-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1984 | 22 gennaio
-
-
25 anni in gran parte delle latitudini settentrionali temperate.
Acqua miracolosa inquinata
◆ “L’‘acqua miracolosa’ di Ransbach [Germania] — l’acqua che secondo i superstiziosi restituisce la vista ai ciechi e la facoltà di muoversi ai paralitici — non solo non è né miracolosa né minerale . . . ma si è rivelata anche non potabile”, riferiva il quotidiano La Vanguardia di Barcellona. L’articolo spiegava che l’acqua era stata contaminata da infiltrazioni di fosse settiche e rifiuti lasciati dai pellegrini.
La “linea calda” della cocaina
◆ In meno di due settimane la “linea calda” della cocaina negli Stati Uniti (National Cocaine Hotline, numero: 800-COCAINE) ha ricevuto più di 7.000 chiamate urgenti. “Il volume delle chiamate ci ha colti di sorpresa”, dice il dottor Mark Gold, responsabile di questa linea telefonica. “Pensavamo ci fossero da 100.000 a 200.000 tossicodipendenti negli USA. Il numero delle chiamate indica che forse ce ne sono molti di più”. La “linea calda”, in funzione per diciassette ore al giorno e con un personale formato da otto consulenti addestrati e due psichiatri, intende aumentare il numero dei consulenti e allargare il servizio a ventiquattr’ore su ventiquattro.
L’Africa fa il punto sulle comunicazioni
◆ Nairobi, nel Kenya, ha ospitato per sei settimane una conferenza dell’Unione Internazionale per le Telecomunicazioni, un organismo delle Nazioni Unite. Dato che l’ONU aveva dichiarato il 1983 Anno Mondiale delle Comunicazioni ed emesso una risoluzione in cui si diceva che le comunicazioni sono “un elemento essenziale per lo sviluppo economico e sociale di tutti i paesi”, oltre mille esperti di ogni parte del mondo sono convenuti a Nairobi per decidere i piani futuri per la cooperazione internazionale nel campo delle telecomunicazioni. L’attenzione è stata rivolta principalmente all’Africa. In quel continente solo i centri e le città più grandi hanno un servizio telefonico e telegrafico. La rivista Africa Now dice che “in Africa chi vive in campagna non beneficia praticamente di nessun servizio telefonico”. “La Tanzania per esempio ha quasi 10 telefoni ogni 100 abitanti a Dar es Salaam, ma meno di un telefono ogni 1.000 abitanti nell’intero paese. Questa è la situazione tipica in molti paesi africani”.
Animali da compagnia e salute
◆ Secondo la biologa Erika Friedman, l’aver cura di un animale può avere effetti positivi sulla salute, specie per quanto riguarda gli anziani. Il suo studio mostra che le probabilità di guarigione dopo un attacco cardiaco erano quadruplicate quando il paziente teneva un cane! La sola attività fisica accresciuta non spiega del tutto l’effetto, osserva la biologa, perché anche quei pazienti che avevano altri tipi di animali (topi delle piramidi o iguana) avevano un indice di sopravvivenza più alto che quelli senza. Il suo studio indica pertanto che ciò che conta è il rapporto reciproco fra l’animale e la persona. Il paziente è occupato a nutrire, pulire, accarezzare e portare a spasso il suo nuovo “amico”, oltre che a parlargli, ed è così aiutato a comunicare con altri che incontra negli ascensori, nei corridoi o ai giardini pubblici. Un animale serve anche da orologio per la persona disoccupata, mettendo ordine e disciplina nella sua vita. Naturalmente, se una relazione affettuosa con un animale può avere effetti così positivi sulla salute, quanto più può averli una relazione affettuosa con altre creature umane!
