BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Quanto sono gravi le penurie?
    Svegliatevi! 1975 | 8 maggio
    • tutte le importazioni necessarie per continuare a vivere com’erano abituate. Questo potrebbe significare un drastico cambiamento nel tenore di vita del popolo.

      È discutibile che la gente riesca a riabituarsi a un inferiore tenore di vita. Un’idea di ciò che potrebbe accadere è data da questa notizia pubblicata recentemente dal Times di New York:

      “CAIRO, 10 agosto (Reuters) — Due persone sono rimaste uccise e cinque ferite nella ressa per ottenere un pezzo di sapone, che in questi giorni scarseggia in Egitto, ha riferito oggi il giornale Al-Ahram.

      “Nella lotta per l’ultimo pezzo di sapone in un negozio del villaggio di Rozeik, il droghiere e suo figlio sono rimasti uccisi, ha detto il giornale”.

      Lo storico britannico Arnold Toynbee commenta che le nazioni industriali “si troveranno in un permanente stato di assedio, in cui le condizioni materiali di vita . . . diventeranno progressivamente più gravi”. Egli aggiunge:

      “In ciascuno dei paesi ‘sviluppati’ assediati ci sarà un’aspra lotta per il controllo delle diminuite risorse. . . .

      “Di conseguenza, in tutti i paesi ‘sviluppati’, un nuovo modo di vivere — un modo severamente irreggimentato — dovrà essere imposto da uno spietato governo autoritario”.

      Risulta evidente a molti osservatori che un enorme riordinamento degli affari mondiali non può esser lontano. I problemi sono divenuti troppo difficili. Gli autori di Ark II esprimono questo pensiero: “Sappiamo che il vecchio sistema non reggerà ancora per molto”.

  • Coltivate l’arte di ascoltare
    Svegliatevi! 1975 | 8 maggio
    • Coltivate l’arte di ascoltare

      OGGI vi è ogni sorta di “divari” fra le persone. C’è il “divario delle generazioni” tra vecchi e giovani. Vi sono divari fra genitori e figli, fra insegnanti e studenti, fra datori di lavoro e dipendenti e fra i capi religiosi e i loro greggi.

      Quali sono le cause di questi divari? Sono senz’altro svariate e molteplici, ma molto probabilmente una delle principali è la mancanza di comunicare da ambo le parti. Questo, a sua volta, è essenzialmente dovuto al fatto che ciascuna parte non ascolta l’altra. Le persone pensano spesso a qualche altra cosa mentre qualcuno parla loro, invece di prestare attenzione a ciò che si dice. I mariti vi sono inclini, specialmente se hanno mogli loquaci.

      È di particolare importanza imparare l’arte di ascoltare per i genitori, per gli insegnanti, per chi ha responsabilità negli affari e nell’industria, e per tutti quelli che vogliono dare consigli a chi ha problemi emotivi.

      Che cosa significa ascoltare?

      Ascoltare significa in realtà prestare attenzione sia con la mente che con il cuore, con le orecchie e con l’intendimento. Che cosa richiede questo? Specialmente tempo, ma soprattutto il vostro interesse, poiché dovrete mettere gli interessi di un altro prima dei vostri. In altre parole, ci vorrà un certo altruismo, sapienza da parte vostra, oltre a pazienza e padronanza di voi stessi.

      Si potrebbe dire che ci sono tre fondamentali tipi di ascolto. (1) Ascoltare per ottenere informazioni, fatti e cifre, per capire i pensieri. (2) Ascoltare anche per capire i sentimenti, prestando attenzione al tono della voce e per vedere se chi parla è felice o depresso, contento o adirato, superbo o umile. I sentimenti manifestati da chi parla, se notati, faranno molta luce su ciò che dice. Per questo tipo di ascolto è di suprema importanza l’empatia. E (3) si può anche ascoltare ciò che non è detto. Com’è possibile? Notando ciò che è implicito ma non dichiarato, ciò che è taciuto. Qual è apparentemente lo scopo o il motivo di ciò che vien detto? Qualcuno può trattenersi dal dire direttamente quello che ha nella mente per orgoglio o vergogna, perché è troppo coinvolto sentimentalmente, o perché desidera non offendere un superiore.

      Ascoltate i bambini

      Sia i genitori che gli insegnanti hanno molte opportunità di rendersi utili ascoltando i loro figli o allievi. Pertanto è stato detto agli insegnanti che “una delle più fondamentali e utili capacità che un insegnante possa acquistare è l’arte di ascoltare”. E la direttrice di una scuola, che è anche madre di quattro figli, dichiarò: “Quello di ascoltare è lo strumento che ho trovato più efficace per aiutare i miei figli e i miei studenti a risolvere i loro problemi. È sorprendente come si comportano bene quando ricevono una piccola opportunità”.

      A volte i genitori sono vivamente delusi dalla condotta ostinata seguita da uno o più dei loro figli. Non riescono proprio a capirlo. Ma se fossero stati buoni ascoltatori, avrebbero avvertito che qualcosa non andava. Per esempio, avrebbero potuto udire che le parole dei loro figli non corrispondevano ai loro sentimenti, che acconsentivano ai desideri dei genitori solo con le labbra, che nascondevano uno spirito di indipendenza o ribellione.

      Per ascoltare i bambini ci vogliono pazienza e tatto e, soprattutto, simpatia, empatia e comprensione. È saggio cominciare immediatamente a rimproverare il bambino se qualcosa non va o se esprime un sentimento errato? Come risultato potrebbe nascondere i suoi sentimenti, e i sentimenti nascosti sono più pericolosi di quelli espressi apertamente, poiché allora si interrompono le linee di comunicazione.

      Badate all’emozione espressa dalle parole del bambino, se è gioia o ira, piacere o sconfitta, e rispondete in modo comprensivo così che il bambino si renda conto che lo ascoltate. È vero che questo richiede tempo e pazienza, ma i genitori saggi si rendono conto che uno dei più utili investimenti di tempo è quello di ascoltare i loro figli.

      Siate non solo disposti ad ascoltare, ma sappiate come incoraggiare il bambino a parlare, come farlo esprimere. Piegatevi in avanti, prestate piena attenzione, aspettate che parli, incoraggiatelo con espressioni come: “Dimmi, che cosa c’è che non va?” “Sì?” “E allora?” Sintonizzatevi, per così dire, sulla sua lunghezza d’onda emotiva. E invece di dirgli immediatamente dove ha sbagliato, perché non fargli domande

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi