-
Giovani, salvatevi da questa perversa generazioneLa Torre di Guardia 1964 | 1° settembre
-
-
osservare che la maggioranza degli uomini ignorano e negano l’esistenza del loro proprio Creatore, mentre molti gettano addirittura fango sul suo Nome con i loro insegnamenti depravati e le loro pratiche bestiali! Non c’è da meravigliarsi che sia imminente una seconda calamità universale.
16. (a) Menzionate alcuni degli obiettivi che eleverebbero la vostra famiglia al di sopra delle sordide, egoistiche mète delle famiglie di questo mondo. (b) Da quale pericolo dovete guardarvi?
16 La mèta della vostra famiglia, dunque, dovrebbe essere quella di raccomandare a coloro che vi circondano, con la parola e con la condotta, l’Iddio che adorate. Qualsiasi visitatore che venisse in casa vostra dovrebbe essere preparato a rispettare tale mèta o a starsene fuori. Né dovreste permettere ad adolescenti atei e inetti di indurvi ad allontanarvi dalla vostra famiglia e di monopolizzare il vostro tempo e la vostra attenzione. In qualunque parte della terra risiediate, la vostra famiglia dovrebbe divenire un gruppo missionario per la diffusione del giusto insegnamento e della vivificante conoscenza tra i vostri concittadini. La vostra casa dovrebbe essere un centro a cui le persone afflitte potessero rivolgersi per ricevere consigli, speranza e coraggio. Il grande nemico di Dio e dell’uomo, Satana, cerca oggi di dividere la vita familiare. In una parte del mondo ciò si ottiene mediante l’interferenza del forte braccio dello Stato, e nell’altra si ottiene segregando astutamente i componenti della famiglia mediante i vari circoli maschili e circoli femminili, scuole domenicali per i piccoli e scuole domenicali per i più grandicelli. Ma la vostra famiglia non dovrebbe essere divisa dalla falsa religione né da progetti umani per il successo sociale. Fate la vostra parte per mantenere unita la famiglia, una famiglia dedicata a piacere al Creatore. Avrete bisogno del suo fermo appoggio mentre fuggirete da questa perversa generazione.
17. (a) Quali trappole vi circondano durante gli anni scolastici? (b) Quale atteggiamento dovreste adottare?
17 Nel frattempo, se andate ancora a scuola, rappresentate dovutamente il vostro Creatore tra i compagni. Valetevi delle opportunità di parlar loro e ai vostri insegnanti dei propositi di Dio. Resistete agli sforzi che faranno per immischiarvi nelle loro mondane disposizioni sociali, quali l’unirsi ai loro vari gruppi, cori, bande, circoli sportivi, associazioni letterarie, e simili. Non è essenziale esserne membri per riuscire a scuola. E quanto alle materie studiate a scuola, tenete sempre presente che molta di questa istruzione è il prodotto dell’imperfetto ragionamento umano, e buona parte è solo teoria. Tale insegnamento non potrebbe mai essere paragonato, in quanto ad autorità e veracità, alla Parola di Geova, che rimane per sempre. I vostri genitori, se temono Dio, costituiscono il canale divinamente ordinato mediante il quale dovreste ricevere l’istruzione più elevata, l’istruzione spirituale.
18. A quali utili studi si dovrebbe prestare particolare attenzione a scuola? Spiegate perché.
18 Valetevi pienamente dei giorni in cui andate a scuola per imparare a parlare bene, a leggere e a scrivere bene, poiché queste qualità vi permetteranno in anni successivi di partecipare maggiormente all’opera mondiale di insegnare all’umanità il messaggio di Dio mentre vi è ancora tempo. “Non esca dalla vostra bocca nessuna parola corrotta” consiglia la Parola di Dio. (Efes. 4:29) Non incoraggiate coloro che usano un linguaggio impuro ascoltando o sostenendo o approvando in qualche modo quello che dicono. Ascoltate le parole dell’illustrazione di Giacomo: “Una fonte non fa sgorgare dalla stessa apertura il dolce e l’amaro, non è vero?” (Giac. 3:11) Siano le vostre parole ristoratrici, edificanti e salutari, poiché questo è l’effetto della Parola di Geova sull’orecchio che ascolta. (Sal. 107:20) Siano i suoi pensieri nella vostra mente e le sue parole sulle vostre labbra.
19. Quali due condotte sono poste davanti al giovane moderno, e con quali destinazioni?
19 Riassumendo dunque tutto l’argomento, voi, giovani, dovete osservare che la via di Dio e la via di questa perversa generazione conducono in direzioni opposte. Non potete camminare su entrambe le strade. L’attuale confusione in cui si trova il mondo è una prova sufficiente che la via del mondo, la via della popolarità, la via dei piaceri egoistici, la via dell’indipendenza umana, è la via del disastro, un disastro molto più grande della calamità del tempo di Noè. D’altra parte, la via di Dio, la via del vero amore, la via della dipendenza dalla guida celeste, la via delle famiglie devote tenute insieme per l’unito servizio del Creatore, è la via della soddisfacente utilità ora, e la via della sopravvivenza per vivere una vita di felicità senza fine. ORA dovete decidere quale via seguire.
20. (a) Come dimostrerete di aver fatto la scelta giusta? (b) Quale soddisfacente risultato ci si può fiduciosamente attendere?
20 Se fate la scelta giusta, se accettate intrepidamente la sfida di questi giorni di terribili cambiamenti, vi sottometterete ai vostri genitori, lavorerete con loro nel comune tentativo di edificare una famiglia forte che resista alle divisive intrusioni di un mondo disperatamente empio. Potete far questo studiando unitamente la Bibbia in casa, radunandovi con altre famiglie che temono Dio, e partecipando come famiglia alla soddisfacente opera di far conoscere ad altri le salutari verità di Dio. Vi impegnerete strenuamente per migliorarvi al fine di essere in grado di ricevere sempre maggiori privilegi di servizio negli anni che ci stanno immediatamente dinanzi. Potete essere lo strumento per aiutare la vostra stessa famiglia ed altre a sopravvivere e ad entrare nel nuovo ordine di cose. Pensate che emozione, soddisfazione e piacere avrete quando le forze distruttive di Armaghedon si calmeranno e vi troverete in mezzo alla vostra amata famiglia, circondati da altre felici famiglie che renderanno omaggio ed esprimeranno gratitudine al vostro Dio Geova per avervi offerto tale grandioso e pacifico futuro di servizio alla Sua lode in un paradiso terrestre purificato. (Gen. 8:18-22) Possa Geova darvi la sapienza e la forza per fare la scelta giusta e salvarvi “da questa perversa generazione”. — Atti 2:40.
-
-
La matematica e la creazioneLa Torre di Guardia 1964 | 1° settembre
-
-
La matematica e la creazione
◆ Una delle vigorose prove che additano la creazione intelligente dell’universo materiale è la necessità della conoscenza della matematica superiore per giungere a capirlo. L’operato del caso mediante forze cieche non è il creatore dell’ordine e delle leggi della matematica. Commentando sulla parte che ha la matematica nella natura, P. A. M. Dirac dice nel Scientific American del maggio 1963: “Pare uno degli aspetti fondamentali della natura il fatto che le fondamentali leggi fisiche sono descritte in termini di teoria matematica di grande bellezza e potenza, per cui occorre un grado molto elevato di matematica per capirla. Forse chiedete: Perché la natura è fatta in questo modo? Si può solo rispondere che la nostra presente conoscenza sembra indicare che la natura è fatta in questo modo. Dobbiamo semplicemente accettarlo. Si potrebbe forse descrivere la situazione dicendo che Dio è un matematico di ordine molto elevato, e che ha applicato una matematica molto avanzata per costruire l’universo. I nostri deboli sforzi nella matematica ci permettono di capire una piccola parte dell’universo, e man mano che scopriamo una matematica di ordine sempre più elevato possiamo sperare di capire meglio l’universo”.
-