma non era in grado di risarcire il danno veniva venduto per le cose rubate, e a quanto pare riacquistava la libertà una volta estinti tutti i debiti. — Eso. 22:3.
A volte gli schiavi avevano nella casa una posizione di grande fiducia e prestigio. L’anziano servitore del patriarca Abraamo (probabilmente Eliezer) amministrava tutti i possedimenti del suo padrone. (Gen. 24:2; 15:2, 3) A un discendente di Abraamo, Giuseppe, schiavo in Egitto, fu affidato tutto ciò che apparteneva a Potifar, funzionario di corte del faraone. (Gen. 39:1, 5, 6) In Israele c’era la possibilità che uno schiavo diventasse ricco e si affrancasse. — Lev. 25:49.
Circa la coscrizione di lavoratori, vedi LAVORI FORZATI.
Leggi che regolavano i rapporti schiavo-padrone
Presso gli israeliti la condizione dello schiavo ebreo era diversa da quella di uno schiavo straniero, residente forestiero o avventizio. Mentre i non ebrei rimanevano proprietà del padrone e potevano essere tramandati di padre in figlio (Lev. 25:44-46), lo schiavo ebreo veniva rimesso in libertà nel settimo anno di schiavitù o nell’anno del Giubileo, se veniva prima. Durante il periodo di schiavitù lo schiavo ebreo doveva essere trattato come un lavoratore salariato. (Eso. 21:2; Lev. 25:10; Deut. 15:12) L’ebreo che si vendeva schiavo a un residente forestiero, a un componente della famiglia di un residente forestiero o a un avventizio poteva essere ricomprato in ogni momento, sia da se stesso che da chi aveva il diritto di ricompra. Il prezzo di redenzione dipendeva dal numero di anni che rimanevano fino al Giubileo o fino al settimo anno di schiavitù. (Lev. 25:47-52; Deut. 15:12) Quando concedeva la libertà a uno schiavo ebreo il padrone doveva fargli un dono per aiutarlo ad avere un buon inizio come uomo libero. (Deut. 15:13-15) Se lo schiavo era già ammogliato, la moglie veniva rimessa in libertà insieme a lui. Tuttavia, se il padrone gli aveva dato moglie (evidentemente una straniera che non aveva diritto alla libertà nel settimo anno di schiavitù), sia lei che i suoi figli rimanevano proprietà del padrone. In questo caso lo schiavo ebreo poteva scegliere di restare col padrone, e gli si doveva forare l’orecchio con una lesina per indicare che rimaneva schiavo a tempo indefinito. — Eso. 21:2-6; Deut. 15:16, 17.
Schiave ebree
Certe norme particolari riguardavano la schiava ebrea. Poteva essere presa come concubina dal padrone o data in moglie a suo figlio. Quando veniva data in moglie al figlio del padrone, l’ebrea doveva essere trattata come una figlia. Anche se il figlio prendeva un’altra moglie non le venivano ridotti il sostentamento, il vestiario e il debito coniugale. Qualsiasi mancanza da parte del figlio sotto questo aspetto le dava diritto alla libertà senza pagamento del prezzo di redenzione. Se il padrone voleva far redimere un’ebrea, non poteva far questo vendendola a stranieri. — Eso. 21:7-11.
Tutela e privilegi
La Legge tutelava gli schiavi contro ogni trattamento brutale. Se i maltrattamenti del padrone gli provocavano la perdita di un dente o di un occhio, lo schiavo doveva essere rimesso in libertà. Poiché il valore normale di uno schiavo era di trenta sicli (confronta Esodo 21:32), la sua liberazione comportava una notevole perdita per il padrone e perciò doveva costituire un forte deterrente contro gli abusi. Anche se il padrone poteva battere il proprio schiavo, l’eventuale morte di questo, secondo la decisione dei giudici, doveva essere vendicata. Ma se lo schiavo moriva dopo un giorno o due, non doveva essere vendicato: questo indicava che il padrone non intendeva ucciderlo, ma disciplinarlo. (Eso. 21:20, 21, 26, 27; Lev. 24:17) Inoltre sembrerebbe che non si potessero infliggere le percosse con uno strumento letale, poiché questo avrebbe indicato l’intenzione di uccidere. (Confronta Numeri 35:16-18). Perciò se lo schiavo rimaneva in vita un giorno o due, sarebbe stato ragionevole chiedersi se la morte fosse il risultato della punizione. Le vergate, per esempio, normalmente non erano mortali, com’è indicato da Proverbi 23:13: “Non trattenere la disciplina dal semplice ragazzo. Nel caso che tu lo batta con la verga, non morrà”.
