BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1979 | 22 aprile
    • Su 200.000 unità di “sostituti” del sangue impiegate, sorsero complicazioni solo nello 0,033 per cento dei casi. Tuttavia, nella relazione erano citati vari pericoli delle trasfusioni di sangue. Si dice che in alcune grandi città ogni 10 pazienti trasfusi uno si ammala di epatite.

      Notevole eruzione solare

      ◆ L’eruzione avvenuta sulla superficie del sole lo scorso 11 luglio fu la più forte, sotto certi aspetti, che fosse mai stata osservata. Oltre a interrompere momentaneamente certe comunicazioni, sovraccaricò i rivelatori dei raggi X installati su due satelliti in orbita attorno alla terra. Il brillamento solare generò anche campi magnetici nello spazio e per qualche tempo bloccò i raggi cosmici che di solito investono la terra dall’esterno del sistema solare.

      Enciclopedia biblica in Ungheria

      ◆ Durante la recente settimana annuale del libro in Ungheria, la casa editrice statale ha pubblicato una piccola enciclopedia della Bibbia. Prima della fine della settimana, le 78.000 copie uscite dalle macchine da stampa erano state vendute, facendone un best seller. I compilatori hanno detto che il loro obiettivo era quello di presentare la Bibbia “come una creazione umana e letteraria”. Secondo la rivista Time, il giornale del partito comunista Népszabadság ha detto che l’enciclopedia è stata pubblicata per tre ragioni. Una è di far capire le espressioni delle Scritture. Un altro obiettivo è di accrescere “il dialogo con i credenti”. Come terzo punto, il giornale sostiene che la conoscenza delle Scritture “può effettivamente rafforzare l’ideologia ufficiale”. Time riferisce: “Come ogni altro regime comunista, . . . l’Ungheria diffonde l’ateismo; e mentre tollera la pratica religiosa da parte dei 5.800.000 cattolici e dei 2.600.000 protestanti, la Bibbia stessa è disponibile solo in una particolare libreria religiosa del paese. È sovente esaurita”.

      Perché si leccano?

      ◆ Molti credono che i gatti si lecchino per amore della pulizia. Ma ecco cosa si legge in proposito sul Gazzettino di Venezia del 30 agosto 1978: “[Lo fanno] per conservarsi in buona salute. Il loro organismo ha un grande bisogno di vitamina D di cui il loro mantello è ricchissimo. Ogni pelo infatti è lubrificato da un leggero strato di grasso che alla luce del sole si trasforma in vitamina. Il gatto si lecca perciò non per pulirsi ma per vivere sano”.

      Cattolici in cifre

      ◆ Nel 1976 c’erano nel mondo oltre 724 milioni di cattolici romani, secondo l’attuale annuario statistico della chiesa. Il numero era salito rispetto ai 705 milioni del 1974. Ma l’annuario rivela che mentre quell’anno c’erano in tutto il mondo 409.000 sacerdoti cattolici, nel 1976 ce n’erano solo 401.000. Un dispaccio della Reuters da Roma dice che la diminuzione è “attribuita da molti al fatto che non si accettano sacerdoti sposati”.

      I danni dell’inquinamento

      ◆ Un recente numero dell’Europeo (24 marzo 1978) scrive che l’Italia spende 200 miliardi di lire all’anno nel tentativo “di rimediare a una parte dei danni prodotti dall’inquinamento”. Il periodico dice pure che l’inquinamento dell’ambiente in Italia causa la morte di 30 persone all’ora.

      Ameba micidiale

      ◆ Un’ameba chiamata Naegleria fowleri lascia perplessi gli scienziati. Sebbene questo microrganismo sia generalmente innocuo, il Times di New York riferisce che può uccidere i nuotatori “nutrendosi delle loro cellule cerebrali”. Questa ameba, apparentemente resistente ai farmaci, vive nelle acque dolci, a volte nei luoghi inquinati, ma anche in acque pulite. Sebbene milioni di persone nuotino nelle acque dove si trova questo microrganismo, sono stati registrati in tutto il mondo appena 123 casi di infezione. Tuttavia, sono stati tutti casi mortali, a eccezione di tre. Dato che questa ameba può entrare nel naso della persona e arrivare al cervello attraverso il nervo olfattivo, un ricercatore raccomanda ai nuotatori di mettersi un morsetto al naso o di soffiarselo dopo aver nuotato.

      Trovata una tribù indiana

      ◆ Un esploratore brasiliano ha scoperto una tribù di indiani finora sconosciuta che abitano una zona lungo il fiume Simoes vicino al confine tra Brasile e Colombia. Crede che discendano dai maya dell’America Centrale. Gli uomini della tribù usano cerbottane lunghe più di tre metri.

      Popolazione cinese

      ◆ La Repubblica Popolare Cinese ha circa 900 milioni di abitanti. Di questi, circa l’80 per cento hanno meno di 35 anni. Così dice la rivista Parade, citando le informazioni fornite dal portavoce di un ufficio cinese di collegamento con sede a Washington (U.S.A.).

      Animali in casa

      ◆ Negli Stati Uniti, metà di coloro che hanno un gatto hanno anche un cane. Così dice il Pet Food Institute. Si calcola che nelle case americane ci siano 23 milioni di gatti.

      Quanto dormite?

      ◆ Gli abitanti degli Stati Uniti dormono in media ogni giorno 1 ora e mezzo di meno rispetto a sessant’anni fa. Questa è la conclusione a cui è pervenuto dopo vent’anni di ricerche Wilse Webb, uno psicologo dell’Università della Florida. Mentre l’adulto americano medio dorme 7 ore e mezzo al giorno, si afferma che il 15 per cento dorma più di 8 ore e mezzo e un altro 15 per cento tiri avanti con meno di 6 ore e mezzo di sonno al giorno. Webb afferma: “Abbiamo lacerato il manto delle tenebre con la luce elettrica”.

      Buona direttiva

      ◆ Un’organizzazione di ricerche del Texas ha studiato 16.000 dirigenti per stabilire che tipo di direttiva ci vuole per ottenere il miglior rendimento dai dipendenti. Si è scoperto che i dirigenti che ottenevano i migliori risultati erano quelli che si occupavano tanto delle persone quanto del profitto. Quelli che ottennero risultati medi si preoccupavano più che altro della produzione. Quelli che ottennero i risultati più bassi erano “ossessionati dalla propria sicurezza”. Quelli che ottennero i risultati migliori ascoltavano sia i dipendenti che i superiori, mentre quelli che ottennero i risultati più bassi erano inclini a evitare il dialogo, basandosi invece sui manuali. I ricercatori hanno concluso che buoni dirigenti non si nasce, si diventa. Il segreto è quello di addestrare i dirigenti giovani ad avere la giusta veduta del lavoro e dei dipendenti.

      Oche per strappare le erbacce

      ◆ In California, sempre più coltivatori di cotone stanno scoprendo che le oche vanno meglio delle macchine per strappare la vegetazione indesiderata. Una varietà dell’oca cinese bianca è una lavoratrice senza esigenze, scrupolosa e deposita un sacco di concime. Queste oche hanno un vorace appetito, ma solo di erbacce, non di piante di cotone. I contadini che se ne servono dicono che queste oche possono ripulire un campo di ostinata cannarecchia o gramigna. Una volta consumata la parte erbosa che cresce sopra il suolo, le oche affondano nella terra il becco lungo cinque centimetri e cominciano a divorare le radici, evitando quelle delle piante di cotone. Gli agricoltori dicono che, impiegando le oche, la spesa è inferiore a 8.000 lire per acro, rispetto alle circa 65.000 lire per acro quando si impiega manodopera umana. Ora alcuni frutticoltori usano anch’essi questi volatili. Naturalmente non si possono impiegare tali oche per estirpare l’erbaccia dai prati perché mangerebbero anche l’erba del prato.

  • Troppe persone?
    Svegliatevi! 1979 | 22 aprile
    • Troppe persone?

      L’esplosione demografica è definita la più grande crisi della terra. Si può risolvere?

      La Torre di Guardia fa notare quale soluzione è presentata nella Bibbia per tali problemi attuali. Per 24 numeri, due copie al mese, inviate L. 1.800.

      Vogliate inviarmi La Torre di Guardia per un anno. Poiché spedisco il seguente tagliando dovrò ricevere tre opuscoli biblici in omaggio. Vi invio L. 1.800.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi