BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Quali imprese ha compiuto l’uomo moderno?
    Svegliatevi! 1973 | 22 marzo
    • metà del corpo studentesco contrarrà una malattia venerea!

      Anche le città peggiorano. Infatti, i delitti e la violenza per le strade rendono pericoloso per milioni di persone sia pure andare a piedi fino al negozio all’angolo a prendere un po’ di pane. “Le vie sono percorse dalla paura. . . . Le persone evitano le strade quando è buio e, in numero crescente, anche di giorno”, osservò il senatore degli Stati Uniti Mike Mansfield. Il Times di New York riferì: “In quasi ogni angolo della terra si manifesta uno spirito di illegalità interna”.

      In maggiori proporzioni guerre, rivoluzioni e tumulti scoppiano continuamente sulla terra. Molti temono la minaccia della distruzione nucleare e con buone ragioni.

      Indicano realmente queste condizioni che non abbiamo bisogno di Dio? O dipende il problema dal fatto che l’uomo ha cercato di risolvere le sue difficoltà senza considerare i propositi di Dio? E può darsi che una ragione per cui Dio ha permesso per qualche tempo queste difficoltà sia di mostrare all’uomo che ha effettivamente bisogno di Dio?

  • Ha l’uomo bisogno di Dio?
    Svegliatevi! 1973 | 22 marzo
    • Ha l’uomo bisogno di Dio?

      IL 20 luglio 1969, mentre decine di milioni di persone osservavano alla televisione, due uomini uscirono dal loro veicolo spaziale mettendo piede sulla superficie lunare. Fu un trionfo della tecnologia.

      Certo questa meravigliosa impresa di un viaggio di oltre 386.000 chilometri nello spazio dimostrò l’intelligenza e l’abilità inventiva dell’uomo. E alcuni diranno: ‘Fu fatto senza nessun bisogno di Dio’.

      Ma è realmente così? Come ha fatto l’uomo ad arrivare sulla luna?

      Necessaria la conoscenza delle leggi

      Ci vollero anni di preparativi, sì, secoli. Come mai? World Book Encyclopedia osserva:

      “Al principio del 1600, Johannes Keplero, scienziato tedesco, formulò le leggi del moto dei pianeti che descrivono le orbite dei corpi nello spazio. Oggi, queste leggi sono seguite per determinare le orbite dei satelliti artificiali e per progettare i voli dei veicoli spaziali.

      “Nel 1687, Sir Isaac Newton pubblicò le sue ‘Leggi del moto’, basate sull’opera di Keplero. Le leggi di Newton, come quelle di Keplero, costituiscono la pietra angolare dei progetti per i voli spaziali”.

      Keplero e Newton non fecero le summenzionate leggi. Essi le scoprirono semplicemente, o diedero una spiegazione di come operano. Ma perché i voli spaziali dipendono da queste leggi?

      Perché i corpi dello spazio vi si attengono strettamente. Pertanto quando l’uomo comprende queste leggi, mediante calcoli matematici può determinare dove sarà un particolare corpo nello spazio in un dato momento. Tali calcoli sono resi possibili dall’ordinato, regolare movimento dei corpi celesti.

      La luna, per esempio, viaggia in un’orbita sempre prevedibile intorno alla terra alla media di 3.700 chilometri all’ora. Fa un giro intorno alla terra ogni 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,8 secondi. Similmente, la terra gira attorno al sole a circa 107.000 chilometri all’ora. Completa un giro intorno al sole ogni 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi.

      Pertanto nei voli sulla luna, l’uomo sulla terra dirige il suo veicolo spaziale verso un punto dello spazio che è 265.000 chilometri più avanti della luna che gira nella sua orbita. Con vari calcoli l’uomo sa che la luna sarà certamente in quel punto nel tempo prestabilito. E se il veicolo spaziale riceve la guida e l’energia necessarie sarà anch’esso in quel punto, rendendo possibile l’allunaggio.

      Origine della legge e dell’ordine

      A che cosa sono dovuti i precisi movimenti dei corpi celesti che rendono possibili i voli spaziali? Ci avete mai pensato? Il primo astronauta americano che viaggiò in un’orbita intorno alla terra, John Glenn, fu spinto a esclamare:

      “È l’ordine dell’intero universo che ci circonda . . . galassie che distano milioni di anni luce da noi, che viaggiano tutte in orbite stabilite in relazione le une con le altre.

      “Poteva questo accadere solo per caso? Fu un caso che un fascio di relitti di mare all’improvviso cominciasse a stabilire queste orbite di sua spontanea volontà? Non posso crederci. . . . Qualche Potenza mise in orbita tutto ciò e ve la tiene”.

      Lo scienziato spaziale dott. Wernher Von Braun fu pure colpito dalla “presenza di una superiore razionalità che spiega l’esistenza dell’universo”. Egli spiegò:

      “Il volo spaziale con equipaggio umano a bordo è una straordinaria impresa. Ma finora ci ha aperto solo una porticina per vedere le immense distese dello spazio. Il nostro sguardo ai vasti misteri dell’universo attraverso questo spiraglio non fa altro che confermare la nostra credenza nel suo creatore”.

      Sì, nello spazio è stato scoperto un vasto complesso di corpi celesti regolati con fantastica precisione matematica. Un professore di matematica dell’Università di Cambridge, P. Dirac, scrisse in Scientific American: “Si potrebbe forse descrivere la situazione dicendo che Dio è un matematico di altissimo ordine, ed Egli usò matematica molto avanzata nella costruzione dell’universo”.

      Non è ovvio che le leggi a cui si deve tale ordinato movimento della terra, della luna e delle stelle dovettero avere un Legislatore? Se queste leggi non esistessero, i viaggi spaziali sarebbero impossibili perché i corpi celesti sarebbero nel caos! Non è dunque evidente che senza Dio, che creò e sostiene queste leggi, anche gli allunaggi da parte dell’uomo sarebbero impossibili?

      Ma dipende l’uomo da Dio solo quando viaggia nello spazio?

      Provvisioni alimentari

      Recentemente, entusiastici resoconti hanno parlato della cosiddetta “rivoluzione verde” resa possibile dall’uomo sviluppando grani “prodigiosi” e “miracolose” varietà di riso. Pertanto, alcuni esperti dicono

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi