-
La TV non insegna la cortesiaSvegliatevi! 1982 | 22 luglio
-
-
La TV non insegna la cortesia
“The Royal Bank Letter”, che si pubblica in Canada, ha trattato di recente il soggetto della cortesia e del bisogno di manifestarla. Tuttavia ha fatto notare che la televisione non insegna la cortesia agli spettatori: “Anche i bambini i cui genitori sono ancora abbastanza all’antica da non aggredirsi davanti ai figli sono inevitabilmente e negativamente influenzati dalla maleducazione che vedono alla televisione. Gli antieroi dalla lingua pungente e i comici che lanciano insulti dal piccolo schermo non offrono nessuna norma per quanto riguarda il principale scopo della cortesia, cioè quello di far sentire il prossimo a suo agio. I divi dello sport rivelano d’essere degli egocentrici zoticoni, mentre i telecronisti sportivi diffondono l’idea che quello che conta è vincere con ogni mezzo. Nei programmi che trattano problemi di interesse pubblico gli intervistatori affrontano il soggetto — o la vittima — con un massimo di combattività e un minimo di grazia. Tutto questo fa parte di un’era particolarmente aggressiva e polemica, e l’aggressività e lo spirito polemico sono nemici della cortesia”.
La Bibbia predisse quest’‘era aggressiva e polemica’, dicendo che negli “ultimi giorni” di questo sistema di cose gli uomini sarebbero stati ‘millantatori, superbi, non disposti a nessun accordo, senza padronanza di sé, fieri, testardi, gonfi d’orgoglio’. (II Timoteo 3:1-5) D’altra parte, è piacevole stare con persone che seguono il consiglio biblico di essere “benigni gli uni verso gli altri, teneramente compassionevoli”, e quindi hanno sempre maniere cortesi. — Efesini 4:32.
-
-
Il pericolo di “fare a modo proprio”Svegliatevi! 1982 | 22 luglio
-
-
Il pericolo di “fare a modo proprio”
Contrariamente a quanto pensano molti, recenti studi indicano che il “fare a modo proprio” ha accresciuto le frustrazioni e le delusioni fra gli adulti della nuova generazione.
Nel tipo di vita “convenzionale”, i giovani crescono seguendo più o meno la strada delle generazioni precedenti. Sanno molto bene quale via seguire. Il “fare a modo proprio, invece”, spiega il prof. Angus Campbell dell’Università del Michigan, “comporta parecchi rischi, perché crea situazioni molto incerte. . . . Questa incertezza, temo, ha creato molta tensione fra i giovani”. Il risultato, secondo il professore, è una lunga lista di “cose negative come alcolismo, abuso di droga, suicidio, discordie coniugali”.
Un certo modo di vivere può apparire molto attraente in superficie, ma i rischi che comporta possono essere molto più grandi di quelli prevedibili o accettabili. La lezione che tutti noi, giovani e vecchi, possiamo imparare è quella indicata nella Bibbia: “Esiste una via che dinanzi a un uomo è retta, ma la fine d’essa sono poi le vie della morte”. (Proverbi 16:25) Coloro che sono disposti a seguire questo consiglio e a trarre beneficio dall’esperienza altrui possono risparmiarsi tante angosce e amarezze.
-