-
Lettera della FilialeMinistero del Regno 1973 | Ottobre
-
-
Lettera della Filiale
Cari proclamatori,
Che piacere abbiamo provato recentemente alla Betel udendo le cifre conclusive sulle assemblee “Vittoria Divina” nel Nordamerica! Negli Stati Uniti continentali, 665.945 persone hanno assistito alle diciannove assemblee tenute e 15.851 si sono battezzate. E alle cinque assemblee canadesi, i presenti sono stati 155.788 e 3.838 gli immersi. In Italia si è avuto un massimo di 57.435 presenti e 3.366 battezzati. È stato un meraviglioso banchetto spirituale! Avendone tratto profitto, dovremmo tutti sentirci rafforzati e rinvigoriti per partecipare pienamente all’opera che ci attende.
Che ne avete fatto dei nuovi libri ricevuti? Siamo stati incoraggiati a leggere e considerare con la nostra famiglia il nuovo libro Vera pace e sicurezza, da quale fonte? Molti di noi hanno proprio fatto così. Se avete seguìto questo suggerimento, sapete perché è stato dato. Il libro contiene informazioni di cui ora abbiamo bisogno nel ministero di campo, e se le conosciamo possiamo valercene nel migliore dei modi. Inoltre, i consigli che contiene influiscono sulla nostra vita e ci saranno di grande aiuto mentre ci sforziamo di rivestire la nuova personalità.
Speriamo di ricevere al più presto dalla stamperia della Società molte copie di questo nuovo libro così che potremo spedirlo a tutte le congregazioni. Tuttavia, se all’assemblea “Vittoria Divina” ne avete preso più di una copia, sentitevi liberi di presentarli nel ministero di campo. Benché non siano ancora la regolare offerta, vi incoraggiamo a portarne copie con voi e a offrirle quando incontrate qualcuno che pensate ne trarrà profitto. Alcuni vi chiederanno che cosa avete di nuovo. Persone con cui studiate e altri a cui fate visite apprezzeranno senz’altro che gliene forniate una copia.
Nell’ultima parte di settembre abbiamo compiuto l’opera speciale con Notizie del Regno N. 16. In ogni parte del mondo i nostri fratelli e le nostre sorelle si sono impegnati in quest’attività. Speriamo che in tutti i territori delle varie congregazioni sia stata data un’eccellente testimonianza con questo speciale volantino. Geova vi benedica mentre partecipate con tutta l’anima all’opera di diffondere il messaggio, mostrando così che apprezzate il dono dell’opera del Regno.
Ricevete fraterni saluti.
FILIALE DI ROMA
-
-
Testimonianza intensificata in questi “ultimi giorni”Ministero del Regno 1973 | Ottobre
-
-
Testimonianza intensificata in questi “ultimi giorni”
1 Sin dal primo giorno dell’assemblea “Vittoria Divina” fummo informati che avremmo avuto il privilegio di partecipare a una speciale opera, l’ampia distribuzione di uno speciale volantino in proporzioni senza precedenti. La Società ne ha stampato 130.000.000 di copie da distribuire in tutto il mondo. Ne abbiamo ricevuto 3.800.000 copie da distribuire in Italia. Ciascuno di voi personalmente ne aveva un centinaio da distribuire nel ministero.
2 Questo era proprio ciò di cui avevamo bisogno per raggiungere molte persone di cuore onesto nella parte finale degli “ultimi giorni”. In paragone con la popolazione mondiale, siamo ‘pochi operai’. Il campo è immenso, “la messe è grande”. (Matt. 9:37) Molti di noi si sono chiesti spesso come raggiungere quelle persone che hanno ricevuto solo una testimonianza limitata. Anche nei territori lavorati spesso, in realtà molti non conoscono ancora lo scopo delle nostre visite perché non si sono presi il tempo di ascoltare. Come possiamo essere grati a Geova di aver messo a nostra disposizione uno strumento che ci permetterà di recare in fretta alle persone un essenziale messaggio della sua Parola!
