-
Significato delle notizieLa Torre di Guardia 1974 | 1° ottobre
-
-
persone superintelligenti dallo spazio extraterrestre. Ma il fatto che oggi si ignorino le capacità dei tempi antichi non comprova la teoria dei libri e delle pellicole cinematografiche prodotti a scopo di lucro. Il problema sta essenzialmente nella falsa idea che l’uomo si sia “evoluto”, teoria che non attribuisce agli uomini del passato l’intelligenza che, come mostra la Bibbia, essi possedevano. — Gen. 4:21, 22.
Tutto questo serve a indicare che quanto oggi fa arricchire non è necessariamente una cosa logica.
-
-
Che genere di matrimonio?La Torre di Guardia 1974 | 1° ottobre
-
-
Che genere di matrimonio?
I SERVIZI giornalistici da vari paesi parlano di matrimoni avvenuti in molti modi. Per esempio, due acrobati tedeschi si sposarono mentre erano in alto su un trapezio sopra la piazza di una città. Ci fu poi una coppia di paracadutisti che si gettarono a terra col paracadute, seguiti dal sacerdote che li sposò nel punto dov’erano atterrati.
Benché questi siano rari esempi, a scopo pubblicitario, un crescente numero di coppie desiderose di sposarsi hanno deciso di esprimere in altri modi la loro individualità. Tali “individualisti” hanno osservato che molti matrimoni convenzionali sono assai formali e costosi, si dà risalto all’etichetta, a una serie apparentemente infinita di particolari e di riti dovuti all’usanza solo per fare impressione su amici e parenti. Innegabilmente tale preoccupazione per la “vistosa ostentazione” distoglie spesso dal vero significato e piacere dell’occasione.
Ribellandosi a questo, nello scorso decennio ha preso forma il cosiddetto “matrimonio moderno”. In esso la coppia spesso non tiene conto delle usanze stabilite e delle opinioni dei loro anziani conservatori. Si sposano sul fianco di un monte, alla spiaggia o in una grotta, invece che in una chiesa o in municipio. A un “matrimonio moderno” la coppia potrebbe leggere un brano di poesia invece di ripetere le convenzionali formule matrimoniali (imitando un matrimonio rappresentato in una recente pellicola cinematografica). A uno di questi matrimoni tenuto vicino a Los Angeles, in California, una coppia recitò quanto segue:
“Faccio i miei affari, e tu fai i tuoi affari. Non sono a questo mondo per vivere secondo le tue aspettative. E non sei a questo mondo per vivere secondo le mie. Tu sei tu e io son io e se per caso ci troviamo, è bello”.
Ora, secondo voi, senz’altro ambedue gli estremi sono indesiderabili. Forse converrete che non c’è bisogno d’essere completamente schiavi delle “regole dell’etichetta” badando a ogni particolare. Ma probabilmente credete pure che un matrimonio non dev’essere una bizzarra trovata che non tiene in nessun conto i sentimenti altrui e la natura e dignità dell’occasione.
Qual è, dunque, la condotta ragionevole fra questi estremi? Prendendo disposizioni per un matrimonio, i cristiani testimoni di Geova prestano attenzione a ciò che è effettivamente necessario e a ciò che sarà un matrimonio modesto e dignitoso. Questa è una ragione per cui gli osservatori restano spesso meravigliati da ciò che vedono quando assistono a matrimoni nelle Sale del Regno.
SI DÀ RISALTO ALLA BIBBIA
Mentre la Sala del Regno dei Testimoni di Geova è essenzialmente un luogo dove la congregazione si raduna per studiare la Bibbia, talvolta vi si tengono anche matrimoni.a Questo è appropriato giacché la Bibbia stessa mostra che il matrimonio è un’istituzione divina. — Gen. 2:24.
Come si addice a una cerimonia nella Sala del Regno, viene pronunciato un discorso scritturale sul significato del matrimonio e sui privilegi e sulle responsabilità del marito e della moglie. Poi, al termine dell’edificante discorso, si può pronunciare la dichiarazione matrimoniale o l’assenso, secondo ciò che richiede la legge locale.
A El Salvador e in alcuni altri paesi il matrimonio non può aver luogo in un edificio religioso. Dev’essere celebrato da un magistrato civile, come all’Alcaldía (ufficio del sindaco). Tuttavia, in tali paesi dopo la cerimonia civile spesso i testimoni di Geova terranno un discorso scritturale nella Sala del Regno. Questo è un eccellente provvedimento, benché non necessario. Il giorno del proprio matrimonio è un’occasione felice, e anche un’occasione appropriata per ricordare i saggi consigli di Colui che diede origine al matrimonio. — Sal. 119:1.
DICHIARAZIONE MATRIMONIALE
Com’è stato menzionato, talvolta la legge locale richiede che la sposa o lo sposo facciano una dichiarazione pubblica o promessa alla presenza d’altri, e i testimoni di Geova osservano la legge. Ma anche nei paesi dove non è richiesto, spesso c’è l’usanza che la coppia ripeta la dichiarazione matrimoniale o l’assenso.
L’esempio del “matrimonio moderno” citato in precedenza illustra che anche riguardo alla dichiarazione matrimoniale c’è la tendenza a fare le cose secondo la propria personalità. Talvolta la coppia prepara la propria dichiarazione; in altri casi la prepara l’ecclesiastico. Pertanto in una chiesa il ministro “sposò” due lesbiche per “tutto il tempo in cui ci sarà l’amore”. Un altro pastore sposò una coppia nuda “finché vi piace”.
In piacevole contrasto con tali tendenze, che disonorano lo stato matrimoniale disposto da Dio, i testimoni di Geova usano la seguente dichiarazione, come fu raccomandata ne La Torre di Guardia del 1º settembre 1969:
Per lo sposo: “Ti prendo come mia legittima sposa, per amarti e aver cura di te secondo la legge divina esposta nelle Sacre Scritture per i mariti cristiani, finché vivremo insieme sulla terra secondo la disposizione matrimoniale di Dio”.
Per la sposa: “Ti prendo come mio legittimo sposo, per amarti, aver cura di te e rispettarti profondamente, secondo la legge divina esposta nelle Sacre Scritture per le mogli cristiane, finché vivremo insieme sulla terra secondo la disposizione matrimoniale di Dio”.
Ma ci sono altri aspetti relativi a un matrimonio in una Sala del Regno?
FELICE, DIGNITOSO E PERSONALE
Un cronista osservò: “Le nozze americane sono un riflesso dei nostri prevalenti interessi: amore e denaro, che includono grandi dosi di romanticismo e prestigio”.
-