Secondo i termini della Legge agli schiavi erano concessi certi privilegi. Tutti gli schiavi di sesso maschile venivano circoncisi (Eso. 12:44; confronta Genesi 17:12), potevano mangiare la pasqua, e gli schiavi del sacerdote potevano mangiare le cose sante. (Eso. 12:43, 44; Lev. 22:10, 11) Gli schiavi erano esentati dal lavorare il sabato. (Eso. 20:10; Deut. 5:14) Durante l’anno sabatico avevano diritto di mangiare ciò che cresceva dai chicchi caduti e dalla vite non potata. (Lev. 25:5, 6) Potevano partecipare all’allegria che accompagnava l’offerta di sacrifici presso il santuario e la celebrazione delle feste. — Deut. 12:12; 16:11, 14.
LA POSIZIONE DEI CRISTIANI NEL I SECOLO
Sotto l’impero romano gli schiavi erano molto numerosi, infatti alcuni possedevano centinaia e anche migliaia di schiavi. La schiavitù come istituzione aveva la protezione del governo imperiale. I cristiani del I secolo non presero posizione in merito contro l’autorità governativa né fomentarono una rivolta di schiavi. Essi rispettavano il diritto legale di altri, inclusi altri cristiani, di possedere schiavi. Perciò l’apostolo Paolo rimandò al suo padrone lo schiavo Onesimo che era fuggito. Essendo diventato cristiano, Onesimo ritornò volontariamente dal suo padrone, assoggettandosi come schiavo a un altro cristiano. (Filem. 10-17) Inoltre l’apostolo Paolo consigliò agli schiavi cristiani di non approfittare della loro relazione con padroni credenti. Egli disse: “Quelli che hanno proprietari credenti non li disprezzino, perché sono fratelli. Al contrario, siano più prontamente schiavi, perché quelli che ricevono il beneficio del loro buon servizio sono credenti e diletti”. (I Tim. 6:2) Per uno schiavo era una benedizione avere un padrone cristiano, dato che questi aveva l’obbligo di trattarlo in modo giusto ed equo. — Efes. 6:9; Col. 4:1.
Accettando il cristianesimo, coloro che erano in schiavitù avevano la responsabilità di essere schiavi migliori, “non contraddicendo, non commettendo furto, ma mostrando appieno buona fedeltà”. (Tito 2:9, 10) Anche se i padroni li avessero trattati ingiustamente, questo non consentiva loro di rendere un servizio scadente. Soffrendo per amore della giustizia essi imitavano l’esempio di Gesù Cristo. (I Piet. 2:18-25) “Schiavi”, scriveva l’apostolo Paolo, “siate ubbidienti in ogni cosa a quelli che sono i vostri signori in senso carnale, non con atti di servizio per l’occhio, come per piacere agli uomini, ma con sincerità di cuore, nel timore di Geova. Qualunque cosa facciate, fatela con tutta l’anima come a Geova, e non agli uomini”. (Col. 3:22, 23; Efes. 6:5-8) Questo eccellente comportamento nei confronti dei padroni impediva che venisse vituperato il nome di Dio, poiché nessuno poteva accusare il cristianesimo di produrre schiavi pigri, buoni a nulla. — I Tim. 6:1.