3 Nella prima facciata del volantino è posta un’urgente domanda: “Sta per scadere il tempo del genere umano?” È una domanda che si presenta alle persone di ogni luogo. La risposta è data in un modo che richiamerà anche l’attenzione delle persone piuttosto indifferenti. Chi prende in mano il volantino imprimerà subito sulla mente le idee principali, scritte in neretto e in modo da colpire l’occhio. I grossi caratteri e la brevità del messaggio sono un invito a leggere. Un urgente messaggio è lì presentato concisamente e con vigore.
4 La distribuzione doveva essere compiuta solo in dieci giorni, dal 21 al 30 settembre. Senz’altro ognuno di noi ha dovuto fare uno sforzo speciale. Ma che gioia sapere che nel giro di pochi giorni è stata data una delle più estese testimonianze di tutti i tempi! È stata davvero un’eccellente occasione di accrescere la nostra partecipazione al ministero di campo.
5 Quando avete consegnato il vostro rapporto del servizio di campo di settembre, sia che foste proclamatori o pionieri, avete indicato in fondo al rapporto quanti volantini Notizie del Regno avete effettivamente distribuiti. Il sorvegliante del campo avrà inviato alla Società la cifra totale distribuita dalla congregazione.
OPERA DI VISITE
6 Ora che la distribuzione dei volantini è terminata, vi incoraggiamo a tornare a svolgere la vostra regolare attività di casa in casa negli stessi territori, invece di lavorare altri territori. Ciò darà alle persone che leggono il volantino l’opportunità di fare domande e preparare il terreno per iniziare molti eccellenti studi biblici. La Società vi comunicherà anche se nella vostra zona vi sono persone che scrivono per chiedere ulteriori informazioni, e vi raccomandiamo di fare subito queste visite.
7 In questi “ultimi giorni” la pagina stampata ha svolto una parte essenziale nell’opera di recare la “buona notizia” alle persone nella “più distante parte della terra”. (Atti 1:8) Sapendo che Geova ha benedetto l’uso delle pubblicazioni, abbiamo certo ogni ragione per volerle mettere nelle mani del maggior numero possibile di persone.
8 Nel mese di ottobre svolgeremo l’opera del Regno facendo una speciale distribuzione delle riviste e ottenendo abbonamenti. Incoraggiamo tutti i proclamatori a dare speciale importanza all’opera di ottenere abbonamenti. Non vi trattenete dall’offrirli. Molti leggono volentieri Svegliatevi! Ma quante volte durante l’anno li visitate per offrire loro la rivista? Perché non dare la possibilità di leggere regolarmente ogni numero. Soprattutto, se ricevono regolarmente le riviste hanno maggiore possibilità di leggere informazioni che spronino il loro cuore ad accettare la verità.
9 L’edizione speciale di Svegliatevi! dell’8 ottobre tratta il tema “Che cosa si può fare riguardo alla delinquenza?” Essa può rispondere a molte domande che molte persone avranno dopo aver letto il volantino. Se tornate negli stessi territori che avete lavorato alla fine di settembre e offrite questa edizione di Svegliatevi!, molti padroni di casa l’accetteranno senz’altro volentieri. Offritela con entusiasmo. Insieme ad essa offrirete La Torre di Guardia del 15 ottobre, che tratta il soggetto della risurrezione.
10 Crediamo converrete che non è difficile lasciare Svegliatevi! Naturalmente, meglio conosciamo un soggetto più facile è parlarne con fiducia; quindi è bene conoscere il contenuto di Svegliatevi! e poi, avendo in mente specifici punti da menzionare, andare nel servizio di campo e presentare l’offerta dell’abbonamento. L’abbonamento annuo costa poco, solo L. 950 per 24 numeri, e insieme a ciascun abbonamento annuo diamo tre opuscoli in omaggio. Pensate, L. 950 sono meno di ciò che molti pagano per un pasto, e tuttavia gli abbonati ricevono una provvista di informazioni spirituali per un anno.
11 Geova benedica i vostri sforzi mentre partecipate pienamente e unitamente a questa testimonianza mondiale, additando il regno di Geova retto da Gesù Cristo quale sola speranza del genere umano.
