BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Lo spirito santo: Una persona?
    Svegliatevi! 1972 | 8 settembre
    • “soccorritore” ottennero accresciuto intendimento dei propositi e della profetica Parola di Dio. (Atti 2:33; 1 Cor. 2:10-16; Ebr. 9:8-10) Uomini miracolosamente aiutati dallo spirito parlarono in lingue straniere, spiegarono la volontà di Dio e profetizzarono. (Giov. 14:26; Atti 2:4; 21:4, 11; 1 Cor. 12:4-11; 14:1-4, 26) Pertanto, anche se non è una persona, lo spirito santo fu impiegato da Dio per aiutare i cristiani, per ammaestrarli, guidarli ed edificarli.

  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1972 | 8 settembre
    • Uno sguardo al mondo

      “Le suore scompaiono”

      ◆ Il Post-Dispatch di St. Louis, negli U.S.A., usò la frase “le suore scompaiono” per descrivere che il loro numero è in diminuzione negli Stati Uniti. Esso notava il recente sondaggio fatto dalla Conferenza Nazionale delle Vocazioni delle Suore in cui fu riscontrato che il numero di nuove suore era sceso dell’86 per cento negli scorsi dieci anni. Per giunta, molte che erano già suore lasciavano i loro ordini. Il giornale commentava: “In un recente studio nazionale dell’Ordine della Benedetta Vergine Maria, fu riscontrato che su 1.000 giovani entrate negli scorsi 20 anni, 600 hanno lasciato l’ordine”. Il direttore nazionale della conferenza mise in risalto che tali cifre non includono le perdite dovute a ritiro o morte.

      I giovani lasciano la chiesa

      ◆ Uno studio fatto dall’erudito cattolico mons. George Kelley, professore di scienza sociale all’Università St. John di New York, mostra che gli studenti della scuola cattolica superiore abbandonano la Chiesa in massa. Secondo Kelley, nel 1967 circa il 65 per cento dei ragazzi e l’80 per cento delle ragazze andava a messa ogni domenica. Ma quattro anni dopo, nel 1971, solo il 30 per cento dei ragazzi e il 38 per cento delle ragazze adempiva l’obbligo. Un altro colpo per la credenza tradizionale fu scoprire che solo uno su tre studenti licenziandi consideravano un obbligo serio farsi sposare da un sacerdote.

      Limitato l’uso della saccarina

      ◆ L’Amministrazione per gli Alimenti e i Farmaci (FDA) ha ordinato di limitare l’uso della saccarina, sostanza dolcificante artificiale. L’ordine la elimina dall’elenco degli additivi alimentari generalmente riconosciuti innocui. L’evidenza preliminare ha mostrato che i ratti che avevano ricevuto forti dosi di questa sostanza dolcificante contrassero tumori alla vescica. L’FDA dice che il consumo di saccarina dovrebbe essere limitato a non più di un grammo al giorno per una persona di 70 chili. Il regolamento ha lo scopo di limitare il consumo di saccarina finché gli esperimenti non siano terminati.

      Pesanti i letti ad acqua

      ◆ Una recente innovazione è il letto ad acqua. Invece della comune imbottitura, questo letto è pieno d’acqua. Comunque, il Dipartimento degli Alloggi e dello Sviluppo Urbano ha detto agli amministratori di complessi residenziali assistiti dal governo che possono proibire l’uso dei letti ad acqua su tutti i piani tranne che al pianterreno. Perché? Perché l’organo governativo dice che i pavimenti mal costruiti potrebbero crollare sotto il peso dell’acqua, che può essere di 800 chili per letto. Il dipartimento avverte i compratori di letti ad acqua di accertarsi prima se il loro pavimento li può reggere.

      Agganciate le cinture di sicurezza

      ◆ Le cinture di sicurezza sulle auto si sono dimostrate efficaci per ridurre il numero di ferite e decessi negli incidenti. Ma è stato difficile cambiare gli atteggiamenti umani. Gli studi indicano che almeno quattro persone su cinque non usano la cintura per il bacino. Almeno 19 su 20 non usano la cintura per le spalle. Ma molti dei 55.000 morti e dei parecchi milioni di feriti che ci sono

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi