-
Vale la pena badare alla salute?Svegliatevi! 1972 | 22 novembre
-
-
più efficacemente e con meno pericolo di insufficienza cardiaca.
Fate lo sforzo
È chiaro che il corpo dell’uomo fu fatto per esercitarsi. Comunque, nel tentativo di soddisfare tale bisogno, è saggio essere moderati, evitando di dare troppa importanza all’addestramento corporale, a discapito della propria spiritualità. — Tito 2:2; 1 Tim. 4:8.
La sensazione di stanchezza che chi fa lavori sedentari avverte comunemente è spesso messa in relazione con la mancanza di esercizio. Chi si dedica a un’attività fisica è aiutato ad acquistare energia e a vincere la sua stanchezza. Prendere la regolare abitudine di camminare è un eccellente modo per cominciare. Perché non andare a piedi invece di prendere la macchina per brevi tratti? Un medico disse: “Camminare vigorosamente, se lo si fa dalla gioventù in poi, ridurrà drasticamente l’inabilità e morti premature dovute a malattie cardiache delle coronarie”.
Altre attività fisiche sono pure buone. Nuoto, andare in bicicletta, lavare l’auto, fare del giardinaggio, falciare l’erba, qualsiasi forma di attività che richieda vigorosi movimenti fisici sarà utile a chi fa lavori sedentari se vi si dedica regolarmente. Salire le scale a piedi invece di prendere l’ascensore è un modo eccellente per migliorare la salute.
Comunque, si deve stare attenti: Badate di non esercitarvi troppo vigorosamente all’inizio, prima che il vostro sistema circolatorio si sia adattato mediante la regolare attività. Aumentate gradualmente la quantità dell’esercizio ed evitate la tendenza a cercare di far troppo in una sola volta. Questo darà al cuore e ai vasi sanguigni la possibilità di rafforzarsi progressivamente senza che ne siano danneggiati.
Vale la pena badare alla salute. Sorge la domanda: Siete disposti a fare lo sforzo necessario?
-
-
Che cosa accade agli Indiani del Brasile?Svegliatevi! 1972 | 22 novembre
-
-
Che cosa accade agli Indiani del Brasile?
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” in Brasile
L’APERTURA del vasto interno brasiliano mediante una rete stradale ha portato alla ribalta la popolazione indiana. Vivendo nel cuore delle giungle, la maggior parte degli Indiani sopravvissuti è riuscita in qualche modo a evitare molti contatti con la civiltà.
Comunque, la presente politica del governo mira a integrarli nella comunità brasiliana. Sono fatti sforzi per attirare le tribù in vicine riserve. Si spera che le nuove strade favoriranno il programma di integrazione. Gli operai che lavorano nelle nuove strade sono accompagnati da speciali gruppi che hanno il compito di fare amicizia con gli Indiani e cercar di evitare scontri.
Fra gli Indiani del Brasile ci sono quattro principali gruppi linguistici: tupi,
-