Naturalmente ‘l’ubbidienza in ogni cosa’ da parte dello schiavo non poteva includere la disubbidienza alla legge di Dio, poiché questo avrebbe significato temere più gli uomini che Dio. Qualsiasi trasgressione da parte degli schiavi, anche se commessa per ordine di un superiore, non avrebbe ‘adornato l’insegnamento del loro Salvatore, Dio’, anzi avrebbe dato un’idea errata di quell’insegnamento e l’avrebbe screditato. (Tito 2:10) Quindi dovevano seguire la loro coscienza cristiana.
Nella congregazione cristiana tutti, indipendentemente dalla condizione sociale, godevano della stessa posizione. Tutti erano unti dallo stesso spirito e quindi, essendo parte di un unico corpo, avevano la stessa speranza. (I Cor. 12:12, 13; Gal. 3:28; Col. 3:11) Anche se era più limitato in quello che poteva fare per divulgare la buona notizia, lo schiavo cristiano non doveva preoccuparsi per questo. Tuttavia se gli veniva offerta l’opportunità di ottenere la libertà, lo schiavo cristiano ne approfittava e così allargava la sua sfera di attività cristiana. — I Cor. 7:21-23.
SCHIAVITÙ AL PECCATO
Nel momento in cui disubbidì alla legge di Dio, il primo uomo Adamo rinunciò a essere perfettamente padrone di sé e cedette all’egoistico desiderio di continuare a godere la compagnia della moglie peccatrice e a piacerle. Cedendo al proprio desiderio peccaminoso Adamo fece di questo desiderio e del suo risultato finale, il peccato, il suo padrone. (Confronta Romani 6:16; Giacomo 1:14, 15). Così si rese schiavo del peccato. Poiché tutti i suoi discendenti erano ancora nei suoi lombi, Adamo rese anche loro schiavi del peccato. Perciò l’apostolo Paolo scrisse: “Io sono carnale, venduto sotto il peccato”. (Rom. 7:14) Per questa ragione per qualsiasi discendente di Adamo non c’era modo di divenire giusto, neanche cercando di osservare la legge mosaica. Come spiegò l’apostolo Paolo: “Il comandamento che era a vita, questo trovai essere a morte”. (Rom. 7:10) L’incapacità umana di osservare la Legge alla perfezione dimostrava che erano schiavi del peccato e meritevoli di morte, non di vita.
Solo avvalendosi della liberazione resa possibile per mezzo di Gesù Cristo i singoli individui potevano emanciparsi o ottenere la libertà da questa schiavitù. (Confronta Giovanni 8:31-34; Romani 7:21-25; Galati 4:1-7; Ebrei 2:14-16). Essendo stati comprati col prezioso sangue di Gesù, i cristiani sono schiavi di Geova Dio e del Figlio suo e hanno l’obbligo di osservare i loro comandi. -I Cor. 7:22, 23; I Piet. 1:18, 19; Riv. 19:1, 2, 5; vedi LIBERTÀ; MORTE; PECCATO; RISCATTO.
-
-
Schiavo fedele e discretoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Schiavo fedele e discreto
Nel rispondere alla domanda degli apostoli circa la sua futura presenza e il termine dell’esistente sistema di cose, Gesù Cristo incluse una parabola o illustrazione in cui figuravano uno “schiavo fedele e discreto” e uno “schiavo malvagio”. Il signore dello schiavo fedele lo costituì sopra i propri domestici o servitori di casa affinché provvedesse loro il cibo. Se approvato alla venuta del suo signore (evidentemente da un viaggio) allo schiavo sarebbe stata affidata in premio l’intera proprietà del signore. — Matt. 24:3, 45-51.
Nell’analoga illustrazione in Luca 12:42-48, lo schiavo viene chiamato “economo”, cioè amministratore o direttore di casa, preposto ai servitori, benché servitore lui stesso. Tale era spesso nell’antichità la posizione di uno schiavo fedele. (Confronta Genesi 24:2; e il caso di Giuseppe in Genesi 39:1-6). Nell’illustrazione di Gesù dapprima all’economo viene affidata la sorveglianza e la tempestiva distribuzione dei viveri a tutti i servitori del signore, e in seguito, a motivo della fedeltà e discrezione manifestate nell’assolvere questo incarico, la sua responsabilità viene allargata fino a includere la sorveglianza di tutti i beni del signore. Circa l’identificazione del “signore” (gr. kỳrios, reso anche “padrone”), Gesù aveva già dimostrato di occupare quella posizione nei confronti dei discepoli, e a volte essi si rivolgevano a lui come tale. (Matt. 10:24, 25; 18:21; 24:42; Giov. 13:6, 13) Rimane da chiarire l’applicazione della figura dell’economo o schiavo fedele e discreto e di ciò che rappresenta il fatto che distribuisce cibo ai domestici.
I commentatori spesso la considerano un’esortazione generica a chiunque abbia personalmente una posizione di responsabilità nella congregazione cristiana. Il principio di fedeltà e discrezione nell’assolvere una responsabilità chiaramente si applica a tutti. (Confronta Matteo 25:14-30; Tito 1:7-9). Ma è ovvio che non è possibile che tutti e ciascuno siano responsabili di “tutti” gli averi del proprio signore allo stesso tempo, al tempo del suo arrivo. Questo tuttavia non richiede che lo “schiavo” prefiguri solo un particolare personaggio che abbia tale privilegio. Nelle Scritture troviamo esempi dell’uso di un nome singolare riferito a un gruppo collettivamente, come quando Geova si rivolge collettivamente alla nazione di Israele e dice: “Voi siete i miei testimoni [plurale],... pure il mio servitore [singolare] che io ho scelto”. (Isa. 43:10) Similmente la figura dell’infedele “schiavo malvagio” si poteva applicare collettivamente a un gruppo, proprio come l’“anticristo” risulta essere una classe composta di singoli anticristi. — I Giov. 2:18; II Giov. 7.
Coloro che formano la congregazione cristiana sono definiti dall’apostolo Paolo “membri della casa di Dio” (Efes. 2:19; I Tim. 3:15), e lo stesso apostolo mostra che per tali “membri della casa” il ‘fedele economato’ comportava la dispensazione di verità spirituali di cui si sarebbero ‘cibati’ quelli che diventavano credenti. (I Cor. 3:2, 5; 4:1, 2; confronta Matteo 4:4). Anche se questa era primaria responsabilità di quelli nominati ‘pastori’ del gregge (I Piet. 5:1-3), l’apostolo Pietro spiega che l’amministrazione delle divine verità era stata in effetti affidata a tutti gli “eletti” della congregazione cristiana. (I Piet. 1:1, 2; 4:10, 11) Quindi l’intera congregazione cristiana doveva prestare servizio come un’amministrazione unita, dispensando quelle verità. Allo stesso tempo i singoli membri che componevano quel corpo composito, cioè i “domestici” che facevano parte della “casa” di Dio (Ebr. 3:6; Efes. 2:19), avrebbero pure ricevuto il “cibo” distribuito. (Ebr. 5:11-14; confronta I Corinti 12:12, 19-27). Maggiori responsabilità sarebbero derivate dalla fedeltà dimostrata fino al promesso ‘arrivo’ del signore. — Matt. 24:46, 47; Luca 12:43, 44.
-
-
SciacalloAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Sciacallo
Mammifero dei Canidi con muso lungo e appuntito e coda folta, molto simile alla volpe. Questo animale è tuttora presente in Palestina. Anche se a volte sciacalli attaccano e uccidono volatili e persino agnelli, e anzi mangiano quasi qualsiasi cosa, inclusa frutta, fondamentalmente si nutrono di carogne. Quindi svolgono una funzione utile, poiché altrimenti le carogne potrebbero favorire la diffusione di germi portatori di malattie. Gli sciacalli generalmente cacciano di notte, da soli, a coppie o in piccoli branchi. Durante il giorno di solito dormono in luoghi desolati, buche del terreno, caverne, edifici abbandonati o rovine.
Poiché abita di preferenza luoghi selvaggi, solitari e anche desertici, il dominio dello sciacallo è usato figurativamente nelle Scritture per rappresentare uno stato di completa desolazione, senza abitanti umani. Varie profezie
-