Il gioco d’azzardo in Spagna
◆ Alcuni pensavano che l’autorizzazione delle macchinette mangiasoldi, delle sale da gioco e dei casinò in Spagna avrebbe fatto diminuire la quantità di denaro speso in forme di gioco più tradizionali come la lotteria nazionale e il totocalcio. Questi ultimi sono aumentati rispettivamente del 5 e del 12 per cento, con un incasso rispettivamente di 1.800 e 400 milioni di dollari nel 1982. Ma sono stati entrambi secondi rispetto alle macchinette mangiasoldi e alle sale da gioco, che nello stesso periodo hanno registrato un guadagno di ben 2.000 milioni di dollari ciascuno. La somma complessiva spesa nel 1982 in tutte le forme di gioco d’azzardo ha superato di un bel po’ i 7 miliardi di dollari, una cifra quasi pari alla somma complessiva stanziata in bilancio durante l’anno per i ministeri spagnoli dell’Istruzione e delle Scienze, della Difesa e degli Interni.
A proposito di terminali
◆ I videoterminali che accompagnano i computer facilitano i compiti a milioni di impiegati, “ma non rendono necessariamente un lavoro più facile, più gradevole o più sano”, scrive The Harvard Medical School Health Letter. Perché? Perché “il videoterminale non è solo un’altra apparecchiatura per uffici” ma, come prosegue la summenzionata pubblicazione, “trasforma la natura del lavoro che le persone fanno”. Alcuni problemi connessi con i videoterminali sono difficoltà visive, problemi muscoloscheletrici e stress da lavoro. La conclusione: Un’attenta sistemazione delle aree di lavoro, un’adeguata illuminazione e sistemazione dei mobili sono indispensabili per rendere produttivo e agevole il lavoro. È essenziale che gli operatori abbiano sedie imbottite e regolabili, provviste di un fermo appoggio per il fondo schiena. Si devono stabilire ragionevoli esigenze di produzione in base alle possibilità umane, non a quelle della macchina.
Un vecchio giovane
◆ La gente pensava che il sessantunenne Clifford Young, un coltivatore di patate di Colac (Victoria, Australia), avesse perso la testa quando si è iscritto a una maratona di 875 chilometri, da Sydney a Melbourne, in gara con altri nove concorrenti. Clifford, il concorrente più anziano, è stato il primo a tagliare il traguardo, 5 giorni, 15 ore e 36 minuti dopo la partenza, e con un vantaggio di 43 chilometri sul suo più vicino rivale. Ha consumato dieci paia di scarpe da ginnastica e ha corso per due giorni e mezzo con una spalla slogata, in conseguenza di una caduta che aveva fatto la seconda notte di corsa. Ha dormito in tutto solo dodici ore durante la corsa. Clifford ha cominciato a correre solo a 57 anni. Per la maratona si era esercitato per circa 50 chilometri al giorno, soprattutto inseguendo le mucche nel recinto della sua fattoria con indosso i più pesanti stivali di gomma che fosse riuscito a trovare. Fra parentesi, è stato accolto al traguardo dalla madre 89enne che lo ha salutato con “baci e abbracci”.
I corni di un dilemma
◆ Il Daily Telegraph di Londra menziona un insolito cartello di “divieto” affisso all’esterno di un podere nei pressi di Nottingham, in Inghilterra. Il cartello dice: “Non attraversate questo campo a meno che non riusciate a farlo in 9,8 secondi. Il toro può farcela in dieci”.
-
-
È logico che la vita dell’uomo sia così breve?Svegliatevi! 1984 | 22 gennaio
-
-
È logico che la vita dell’uomo sia così breve?
È noto che le sequoie vivono migliaia d’anni. Anche le non intelligenti tartarughe vivono più di 150 anni. Perché la vita dell’uomo è così breve?
A questa e ad altre simili domande rispondono le riviste quindicinali “La Torre di Guardia” e “Svegliatevi!” Leggetele regolarmente. Per riceverle entrambe in abbonamento annuo, inviate solo L. 9.000.
Desidero ricevere in abbonamento annuo i quindicinali La Torre di Guardia e Svegliatevi! Vi mando L. 9.000.
-