BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1983 | 8 marzo
    • o al suicidio. Il governo teme che in soli pochi anni questi fatti sconvolgeranno l’equilibrio uomo-donna esistente fra la popolazione.

      Abuso di antibiotici

      ◆ Antibiotici come la penicillina e la tetraciclina stanno gradualmente perdendo la loro efficacia contro gonorrea, lebbra e altre temute malattie “per il semplice motivo di voler risparmiare pochi cent al chilo sul prezzo della carne”, dice The New York Times. Si sta parlando di quegli agricoltori che di abitudine aggiungono “al mangime per gli animali farmaci utili in medicina” per stimolarne la crescita. Un servizio del New England Journal of Medicine mostra che tale indiscriminato impiego incoraggia lo sviluppo di batteri resistenti agli antibiotici che possono trasmettere tale resistenza ad altri batteri contagiosi per l’uomo. Nel 1977 l’Ente americano per l’Alimentazione e i Farmaci propose di proibire questa abitudine, ma esponenti degli agricoltori e delle case farmaceutiche fecero pressione sul Congresso affinché bloccasse la proposta.

      L’idraulica nella storia

      ◆ Si è scoperto che un’antica rete di canali scavati lungo l’arida costa del Perú è stata costruita seguendo “concetti di dinamica dei fluidi che gli idrologi occidentali hanno cominciato a perfezionare solo negli scorsi cento anni”, secondo l’ingegnere Charles Orloff della General Electric Company. La rete, lunga circa 650 chilometri, fu costruita dalla civiltà Chimú fra il 500 e il 1200 E.V. Irrigava il 35-40 per cento in più di terra dell’attuale rete di canali. Ma a causa dei movimenti della crosta terrestre i vecchi canali non poterono più ricevere acqua dalle sorgenti sulle Ande. Gli scienziati credono che la conseguente perdita di terreno agricolo, insieme alle periodiche inondazioni, sia probabilmente la causa della scomparsa di quell’antica civiltà.

      Analfabeti di ritorno

      ◆ Così sono chiamati coloro che, pur sapendo leggere, leggono male o sempre meno, o si limitano a dare una superficiale scorsa a materiale molto semplice che richiede uno sforzo mentale minimo. Il problema preoccupa educatori e sociologi americani. Esso è stato preso in esame a Washington dietro iniziativa dell’“American Enterprise Institute” che ha registrato un inquietante calo nella vendita di libri e quotidiani. La moglie del vicepresidente americano George Bush ha citato un rapporto secondo il quale negli Stati Uniti 60 milioni di persone non sanno leggere o leggono a stento. Secondo alcuni il problema è causato dalla televisione e dal fatto che negli ultimi anni il livello qualitativo dell’insegnamento scolastico è sceso.

      Il primato dei furti d’auto

      ◆ “L’Italia”, riferiva La Stampa del 12 maggio 1982, “è il paese dove i furti di automobili avvengono ‘su scala industriale’. L’accusa — diffusa a Losanna dall’agenzia elvetica ‘Ats’ — è dell’associazione svizzera degli assicuratori, la quale — citando dati forniti dalla consorella italiana — rileva che nel 1980 sono state rubate in Italia 199.000 automobili private, con un danno globale valutato sui due miliardi di franchi svizzeri [pari a 1.304 miliardi di lire italiane]”.

      Cani per difendersi dalla delinquenza?

      ◆ I morsi di cane non sono un reato, ma sono un indice dell’aumento della criminalità negli Stati Uniti. Perché? Perché “con l’aumento della criminalità”, spiega l’American Medical News, “più persone acquistano o affittano grossi — e talora feroci — cani per difendere la propria famiglia o i propri beni dalla delinquenza”. Il guaio è che le vittime più frequenti dei morsi di cane sono i bambini, e spesso il responsabile è il cane di casa. I ricercatori hanno scoperto che “il 90% dei bambini al di sotto dei quattro anni erano stati morsi in casa quando i genitori erano presenti”.

      Sempre più diffuso il mal di spazio

      ◆ In mezzo a tutto il rumore che s’è fatto intorno ai voli spaziali, pochi si rendono conto di un nuovo problema che preoccupa gli organismi spaziali, sia americani che russi, cioè il mal di spazio. Stranamente, nei primi tempi dei voli spaziali pochi astronauti o cosmonauti si ammalavano nello spazio. Con il progetto Skylab il numero crebbe. Quando cominciarono i voli con la navetta spaziale, il problema degli astronauti malati si ebbe in due dei primi tre voli. La N.A.S.A. (l’ente aeronautico e spaziale americano) teme che metà di tutti gli astronauti che manderà in orbita saranno colpiti da mal di spazio nonostante l’attenta selezione e il rigoroso addestramento.

      Calvizie in cambio della parità

      ◆ “C’è un preoccupante aumento di caduta dei capelli fra le donne”, dice il direttore generale di una ditta australiana che fa parrucche per chi soffre di calvizie per cause mediche. Tre anni fa solo il 15 per cento dei clienti della ditta erano donne. Ora costituiscono circa il 35 per cento del totale. “Ciò è dovuto soprattutto all’aumento dei disordini collegati allo stress”, ha detto. “Man mano che acquistano la parità, le donne assumono lavori più duri e svolgono un ruolo maggiore negli affari”. Altre ragioni della caduta dei capelli, secondo questo direttore, sono incidenti e ustioni, interventi al cervello, farmaci ed effetti collaterali della terapia contro il cancro.

      Superstrada cinese

      ◆ Se tutto andrà secondo il previsto, entro il 1985 la Cina avrà la sua prima superstrada moderna. La superstrada collegherà Canton con Hong Kong e Macao. Al presente, dato che le strade sono poco buone, il trasporto di merci tra Canton e Hong Kong dev’essere effettuato per ferrovia, per nave o per via aerea. Coloro che vanno da Hong Kong a Macao potrebbero anche trovare più facile e più veloce percorrere la nuova superstrada cinese anziché usare l’aliscafo come si è fatto finora. La nuova superstrada a quattro corsie consentirà velocità di 95-145 chilometri orari, e le corsie saranno infine portate a sei. Si prevede che i costi verranno ammortizzati in dieci anni con i pedaggi.

      Il QI più alto

      ◆ Quale nazione ha il quoziente di intelligenza (QI) medio più alto? Il Giappone, secondo uno studio effettuato dal dott. Richard Lynn della Nuova Università dell’Ulster nell’Irlanda del Nord. Lo studio mostra che il QI del giapponese medio è aumentato nettamente dalla seconda guerra mondiale, e ora è di 111, mentre negli Stati Uniti è di 100. Dice lo studio Lynn: “Dato che l’intelligenza è un fattore determinante del successo economico . . . il più elevato QI dei giapponesi può essere stato un elemento significativo del tasso eccezionalmente alto dello sviluppo economico del Giappone nel secondo dopoguerra”. Cosa spiega tale rapido aumento del QI giapponese? La spiegazione più verosimile, dice lo studio, è quella dei miglioramenti ambientali, come ad esempio una migliore nutrizione.

      Tè per i denti

      ◆ Due dentisti di Amburgo in Germania hanno scoperto che bere tè non zuccherato aiuta a combattere la carie. La ragione è che il tè, specialmente quello coltivato a Giava e nel Kenya, è ricco di fluoruri. Avvertono però che il bere tè non sostituisce il lavarsi i denti e i controlli medici.

  • Qualcosa per tutta la famiglia
    Svegliatevi! 1983 | 8 marzo
    • Qualcosa per tutta la famiglia

      Letture sane per tutta la famiglia: ecco ciò che troverete in Svegliatevi! C’è qualcosa per gli adulti, qualcosa per i ragazzi. C’è qualcosa per la massaia, qualcosa per il capofamiglia. Popoli e usanze di molti paesi, meraviglie della creazione, soggetti di carattere scientifico e altri di cultura generale: tutto questo si può trovare nelle pagine di Svegliatevi!

      L’aperta trattazione di controversie religiose vi porta a conoscenza di argomenti che interessano tutti. Svegliatevi! contiene informazioni istruttive e letture piacevoli per ogni componente della famiglia. Perché non vi abbonate? Se lo desiderate, scrivete a:

      Vogliate inviarmi in abbonamento annuo la rivista quindicinale Svegliatevi! Vi mando L. 4.500.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi