BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w82 1/11 pp. 3-4
  • Cos’è successo ai giovani?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Cos’è successo ai giovani?
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Reazioni dei giovani
  • Si può fare qualcosa?
  • La condizione dei giovani d’oggi
    Svegliatevi! 1982
  • Quale sarà il nostro futuro?
    Svegliatevi! 1982
  • Cosa sta succedendo ai giovani?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1997
  • Abbiate successo nella giovinezza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
Altro
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1982
w82 1/11 pp. 3-4

Cos’è successo ai giovani?

Li chiamano la “generazione disorientata”, la “generazione espropriata”, la “generazione possessiva”, la “generazione del rinvio” e “i ragazzi senza futuro”. Chi sono? Gli adolescenti d’oggi. Cosa fanno per meritarsi queste definizioni, e perché si comportano così?

NON è insolito che i giovani agiscano in un modo che risulta incomprensibile ai loro genitori. Nel corso della storia le cose sono spesso andate così. Ma i giovani d’oggi sembrano diversi da quelli del passato. Gli adulti si lamentano che idealismo, sani princìpi, ottimismo e speranza — qualità un tempo tipiche dei giovani — sono ora sconosciuti a molti adolescenti, che sembrano aver perso qualsiasi fiducia nel futuro.

Ma c’è da sorprendersene? Quanti adulti hanno fiducia nel futuro? Chi può averla, considerate le incertezze dovute all’inflazione, alla corsa agli armamenti nucleari, al propagarsi dell’inquinamento, al crescente estremismo nella politica mondiale e all’esplosivo aumento della fame, della criminalità e dello spirito amorale di questo mondo? Se la maggioranza di noi ha perso la fiducia in questo sistema di cose, possiamo criticare i giovani?

Sir Mark Oliphant, un fisico nucleare, ha detto: “I giovani non sono stupidi. Fiutano il male che è nell’aria anche se non lo capiscono. Risentono dell’incertezza del loro futuro economico e dei problemi lasciati loro in eredità dall’attuale generazione. Si rendono conto che la loro istruzione non risponde ai loro bisogni, perché non garantisce nulla, né un lavoro né una cultura soddisfacente”. Tradendo poi la sua stessa sfiducia nel futuro, egli avverte: “È sempre più evidente che, salvo una sostituzione dei valori consumistici con valori umani, la civiltà così come la conosciamo potrebbe crollare sotto il peso della conoscenza stessa che l’ha creata”.

Se gli adolescenti d’oggi dovessero vivere col futuro che gli adulti hanno creato loro, si troverebbero in una situazione non certo invidiabile. Come reagiscono?

Reazioni dei giovani

Alcuni reagiscono in maniera estremistica, uscendo dal sistema. Divengono seguaci di sette religiose eccentriche o diventano hippy. Alcuni si danno alla droga e all’alcool. Le distruttive rivolte giovanili verificatesi di recente in Germania, in Olanda, in Svizzera e in Inghilterra hanno dato ulteriore prova dell’insoddisfazione dei giovani. Cosa ancora più tragica, alcuni si suicidano per sfuggire alle pressioni del presente o alle incertezze del futuro. Secondo alcune fonti, negli Stati Uniti i suicidi sarebbero al secondo posto fra le cause di morte degli adolescenti.

Altri sviluppano la filosofia del “tutto e subito”. “I ragazzi della nostra scuola”, dice un quindicenne australiano, “non riescono a dare al sistema più di dieci anni di vita . . . Quello che vuoi fare nella vita, è meglio che lo fai subito”. Questo induce alcuni a rinviare qualsiasi impegno, a non voler avere figli o nemmeno sposarsi, per non essere “intrappolati” economicamente e “perdere la libertà”. Vogliono aver tempo per ‘realizzarsi’, per divertirsi di più, e rifuggono da qualsiasi stile di vita possa richiedere di stabilire e raggiungere obiettivi a lungo termine.

C’è poi il tipo di reazione evidente da una serie di interviste con studenti dell’università inglese di Oxford, i quali hanno confessato di non avere nessun vero ideale. Vedono corruzione in tutti i sistemi: capitalisti, comunisti e socialisti. Non vedendo alcuna alternativa, cercano cinicamente di sfruttare al massimo il sistema in cui vivono. Il loro concetto è: ‘Visto che il mondo non si può cambiare, conviene sfruttarlo così com’è’.

“Nel 1950”, scrive il giornalista Graham Turner, “quando entrai a Oxford, c’era tanta fiducia . . . ora . . . Oxford è un cimitero di sogni infranti e miti crollati. Là dove solo cinque anni fa tutto sembrava possibile, ora anche gli ottimisti prevedono un declino”.

Si può fare qualcosa?

Capite perché molti giovani si comportano come una “generazione disorientata”? Se avete figli adolescenti, sapete come aiutarli in questi tempi difficili? Forse tu stesso sei un adolescente. Se così è, hai trovato la maniera di vivere in un sistema di cose in sfacelo senza per questo abbandonarti allo scetticismo e alla disillusione? C’è ancora posto per ideali e speranze? Il prossimo articolo può forse contribuire a rispondere a queste domande.

[Riquadro a pagina 4]

Idee e valori comuni oggi

Circa le idee e i valori che il mondo incoraggia i giovani ad avere, e le relative conseguenze, il giornalista William Shannon scrive:

“La Nuova Moda sofisticata vuole che i ragazzi acquistino dimestichezza in sempre più tenera età con marijuana, droghe pesanti, alcool ed esperienze sessuali. . . . Ragazze di 13 o 14 anni che rifiutano di avere rapporti sessuali sono accusate di ‘frigidità’. I loro coetanei che rifiutano di provare la marijuana o l’alcool vengono derisi e chiamati vigliacchi. . . .

“I suoi malefici effetti sono oggi evidenti nelle macabre statistiche dei suicidi, ora la seconda principale causa di morte fra i giovani d’età compresa fra i 13 e i 24 anni, e che si verificano con una frequenza doppia rispetto a dieci anni fa. È evidente anche nel vertiginoso aumento delle malattie veneree, della droga e dell’alcolismo fra i giovani”. — “Free Press” di Detroit.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi