BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Si deve pagare la decima?
    La Torre di Guardia 1961 | 15 gennaio
    • gratuitamente, gratuitamente date”, esigendo la decima dai loro membri. “L’importanza della decima cristiana si sviluppa rapidamente come tema principale delle chiese”, disse un portavoce del Concilio Nazionale delle Chiese di Cristo. Vi furono in passato occasioni in cui uomini furono imprigionati, i loro beni requisiti e alcuni persino condannati a morte, per essersi rifiutati di pagare la decima. Oggi alcune religioni esigono che ogni convertito dia un decimo della sua proprietà alla conversione, e un decimo delle sue entrate in seguito. Coloro che avanzano simili pretese lo fanno senza alcuna autorità scritturale. Dio pose fine alla legge di Mosè quando la inchiodò al palo. Questo significa che pose fine anche alla legge della decima. Paolo disse che i cristiani non sono “sotto la legge ma sotto l’immeritata benignità”. — Matt. 10:8; Rom. 6:14; 1 Cor. 9:14; Col. 2:14; Ebr. 7:12.

      Quando i cristiani furono unti con lo spirito di Dio alla Pentecoste del 33 d.C., il loro obbligo di pagare la decima al tempio di Erode ebbe immediatamente fine. Dio aveva rigettato quel tempio materiale e più tardi permise ai Romani di distruggerlo. Come avrebbero dunque potuto sostenere quello che Dio aveva rigettato? La decima era per quegli Ebrei cristiani “un’ombra delle buone cose avvenire”, il nuovo sistema di cose attuato mediante Gesù Cristo. Ciò prefigurava la decima spirituale, il nostro denaro o altre contribuzioni, siano piccole o grandi, date per sostenere il servizio di Dio, e tutto insieme rappresenta o simboleggia il fatto che abbiamo dedicato tutto ciò che abbiamo a Geova nostro Dio; è una prova della nostra dedicazione. — Ebr. 10:1.

      Allora, si deve pagare la decima? La risposta è No. Paolo disse: “Faccia ciascuno come ha determinato nel suo cuore, non di mala voglia nè per forza, poiché Dio ama il donatore allegro”. Perciò noi diamo con gioia, liberamente, generosamente, ma qualsiasi legge che “obblighi” a dare è estranea alle Scritture. — 2 Cor. 9:7; 1 Cor. 4:6.

  • “Leggi della natura”
    La Torre di Guardia 1961 | 15 gennaio
    • “Leggi della natura”

      “VI SONO leggi della natura”, dice Hal Borland in This Hill, This Valley, “che io dubito che capiremo mai. Prendete una cosa semplice come le spire di una vite che s’arrampica attorcigliando i viticci intorno ad un sostegno più forte, come pure i fagioli s’arrampicano lungo i pali posti di sostegno. In quest’emisfero settentrionale, s’avvolgono, con poche eccezioni, in senso inverso al movimento dell’orologio. Perché mai? . . . I temporali ciclonici, come gli uragani, si muovono nella stessa direzione mentre risalgono turbinando la costa dalla Florida e dal mar dei Caraibi. E l’acqua che esce dal tubo di scarico della cucina o dallo sbocco di un bacino compie di solito lo stesso movimento inverso a quello dell’orologio.

      “Si può benissimo dire che è il risultato della rotazione terrestre, e trovare altri paralleli; giungendo fino a dire con una cert’aria ragionevole che nell’emisfero meridionale il movimento avviene di solito in direzione opposta. Queste sono constatazioni, non risposte definitive. È il modo in cui avvengono le cose, non il perché avvengano. Una splendida aurora mattutina è forse consapevole della rotazione della terra? La pianta del fagiolo è dotata di questa conoscenza tanto che non posso costringerla ad avvolgersi dall’altra parte? Tale conoscenza è insita nel seme stesso? Posso capire i venti e la loro inevitabile direzione. Ma le viti sono un’altra cosa. Le viti sono vive, non sono vento spinto qua o la da forze esterne. No, vi è celata una legge, una norma di vita, una necessità della natura che posso riconoscere, ma non posso interamente capire”.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi