-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1970 | 22 novembre
-
-
i contraccettivi artificiali? Secondo due sociologi affiliati all’Ufficio delle Ricerche sulla popolazione, pare che non abbia avuto nessun effetto. Alcuni studi hanno mostrato che il 64 per cento delle mogli cattoliche intervistate ammettevano di usare metodi per il controllo delle nascite disapprovati dalla chiesa.
L’eroina somministrata legalmente non serve
◆ Da qualche tempo gli Inglesi seguivano la pratica di somministrare legalmente eroina ai drogati per mettere sotto controllo il loro vizio della droga. Essi stanno ora rinunciando all’idea, almeno, nella forma attuale, perché semplicemente non ha dato risultati. Il dott. Peter Chapple, esperto sul vizio, affermò che il sistema inglese è “nell’assoluto scompiglio”. Secondo un resoconto pubblicato, “10 anni fa erano noti al Governo [inglese] solo 94 eroinomani. Ma tra il 1960 e il 1967, il numero dei nuovi drogati denunciati si è raddoppiato ogni 16 mesi”. Negli Stati Uniti alcuni hanno suggerito di imitare il sistema inglese come mezzo per tenere sotto controllo la droga. Tuttavia ora questo sistema, che non è affatto un sistema, ma una serie di reazioni sociali e mediche al crescente uso di droghe, è descritto dagli esperti inglesi come completamente inadeguato, incerto e confuso.
Il problema dello smog in Italia
◆ Coloro che visitano l’Italia sono di rado preparati ad affrontare il problema dello smog. A Milano, lo smog è così intenso che molti vanno in giro col fazzoletto in testa per coprirsi naso e bocca. A Mestre, vicino a Venezia, una polvere rossastra si depositò sulle automobili parcheggiate in una giornata invernale piena di smog, corrodendo letteralmente la vernice. Nell’inverno del 1968–1969, l’80 per cento dei ragazzi di Milano soffrirono di disturbi della respirazione. Il famoso dipinto “Il cenacolo” di Leonardo da Vinci, a quanto si afferma, correva serio pericolo per i residui di smog che vi si depositano. La laguna veneziana è quasi senza pesci a causa dell’inquinamento.
Scoraggiata l’ubriachezza
◆ Il governo dell’Unione Sovietica sta facendo una decisa campagna nazionale contro il forte bere. I prezzi della vodka sono raddoppiati nei ristoranti di Mosca. I caffè hanno messo sotto chiave il cognac e ora servono solo vini. Le rivendite di liquori vicino a fabbriche e stabilimenti han ricevuto l’ordine di trasferirsi o chiudere e le ore di vendita sono state ridotte. La ragione di questa misura per ridurre l’ubriachezza si crede sia non la moralità, ma la voce che il bere sia in parte responsabile della ridotta produzione industriale.
-
-
Lo spaventoso futuroSvegliatevi! 1970 | 22 novembre
-
-
Lo spaventoso futuro
Mai il futuro è stato così spaventoso. Mai c’è stato un così grande bisogno di chiara visione e di un’illimitata veduta di ciò che riserva il futuro. La Torre di Guardia provvede un punto di vantaggio da cui si può chiaramente discernere l’esito della moderna società umana. Valetevi di questo messaggero che ispira fede. Ricevete la confortante assicurazione che solo la conoscenza del proposito di Dio per questo attuale sistema di cose può recare.
Richiedete oggi La Torre di Guardia scrivendo a:
TORRE DI GUARDIA VIA MONTE MALOIA 32 00141 ROMA
-