BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Da chi andremo se non da Gesù Cristo?
    La Torre di Guardia 1979 | 1° settembre
    • fino a quel momento. E che dire di tutti i sorprendenti miracoli che Gesù aveva compiuti dimostrando di essere il predetto Messia, il Figlio di Dio? — Confronta Luca 7:20-23.

      18 A ragione Gesù chiese ai suoi apostoli: “Non ve ne volete andare anche voi, non è vero?” Pietro rispose giustamente: “Signore, da chi ce ne andremo? Tu hai parole di vita eterna; e noi abbiamo creduto e abbiam conosciuto che tu sei il Santo di Dio”. (Giov. 6:67-69) E così oggi: in vista di tutto quanto si è detto, la condotta saggia è senz’altro quella di continuare ad associarci con lo “schiavo fedele e discreto”. Questo “schiavo” da una parte ci aiuta a comprendere le “parole di vita eterna” e dall’altra ci aiuta a mettere in pratica tali “parole” nella nostra vita per il nostro benessere attuale ed eterno. Non dovremmo essere grati a Geova Dio e a Gesù Cristo perché abbiamo in mezzo a noi tale “schiavo”?

      19. In quali diversi modi possiamo mostrare la nostra gratitudine a Geova Dio per il servizio resoci dallo “schiavo fedele e discreto”?

      19 Come possiamo esprimere la nostra gratitudine? In più modi. Possiamo mostrarla cooperando con lo “schiavo fedele” nel predicare e fare discepoli. Possiamo mostrare la nostra gratitudine anche alimentandoci diligentemente col cibo spirituale che questo “schiavo” provvede sotto forma di libri e riviste, e anche frequentando le adunanze di congregazione. Né dobbiamo trascurare il nostro privilegio di pregare che lo spirito di Geova guidi e rafforzi tale classe dello “schiavo” per compiere l’opera che gli ha affidato. E secondo le nostre possibilità abbiamo anche il privilegio di contribuire in senso materiale per aiutare a coprire le spese che tale “schiavo” affronta per compiere l’opera in tutto il mondo. Sì, in tutti questi modi possiamo mostrare che apprezziamo il modo in cui Geova Dio impiega e benedice lo “schiavo fedele e discreto”, dimostrando così inoltre che abbiamo una fede viva, attiva, che si manifesta con le opere. — Giac. 2:17, 26.

  • Fino a quando Dio si dimenticherà di me?
    La Torre di Guardia 1979 | 1° settembre
    • Salmi

      Fino a quando Dio si dimenticherà di me?

      DOVENDO affrontare grossi problemi e difficoltà, vi è mai venuto da pensare che Dio si fosse completamente dimenticato di voi? Vi siete chiesti se per caso lo aveste offeso e quindi vi stesse rifiutando il suo aiuto?

      Questo è il modo in cui si sentì Davide, forse quando era perseguitato dal re Saul o, in seguito, durante la rivolta di suo figlio Absalom. Quale che fosse il periodo preciso, Davide incontrò difficoltà per così tanto tempo che si sentì molto abbattuto, nel dubbio che Geova l’avesse dimenticato. Fu spinto a esclamare: “Fino a quando, o Geova, mi dimenticherai? Per sempre? Fino a quando nasconderai la tua faccia da me?” (Sal. 13:1) Sembrò a Davide come se Geova avesse nascosto la sua faccia dispiaciuto, dal momento che non interveniva in suo aiuto. Per cui aggiunse: “Fino a quando farò resistenza nella mia anima, mestizia nel mio cuore di giorno?” Questo può significare che si chiedeva per quanto tempo avrebbe dovuto escogitare da solo i mezzi per resistere alle circostanze estenuanti in cui si trovava e fino a quando sarebbe durata la sua mestizia di giorno in giorno.

      Dopo di che il salmista domanda: “Fino a quando sarà il mio nemico esaltato su di me?” Apparentemente abbandonato da Geova, si chiedeva fino a quando i suoi nemici avrebbero avuto la meglio. Quindi implorò: “Guarda me; rispondimi, o Geova mio Dio. Fa brillare i miei occhi affinché non mi addormenti nella morte, affinché il mio nemico non dica: ‘L’ho vinto!’ affinché i miei avversari stessi non gioiscano perché mi si fa vacillare”. (Sal. 13:2-4) Sì, Davide chiedeva con ardore che l’Altissimo rispondesse alla sua supplica, venisse in suo aiuto e sollevasse il suo spirito in modo che i suoi occhi potessero “brillare” o sfavillare. Desiderava rimanere in vita onde i suoi nemici non concludessero che avevano veramente vinto e non si rallegrassero che aveva vacillato per cadere per sempre.

      Anche se Davide pensava di essere stato abbandonato da Geova, la sua fede rimase forte. Questo è evidente dalle sue parole conclusive: “In quanto a me, ho confidato nella tua amorevole benignità; gioisca il mio cuore nella tua salvezza. Per certo canterò a Geova, poiché m’ha trattato in maniera da compensarmi”. (Sal. 13:5, 6) Nonostante le difficoltà che doveva affrontare, Davide confidava nell’amorevole benignità o attivo e compassionevole interesse di Geova e, con speranza e gioia, attendeva la liberazione dalle sue difficoltà. Si ricordava come Geova l’aveva trattato in maniera da compensarlo nel passato ed era determinato a continuare a cantare a Geova cantici di lode.

      Come Davide, non dovremmo mai dimenticare le grandi cose che Geova Dio ha fatto per noi. Come espressione del suo infinito amore, ha dato il suo unigenito Figlio. (Giov. 3:16) Da quando abbiamo cominciato a conoscere l’Altissimo, abbiamo provato personalmente la sua cura e il suo aiuto amorevole in risposta alle nostre preghiere. Da ciò che sappiamo del modo in cui il nostro Creatore tratta con i suoi servitori come gruppo e come singoli, possiamo avere fiducia che egli ci rafforzerà nel momento del bisogno. Quando attraversiamo periodi particolarmente difficili, possiamo trarre conforto dalle parole ispirate: “Gettate su di lui tutta la vostra ansietà, perché egli ha cura di voi”. — 1 Piet. 5:7.

  • La sua preghiera fu esaudita
    La Torre di Guardia 1979 | 1° settembre
    • La sua preghiera fu esaudita

      SPESSO è sorprendente vedere come Geova aiuta le persone sincere a liberarsi dalla schiavitù di questo vecchio sistema di cose. Ecco la storia di un giovane che vive in una sperduta valle di montagna in Svizzera, presso il confine italiano.

      IL SUO RACCONTO

      “A causa di spiacevoli circostanze familiari

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi