-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1985 | 8 maggio
-
-
autorità locali hanno riconosciuto che su mille tonnellate di cereali fornite gratuitamente dalla Cee, il 44% scompare per strada o marcisce nei depositi”.
La CEE inoltre avrebbe accertato che “gli aiuti alimentari forniti gratis o a prezzi irrisori soffocano l’attività produttiva degli agricoltori dei paesi ‘beneficati’. I delicati meccanismi dei prezzi interni saltano sotto la pressione del cibo gratuito di provenienza occidentale e gli agricoltori abbandonano i campi per le città, alla ricerca di un’alimentazione ‘facile’”. È quindi sempre valido, asserisce il settimanale, il vecchio detto: “Se dai un pesce ad un uomo, si nutrirà una volta. Se gli insegni a pescare, si nutrirà tutta la vita”.
Contro l’esantema da pannolino
● Molte madri si chiedono cosa fare quando nel loro bambino si manifesta l’esantema da pannolino. Un dermatologo dell’Università di Filadelfia (Pennsylvania, USA) dice che il modo migliore per ridurre l’attrito che causa l’esantema è quello di applicare sulle parti colpite farina di granturco. Secondo il Medical Post del Canada, un tempo i pediatri non lo avrebbero raccomandato perché si pensava che la farina di granturco “favorisse lo sviluppo di Candida albicans e di altri funghi”. Ora però si crede che la farina di granturco vada anche meglio del borotalco per ridurre l’attrito.
“Giotto” e la Cometa di Halley
● “Giotto” è il nome della sonda spaziale che sarà lanciata il 2 luglio 1985 per incontrare, dopo un volo di 247 giorni, la Cometa di Halley, a circa 150 milioni di chilometri dalla Terra. Il lancio sarà effettuato a cura di un’équipe europea dalla base equatoriale della Guiana Francese nell’America del Sud.
Ma perché il nome “Giotto”? La Stampa del 2 gennaio 1985 afferma che è stato scelto il nome del pittore fiorentino perché fu lui, nel 1301, proprio nell’anno in cui la Cometa di Halley fece una delle sue spettacolari apparizioni, a dipingere (nella Cappella degli Scrovegni a Padova) una cometa rappresentandola in modo molto realistico, discostandosi dall’iconografia tradizionale. La serie di esperimenti e ricerche che gli scienziati sperano di compiere con questa sonda dovrebbe costituire “un enorme passo . . . verso la risoluzione di uno dei problemi astrofisici di maggiore interesse: quello sulla natura, origine e composizione delle comete”.
-
-
Esiste la vita dopo la morte?Svegliatevi! 1985 | 8 maggio
-
-
Esiste la vita dopo la morte?
Quando l’uomo muore, muore solo in apparenza?
C’è qualcosa nell’uomo che sopravvive alla morte?
Quelli che sono morti potranno mai tornare in vita come persone umane?
Se desiderate conoscere la risposta della Bibbia a questa e ad altre interessanti domande, valetevi del servizio di studi biblici a domicilio che i testimoni di Geova offrono gratis, per un’ora la settimana. Spedite il seguente tagliando e uno di loro vi farà visita per studiare la Bibbia con voi.
Desidero conoscere la Bibbia. Vogliate mandarmi qualcuno ad aiutarmi gratuitamente.
-