-
Kisangani torna a vivereSvegliatevi! 1974 | 8 luglio
-
-
regno di Dio. L’anno scorso, al Pasto Serale del Signore, ci furono quasi 500 presenti. Ecco persone felici e amanti della Bibbia. Hanno rinunciato alle loro mogli secondarie, abbandonato la prostituzione e sopportato l’ira della famiglia e dei conoscenti quando si sono rifiutate di continuare a seguire pratiche pagane. Hanno assunto un atteggiamento coraggioso e apolitico a favore della vera adorazione. Vengono da vari ceti: ci sono un assistente medico, un universitario, un capocuoco, un dirigente delle poste e altri, ma hanno tutti una cosa in comune, la devozione al vero Dio, Geova. Siamo davvero felici di vivere fra loro a Kisangani, questo affascinante luogo che sta rinascendo. — Da un collaboratore.
-
-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1974 | 8 luglio
-
-
Uno sguardo al mondo
“Meglio” senza sangue
◆ Negli interventi chirurgici a cuore aperto è il sangue necessario o terapeuticamente utile? Il dott. Jerome Harold Kay scrive a The Journal of the American Medical Association: “A causa della crescente domanda di sangue . . . e della possibilità di contrarre l’epatite, con la sua percentuale di colpiti e la sua mortalità, abbiamo evitato il più possibile le trasfusioni di sangue. . . . Abbiamo ora eseguito approssimativamente 6.000 operazioni a cuore aperto all’Ospedale Saint Vincent di Los Angeles. Giacché non abbiamo usato sangue per la maggioranza dei pazienti, è nostra impressione che i pazienti stiano meglio”. — 3 dicembre 1973, pagina 1231.
Diritti del paziente minorenne
◆ La Corte Suprema della Pennsylvania ha decretato che i desideri di un diciassettenne menomato dalla poliomielite dovevano essere tenuti in considerazione a sostegno del rifiuto della di lui madre di consentire un’operazione con l’uso di trasfusioni di sangue. L’American Medical News riferisce che “all’udienza, il ragazzo rispose a tutte le domande senza esitazione e sembrava capire sia i vantaggi che poteva trarre dall’intervento che le possibili conseguenze derivanti dal non sottoporvisi”. Il tribunale ha riscontrato che, in base alla legge, non era un figlio trascurato e ha respinto la richiesta di nominare un tutore che consentisse le trasfusioni.
La religione perde alle N.U.
◆ Non è stato emesso nessun documento sulla libertà religiosa dalle N.U. dopo tredici anni di dibattiti. Una dichiarazione proposta di recente è stata attaccata soprattutto dal blocco sovietico. La Bulgaria voleva che la dichiarazione rendesse chiaro che “non si dovrebbe usare la religione per istigare odio e ostilità, o per scopi politici, o in modi nocivi alla pace”.
Ingerenza della chiesa nelle Filippine
◆ “L’abisso fra chiesa e Stato, continua ad allargarsi nelle Filippine”, osserva un redattore del Post di Washington. La resistenza all’attuale governo da parte di sacerdoti attivisti sta allargando l’incrinatura. “Il Vaticano II ha reso chiaro che dovevamo essere più consapevoli dello sviluppo sociale ed economico”, spiega una fonte ecclesiastica. Così nello scorso decennio la chiesa si è occupata più profondamente di attività sociali. Alcuni sacerdoti e suore si sono uniti a gruppi ribelli di tendenze comuniste che sono ostili al governo.
Pestilenza fra i poveri
◆ L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) ha denunciato oltre 90.000 casi di vaiolo fino al 7 agosto 1973, quasi il doppio che nello stesso periodo del 1972 e il più alto totale di casi da che “cominciò il [loro] programma di eliminazione. Bangla Desh, Etiopia, India e Pakistan furono i più colpiti. Si calcola che ora l’oncocercosi o cecità dei fiumi colpisca 20.000.000 di persone in tutta l’Africa tropicale, il Guatemala, il Messico, il Venezuela e altri paesi. Vermi filiformi che
-