[Testo in evidenza a pagina 4]
Predichiamo con urgenza la buona notizia.
-
-
Scuola di Ministero Teocratico del 1974Ministero del Regno 1973 | Ottobre
-
-
Scuola di Ministero Teocratico del 1974
(Dalla settimana del 10 febbraio 1974 alla settimana del 2 febbraio 1975)
ISTRUZIONI
Nel 1974 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta da tutte le congregazioni nel seguente modo:
LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, Schemi di sermoni [so], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio” [si], È la Bibbia realmente la Parola di Dio? [is] e Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico [sg] saranno la base di tutte le parti assegnate.
LETTURA DELLA BIBBIA: Tutti quelli che frequentano la scuola dovrebbero leggere la parte della Bibbia assegnata settimanalmente. Si dovrebbe far questo prima della sessione per cui è stabilita. È una parte assegnata settimanalmente a ognuno, e richiede che leggiate la Bibbia solo per quindici minuti al giorno.
RIPETIZIONE ORALE: 5 minuti. Il fratello che la settimana precedente ha fatto il discorso di istruzione farà non più di dieci domande sulle informazioni del libro “si”. Tutti possono rispondere.
DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non è un semplice riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Sarà assegnato agli anziani se possibile o, quando è necessario, a qualificati servitori di ministero. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile alla congregazione.
DISCORSO N. 2: 6 minuti. Sarà in genere una narrazione o un discorso descrittivo che tratti o riassuma le informazioni assegnate. In tali casi l’introduzione e la conclusione dovrebbero essere molto brevi e, se contengono l’applicazione delle informazioni, dovrebbe limitarsi ad alcuni periodi. Dal 1. settembre, il discorso N. 2 sarà una lettura biblica del materiale assegnato. Le letture assegnate sono abbastanza brevi da permettere allo studente di presentare informazioni esplicative nei commenti introduttivi e conclusivi, come pure appropriati punti intermedi. Si possono includere informazioni storiche secondarie, significato profetico o dottrinale, applicazione dei princìpi ed espressioni di apprezzamento per la sapienza evidente nel testo. Il discorso dev’essere preparato in modo da consentire l’effettiva lettura di tutti i versetti assegnati. Si deve utilizzare tutto il tempo concesso. (Si veda anche “PREPARAZIONE DEI DISCORSI”).
DISCORSI N. 3 E 4: 6 minuti ciascuno. Se è possibile questi discorsi si dovranno assegnare a sorelle. Ciascuno sarà pronunciato a un’altra sorella scelta dal servitore della scuola, ma se ne possono usare anche altre. Le sorelle possono stare sedute se lo preferiscono. L’ambiente della presentazione dovrà essere adatto al tema del soggetto assegnato. Chi fa il discorso può iniziare la conversazione per stabilire l’ambiente o può farla iniziare dall’assistente(i). Si dovrebbe prestare la massima considerazione non all’ambiente, ma al materiale. (Si veda anche “PREPARAZIONE DEI DISCORSI”).
DISCORSO N. 5: 6 minuti. Dovrebbe essere assegnato a un fratello se possibile, preferibilmente a uno che abbia un po’ di esperienza. Presentando le informazioni di sg, lo studente può a volte usare una o due scritture appropriate per completare la considerazione. Dovrebbe essere un’appropriata conclusione per la sessione della scuola. (Si veda anche “PREPARAZIONE DEI DISCORSI”).
SERMONI: 5 minuti ciascuno. Assegnati a fratelli o sorelle le sere della ripetizione scritta in base all’opuscolo so, questi discorsi dovrebbero essere realistici e pratici. Si dovranno trattare tutti i punti che è possibile presentare nel tempo assegnato. Le informazioni si possono considerare in qualsiasi ordine logico e si può usare qualsiasi scrittura su ciascun punto. L’ambiente può essere vario, come per i discorsi N. 3 e 4.
PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Nelle parti assegnate alcuni versetti vengono ripetuti, ma stando attenti a seguire il tema assegnato si eviterà l’eccessiva ripetizione delle idee. Tutti gli oratori dovrebbero prima rileggere i paragrafi del Manuale [sg] inerenti ai punti da considerare successivamente nel foglietto dei “Consigli sui discorsi”. Preparate il discorso in modo che includa queste qualità. Il discorso N. 2 dovrebbe limitarsi al materiale assegnato. Leggetelo tenendo presente il tema del soggetto. Preparate tutte le note che vi occorrono per dirlo con le vostre parole. Fatelo vivere. I discorsi N. 3, 4 e 5 contengono di solito materiale interpretativo, com’è suggerito dal tema stesso. Usate solo punti che hanno relazione col tema. Nel presentarli usate solo la Bibbia, non altri libri, eccetto quando il Programma indica materiale su si.
Le fonti di materiale dovrebbero essere particolarmente le più recenti edizioni de La Torre di Guardia e di Svegliatevi! o qualsiasi libro della Società. Preparando questi tre discorsi fate così: (1) Consultate gli indici delle pubblicazioni. (2) Per i riferimenti alle pubblicazioni della Società cercate, tra le scritture assegnate, quelle più specifiche. (3) Cercate nell’Indice dei Soggetti le parole del tema o parole di significato simile. (4) Se occorrono altri riferimenti, consultate gli indici di pubblicazioni più vecchie, ecc. (5) Raccogliete le informazioni da questi riferimenti e fate lo schema. (6) Studiatelo attentamente per pronunciarlo. Gli ambienti per i discorsi N. 3 e 4 dovrebbero essere scelti in modo che dimostrino i vantaggi pratici delle informazioni considerate, cioè come possono effettivamente usarsi nella predicazione. Per esempio, una madre può impartire disciplina a sua figlia o parlare all’insegnante di sua figlia; un ragazzo può considerare un problema con un compagno di scuola o un insegnante; una segretaria spiega il suo atteggiamento al proprio datore di lavoro, ecc. Il discorso N. 5 può essere pronunciato come a un’adunanza per invitati o a un’adunanza di servizio o a un gruppo di persone non dedicate, come a un gruppo di commercianti, di studenti universitari, di persone di una chiesa, ecc.
CONSIGLI: Saranno dati specifici consigli su ciascun discorso di esercitazione, seguendo il programma dei consigli progressivi indicato in fondo al foglietto dei “Consigli sui discorsi”. Commenti di apprezzamento su importanti argomenti trattati dagli oratori e sul valore che hanno per noi le informazioni possono aiutare tutti a tenere l’attenzione rivolta principalmente alle Scritture. State attenti a non impiegare più di 2 minuti per ciascun discorso di esercitazione.
CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo, né devono superarlo i consigli. I discorsi dal N. 2 al N. 5 verranno interrotti se necessario quando il tempo è scaduto.
QUANDO È IN PROGRAMMA LA RIPETIZIONE SCRITTA. Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta. Per prepararsi tutti vorranno ripassare principalmente il materiale di si, is, sg, e terminare l’assegnata lettura personale della Bibbia. Si può usare solo la Bibbia durante la ripetizione. Ciascuno studente correggerà il proprio foglio mentre vengono lette le domande e le risposte. La settimana successiva la ripetizione orale considererà alcuni punti principali della ripetizione scritta. Se, per qualche ragione, le circostanze locali lo rendono necessario, si potrà fare la ripetizione scritta una settimana dopo quella indicata nel Programma. I due discorsi in programma quella sera si possono assegnare a fratelli o sorelle. Saranno concessi trenta minuti per la ripetizione e i discorsi si limiteranno a cinque minuti ciascuno.
GRANDI E PICCOLE CONGREGAZIONI: Le congregazioni con cinquanta o più studenti iscritti alla scuola dovrebbero disporre che addizionali gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri anziani, se possibile. Fate in modo che gli studenti facciano a turno i discorsi nelle varie sale. Dov’è consigliabile, le sorelle possono fare qualsiasi discorso, presentandolo a un’altra persona, com’è indicato per i discorsi N. 3 e 4.
ASSENZE: Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà l’assegnazione facendo qualsiasi applicazione si senta di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo appropriato.
-