BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Parte ottava: Le Assemblee “Regno Trionfante” del 1955
    La Torre di Guardia 1957 | 1° gennaio
    • molte delle buone cose godute in Europa vengano ripetute alla nostra assemblea che avrà luogo in ottobre. Certamente le benedizioni sono ‘pigiate e traboccanti’”.

      Dopo ciascuna assemblea lettere private vennero spedite al clero e ai direttori di giornali, con inclusa una copia dell’opuscolo La Cristianità o il Cristianesimo — Qual è “la luce del mondo”? In molti casi lettere indignate e piene d’insulti furono ricevute in risposta agli opuscoli inviati. Così i capi religiosi di questo mondo rifiutano l’aiuto spirituale messo a loro disposizione in mezzo alla “fame di udire la parola di Geova” che infuria in tutto il mondo, anche nella Cristianità. Alcune lettere furono gentili augurando ai testimoni di Geova un buon lavoro. Speriamo che almeno qualcuno di questi pochi possa uscire dalle tenebre. Ma i testimoni di Geova continuano a manifestare la dovuta riconoscenza per tutte le ricche provvisioni spirituali che egli ha date loro. Grandi masse del popolo afflitto inoltre pervengono gradualmente ad un apprezzamento dell’abbondanza con cui Geova ha benedetto il suo popolo. Questo è stato dimostrato dall’alta percentuale di pubblico presente al discorso “La conquista del mondo vicina — mediante il regno di Dio”. Una volta ancora diciamo che il regno di Dio ha riportato un’altra vittoria magnifica col successo delle assemblee “Regno Trionfante” del 1955.

  • Giosuè
    La Torre di Guardia 1957 | 1° gennaio
    • Lezione 26

      Giosuè

      CON la composizione di questo libro Geova portò in servizio il suo secondo amanuense o scrittore. Mosè era stato impiegato per scrivere i primi cinque libri, ma ora Mosè era morto. Milioni di Israeliti e conservi stranieri erano pronti sulla sponda orientale del Giordano in aspettativa del segnale per attraversare il fiume. L’entrata nella Terra Promessa, attesa nei quaranta anni di peregrinazione nel deserto, era vicina. Trasgressori pagani dovevano essere espulsi; battaglie dovevano esser combattute. In breve, sovrastavano importanti avvenimenti, avvenimenti resi ancor più importanti dal significato profetico che dovevano avere. (1 Cor. 10:6, 11) Essi dovevano esser narrati per la posterità, che si sarebbe estesa fino ai limiti degli “ultimi giorni”, del ventesimo secolo di Cristo. Geova adoperò come suo secondo narratore colui il cui nome designa questo sesto libro della Bibbia: “Poi Giosuè scrisse queste cose nel libro della legge di Dio”. (24:26) Gli ultimi versetti (24:29-33) furono ovviamente aggiunti sotto la guida di Geova in seguito.

      Il fatto che Giosuè sia lo scrittore del libro è contestato da alcuni, ma il versetto che segue dimostra che il racconto fu scritto da qualche contemporaneo di quel periodo: “A Rahab, la meretrice, alla famiglia di suo padre e a tutti i suoi Giosuè lasciò la vita; ed ella ha dimorato in mezzo ad Israele fino al dì d’oggi [il giorno in cui fu scritto il racconto]”. (6:25) Giosuè fu logicamente il compositore. Istruito sotto la tutela del suo predecessore Mosè, egli ebbe da quell’uomo di Dio un buon esempio del modo di raccontare gli avvenimenti. La tradizione giudaica ritiene che Giosuè fu lo scrittore del libro, e il Memoriale delle Scritture ne sostiene e ribadisce la certezza. Quando venne completato? Verso l’anno 1454 a.C., il probabile anno della morte di Giosuè. Il libro tratta la storia d’Israele dei venti anni che vanno approssimativamente dal 1474 a.C. al 1454 a.C. Il suo nome “Giosuè”, contrazione del nome ebraico “Jehoshua” significa “Geova salva”. La forma grecizzata è “Gesù”. (Si veda Ebrei 4:8, Tintori e la nota in calce di Cocorda).

      Poco dopo la morte di Mosè Geova proclama il principale requisito per la prosperità

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi