-
Esaurimento nervoso: Cura o prevenzione?Svegliatevi! 1975 | 8 febbraio
-
-
non solo possono provocare una perdita spirituale ma possono anche far ferire “con molte pene”, inclusa quella dell’esaurimento nervoso. — 1 Tim. 6:6-10.
Mentre la saggezza ci aiuterà notevolmente a evitare o prevenire l’esaurimento nervoso, questo può dirsi anche dell’amore altruistico. Il principio scritturale che “l’amore edifica” si applica in ogni modo, sul piano mentale, fisico, emotivo e spirituale. (1 Cor. 8:1) Giacché, com’è stato mostrato, le “opere della carne” possono causare l’esaurimento nervoso, ne consegue che anche coltivando i frutti dello spirito, che sono esattamente l’opposto, potete essere aiutati a prevenirlo. E quali sono? “Amore, gioia, pace, longanimità, benignità, bontà, fede, mitezza, padronanza di sé”. Non c’è dubbio, più di ogni altra cosa, l’applicazione dei princìpi biblici nella propria vita servirà a curare o prevenire l’esaurimento nervoso. — Gal. 5:22, 23.
-
-
Abbondanti riserve di energiaSvegliatevi! 1975 | 8 febbraio
-
-
Abbondanti riserve di energia
L’ENERGIA è molto richiesta. Tutta la vita nell’universo dipende da essa. Senza energia non vi sarebbe cibo da mangiare, acqua da bere né aria da respirare.
In anni recenti le riserve di energia accessibili all’uomo sono divenute oggetto di preoccupazione. Interruzioni di corrente elettrica, oscuramenti, aumento del prezzo dei combustibili da riscaldamento e lunghe file ai distributori di benzina hanno reso familiari le parole “crisi energetica”. Alcuni potrebbero essere indotti a credere che la riserva terrestre di energia sia pericolosamente scarsa. È realmente così? Niente affatto. Anzi, la terra ha riserve di energia abbondanti, praticamente illimitate. Come si può dir questo?
Il sole, energia illimitata
Il sole è la principale fonte di energia della terra. Ogni anno questa immensa fornace nucleare riversa sulla terra tanta energia equivalente a quella contenuta in 250 milioni di milioni di tonnellate di carbone, circa 100.000 tonnellate per ogni abitante della terra. In un giorno si riversa sul solo lago Erie sufficiente energia solare per soddisfare i bisogni (se si potesse utilizzare completamente) dell’intera popolazione americana per tutto un anno. Da dove trae il sole la sua energia? Lo scienziato Ralph E. Lapp spiega:
“Il sole è un’enorme macchina nucleare. Funziona fondendo ioni di idrogeno leggero (H1) per formare atomi più pesanti di elio (He4). . . . L’energia liberata si trasforma in calore. Ogni minuto vengono fusi sul sole circa 40 miliardi di tonnellate di atomi di idrogeno”.
Il sole dà luogo indirettamente anche a molte altre forme di energia. I raggi solari fanno riscaldare e salire l’aria tropicale mentre l’aria fredda delle regioni polari vi affluisce per sostituirla. Si creano così venti che si possono sfruttare per far navigare le navi, macinare il grano o anche per produrre elettricità mediante generatori azionati da mulini a vento. Il carbone è il prodotto dei resti fossilizzati di piante che molto tempo fa accumularono energia solare nelle loro cellule. Nella stessa maniera, l’energia chimica contenuta nel petrolio è l’energia luminosa e raggiante del sole accumulatasi in passato nelle cellule degli organismi viventi.
Energia solare per un mondo moderno
Nei tempi moderni sono stati fatti interessanti sforzi per utilizzare maggiormente l’energia solare. Negli Stati Uniti vi sono almeno venti case che impiegano l’energia solare per ridurre i costi del riscaldamento. Una casa sperimentale di Newark, nel New Jersey, trae dal sole l’80 per cento dell’energia necessaria per elettricità, riscaldamento e condizionamento dell’aria.
Due ricercatori statunitensi nel campo dell’energia solare, il dott. Aiden Meinel e signora, hanno suggerito di installare su vaste superfici collettori solari. Dicono che tali “fattorie solari” su una superficie complessiva di circa 40.000 chilometri quadrati negli Stati Uniti sudoccidentali potrebbero consentire di generare elettricità per un milione di megawatt,a sufficiente per soddisfare il fabbisogno elettrico dell’intera nazione da ora all’anno 2000.
Alcuni hanno suggerito di mettere in orbita intorno alla terra un enorme collettore di energia solare. Tale satellite conterrebbe “cellule solari” che convertirebbero direttamente la luce solare in elettricità. Esso la trasmetterebbe a un’antenna ricevente sulla terra sotto forma di microonde che sarebbero riconvertite in elettricità. E un satellite non sarebbe ostacolato dal tempo inclemente.
Il generoso dono divino del sole ha messo a disposizione del genere umano riserve di energia praticamente illimitate. Certo, il fatto di escogitare i mezzi per sfruttare il sole allo scopo di soddisfare le odierne massicce domande di energia presenta alcuni spinosi problemi tecnologici, politici ed economici.
Ma l’odierno massiccio consumo di energia opera realmente per la felicità dell’uomo? Il fatto che nelle sovraffollate città piene di smog siano prontamente disponibili tante cose materiali ha realmente prodotto un senso di benessere maggiore che nella società dei giorni passati?
Alcuni sono giunti alla conclusione che preferirebbero un diverso modo di vivere. Utilizzano energia non inquinante prodotta dal loro proprio generatore azionato da mulini a vento. Questa fonte di energia era comune nei poderi del passato. Ma recentemente sia singoli individui che il governo degli Stati Uniti hanno riconsiderato i mulini a vento. Con poca difficoltà una famiglia può almeno pompare l’acqua e fornire illuminazione per la casa in questo modo.
Energia prodotta dall’acqua in movimento
Per migliaia d’anni l’uomo si è valso dell’energia prodotta dall’acqua corrente. Il primo impianto per generare elettricità mediante l’energia idrica apparve nel 1882 ad Appleton, nel Wisconsin. Le centrali
-