-
Fornicazione: Perché no?Svegliatevi! 1975 | 22 febbraio
-
-
sessuale d’oggi, “abbondano le prove che l’ansietà relativa al sesso persiste ancora . . . Un gran numero di persone continua a consultare gli psichiatri per problemi sessuali, i delitti sessuali sono in costante aumento”.
Le donne che hanno “relazioni amorose” hanno spesso gravi problemi emotivi. Un consulente psichiatrico osservò: “Molti si ingannano da sé. La donna si giustificherà e penserà di poter arrivare in fondo. Ma finita la relazione, si sentirà prostrata, si considererà una donna perduta”. Alcuni perfino si suicidano se il loro compagno li lascia.
La Parola di Dio dice chiaramente: “Dio non è da beffeggiare. Poiché qualunque cosa l’uomo semini, questa pure mieterà”. (Gal. 6:7) “Correndo la cavallina” e commettendo fornicazione non si fa del bene a nessuno. Al contrario, è stata causata un’eccezionale epidemia di disturbi fisici, mentali ed emotivi in tutto il mondo. Com’è saggio e amorevole il comando di Dio: “Fuggite la fornicazione”! — 1 Cor. 6:18.
-
-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1975 | 22 febbraio
-
-
Uno sguardo al mondo
La religione nelle scuole
◆ Un noto sociologo italiano, il sacerdote Giancarlo Milanesi, ha condotto un’interessante inchiesta fra gli studenti delle scuole medie superiori di undici province italiane, per conoscere ciò che pensano i giovani dell’insegnamento religioso nelle scuole, e se si debba, di conseguenza, abolirlo. Degli intervistati, solo il 7,79 per cento si è detto “pienamente soddisfatto”. Gli altri hanno detto d’essere ‘abbastanza soddisfatti’, ‘poco soddisfatti’, ‘per niente soddisfatti’. Fra i motivi dell’insoddisfazione gli studenti hanno menzionato il metodo di insegnamento “inadatto e sorpassato”, il programma astratto e incompleto e il linguaggio “vuoto e incomprensibile” degli insegnanti. Questa indagine ha pure permesso di conoscere l’atteggiamento di questi giovani verso la loro fede religiosa. Degli intervistati, il 29,73 per cento si è definito “credente”; gli altri hanno ammesso di nutrire dubbi, o di essere agnostici, indifferenti o atei.
Vietato fumare
◆ Una nuova legge, approvata all’unanimità dal Consiglio municipale di New York lo scorso mese di giugno, prevede multe da 100 a 1.000 dollari, la condanna a un anno di reclusione o entrambe le pene, per chiunque sarà sorpreso a fumare nei supermercati e negli ascensori degli edifici pubblici di quella metropoli.
Il 1974 nelle previsioni e nella realtà
◆ Gli uomini di questo mondo sono poco efficaci quando si tratta di predire il futuro. Considerate: il 6 luglio 1949, il Sentinel di Milwaukee fece una “previsione” sui venticinque anni futuri. Che cosa si prevedeva? “Nell’anno 1974 i prezzi saranno così bassi che il compratore [potrà] scegliere le cose che gli piacciono sul momento per poi scartarle con la stessa facilità con cui scarta il vestito dell’anno scorso”. Paragonate questa previsione con la realtà. Il 6 luglio 1974 il Times di New York riferiva: “I vertiginosi aumenti dei prezzi dei generi alimentari rendono sempre più difficile ai paesi poveri — e ai poveri di ogni luogo — ottenere una parte delle limitate scorte di generi alimentari e avere ancora il denaro per cose quasi altrettanto essenziali”.
Chiese latino-americane
◆ Il periodico Theology Today ha riassunto recentemente la condizione delle chiese latino-americane della cristianità. Il quadro è deprimente: “Le iscrizioni ai seminari sono considerevolmente diminuite; il numero dei sacerdoti che
-