BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La Lapponia è sempre la stessa?
    Svegliatevi! 1974 | 8 novembre
    • Dopo il caffè, potranno servirvi una tazza di brodo leggero caldo, fatto con acqua di neve in cui sono stati messi a bollire pezzi di carne fresca di renna e alcune ossa in una pentola di ferro sospesa sul fuoco e attaccata al soffitto con una catena. Dopo che avrete vuotato la tazza, la padrona di casa probabilmente vi inviterà a immergere le dita nella pentola e a tirar fuori un pezzo di carne e a mangiarla con le dita.

      Dopo il pasto, vi intratterranno molto probabilmente con una tranquilla conversazione, con lunghe pause fra un commento e l’altro. Di rado il Lappone parla molto. Gli piace tacere e ascoltare. Non intrattiene gli ospiti. Non suona nessuno strumento. Se il Lappone è di buon umore, canterà o yoika, come direbbe lui. È una forma molto strana di canto, caratteristica dei Lapponi, e, benché consista solo di quattro o cinque note monotone, può essere molto melodioso. Le parole sono di solito composte lì per lì ed esprimono i profondi sentimenti di colui che canta.

      La religione del Lappone

      I Lapponi sono molto religiosi e le credenze sono cambiate. I Lapponi credevano in una forma di magia detta sciamanismo. Lo stregone, o sciamano, batteva i tamburi nel tentativo di predire il futuro. Il tamburo magico era usato in modo tale che un anello, la punta di un corno o qualche altro “indicatore” si fermava vicino a uno dei simboli dipinti sulla pelle del tamburo, una specie di tavoletta “Ouija”.

      Credevano così fortemente negli dèi pagani che, anche molto tempo dopo esser divenuti cristiani di nome, rendevano ancora omaggio a questi dèi. Alla fine del diciassettesimo secolo uno studioso di nome Johannes Scheffèrus riferì che i Lapponi erano “colpevoli di unire i loro finti dèi a Dio e Cristo, e di rendere loro uguale riverenza e adorazione, come se Dio e il Diavolo avessero concordato di dividersi le loro devozioni”.

      Passò molto tempo — anche dopo ciò — prima che cessassero interamente di offrire sacrifici alle varie immagini di legno o pietra che rappresentavano i loro preferiti dèi pagani. E solo in anni comparativamente recenti i loro fuochi sull’altare hanno finalmente cessato di levarsi nell’aria fredda e immobile. Ancora oggi vi sono tra i Lapponi tracce degli antichi credi superstiziosi.

      Negli scorsi decenni la verità del regno di Dio è stata predicata fra i Lapponi dai testimoni di Geova, ma pochissimi finora l’hanno accettata.

      Benché il Lappone odierno sia in stretto contatto con la moderna società industriale a sud e ne abbia impiegato alcune invenzioni tecniche, in modo sorprendente ha conservato le sue caratteristiche, la sua lingua e i suoi pensieri e le sue azioni. Soprattutto, vuole preservarli. Vuole essere senza eguale, fondamentalmente immutato, sì, sempre lo stesso.

  • L’energia delle onde
    Svegliatevi! 1974 | 8 novembre
    • L’energia delle onde

      Le onde dell’oceano hanno enormi quantità di energia. Dopo che le onde sulla costa scozzese ebbero smosso e spostato un masso fissato col cemento del peso di 1.350 tonnellate, esso fu sostituito con una banchina del peso di 2.600 tonnellate. Ma alcuni anni dopo anche quella fu portata via delle onde.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi