-
Stress: epidemia del nostro tempoSvegliatevi! 1981 | 22 aprile
-
-
dello stress molti giovani sono affetti da ulcera, disturbi cardiaci, diabete, obesità ed esaurimento.
Inoltre, molti adulti che devono stare a contatto coi giovani d’oggi subiscono le cattive conseguenze dello stress. Uno studio condotto nell’Ontario, in Canada, mostra che “gli insegnanti muoiono quattro anni prima di altri professionisti e lo stress è uno dei fattori determinanti”. Molte madri non fanno fatica a crederlo. Con appena uno o due figli, sono spesso così stressate da sentirsi perennemente esaurite.
I figli ne risentono anche in un altro modo. Dopo anni di ricerche in Europa e in Canada, il dott. Dennis Stott ha tratto questa conclusione: “Gli stress subiti dalle donne incinte — particolarmente le tensioni causate da un matrimonio infelice — causano estesi danni fisici, mentali ed emotivi al feto nel grembo”. — Toronto Star.
Anche se sapete bene che oggi ci sono molte cause di stress — e sentite che voi o i vostri cari siete già stati colpiti da questa epidemia — potreste spiegare cos’è effettivamente lo “stress”? Che effetto ha sul vostro corpo? E — ciò che forse conta di più per voi — cosa potete fare in pratica per combatterlo?
-
-
Che cos’è lo “stress”?Svegliatevi! 1981 | 22 aprile
-
-
Che cos’è lo “stress”?
IL PRINCIPALE vi rimprovera, anche se l’errore è di qualcun altro.
A scuola l’insegnante ride di voi davanti a tutta la classe.
Mentre siete occupate a preparare la cena vostro figlio rovescia un vaso e il telefono si mette a squillare.
Quando pensiamo allo stress, ci vengono in mente simili difficoltà, o altre più serie, come la perdita del coniuge, o i conti che non quadrano più. Ma quanti di noi sanno cosa avviene nell’organismo quando si è sotto stress? Come possono questi cambiamenti nell’organismo influire sulla salute? Quali sono i sintomi del deleterio stress? E qual è il modo migliore per combatterlo, ed essere così più felici e pacifici?
Che cos’è?
Il termine “stress” può assumere significati diversi. Fa pensare alla tensione o alla pressione. Ma questo è solo un aspetto della faccenda.
Nei giornali avrete letto di qualche sciagura aerea: lo stress ha dato luogo alla fatica del metallo causando la rottura di un pezzo, e ciò ha fatto precipitare l’aereo. Lo stress era stato prodotto dallo sforzo a cui il pezzo metallico era stato sottoposto; questo, a un certo punto, ha ceduto e l’aereo è precipitato.
Sotto certi aspetti avviene qualcosa di simile quando l’uomo è sottoposto a stress. È qualcosa di fisico o di emotivo che influisce sul corpo, a cui dobbiamo adattarci, altrimenti ne siamo danneggiati. Citiamo alcuni esempi: Quando si è sotto il sole in una giornata calda il corpo si riscalda. Questa è una forma di stress. Oppure ci si affatica in una partita di calcio o zappando il giardino. I muscoli si stancano, perché in essi vi è un temporaneo squilibrio chimico. Anche questo è stress. Tuttavia abbiamo dei meccanismi regolatori che neutralizzano lo stress e ristabiliscono un sano equilibrio. Uno di questi meccanismi è la traspirazione, che serve a raffreddare il corpo. Un altro è una buona notte di sonno, che dà ai muscoli la possibilità di ricuperare. Lo stress passa.
Oggi però è comune pensare allo stress in relazione alla tensione emotiva, che pure può produrre cambiamenti nell’organismo. Se non comprendiamo i cambiamenti
-