-
Giovani, lodate il nome di Geova!Ministero del Regno 1985 | Giugno
-
-
chiedetegli: “Crede che l’umanità abbia davanti a sé un futuro luminoso?” Sia che la sua risposta sia affermativa o negativa, potreste poi dire: “La Bibbia mostra che l’umanità avrà un futuro luminoso con la prospettiva di vivere per sempre in pace”. Leggete quindi Salmo 37:29, 37. Potete commentare in breve questi versetti e poi dire: “Lo stesso salmo ci dice come è possibile far fronte agli attuali tempi angustiosi e attendere con fiducia un futuro luminoso”. Ora leggete il versetto 39. In base all’interesse manifestato, potete decidere se leggere e commentare anche il versetto 40. Aprite il libro Vivere per sempre e richiamate l’attenzione sul contrasto tra quanto è raffigurato a pagina 9 e la condizione felice della gente rappresentata alle pagine 11-13. Concludete dicendo all’interlocutore che, se desidera realmente vivere per sempre e godere un futuro luminoso su una terra paradisiaca, deve saperne di più. Offrite quindi il libro Vivere per sempre. Così, con solo un po’ di sforzo e preparazione da parte vostra potete fare una presentazione efficace.
7 Voi giovani che venite guidati nella via della verità avete proprio un grandissimo privilegio. Potete impiegare tutta la vostra vita per lodare il nome di Geova, se volete realmente fare la volontà di Geova e avvalervi dell’aiuto che provvede. Sia la vostra meta quella di lodare Geova per sempre.
-
-
Una nuova disposizione per la scrittura del giorno e l’AnnuarioMinistero del Regno 1985 | Giugno
-
-
Una nuova disposizione per la scrittura del giorno e l’Annuario
1 Saranno fatti alcuni utili cambiamenti per quanto riguarda la disposizione relativa alla scrittura del giorno e all’Annuario. A partire dal 1986 l’Annuario conterrà solo la storia teocratica di due o tre paesi insieme all’annuale rapporto mondiale del servizio. Nel 1986 il materiale per la scrittura del giorno comparirà in un opuscolo separato di 128 pagine intitolato ‘Esaminiamo le Scritture ogni giorno’.
2 Questo è un ulteriore passo compiuto dalla Società nel programma di pubblicare simultaneamente le informazioni in più lingue. Dall’inizio di quest’anno la pubblicazione simultanea ha permesso alla stragrande maggioranza dei testimoni di Geova di studiare ogni settimana le stesse informazioni della Torre di Guardia. Dal 1º gennaio 1986 saranno uniti anche nell’esaminare la scrittura del giorno. Questa nuova disposizione sarà utilissima per rafforzare la nostra unità cristiana! — Confronta I Corinti 1:10.
3 Questa nuova pubblicazione per la scrittura del giorno potrà essere stampata prima dell’Annuario e distribuita alle congregazioni di tutto il mondo in tempo perché tutti possano cominciare ad utilizzarla all’inizio dell’anno. La contribuzione modesta permetterà a ciascun familiare di possederne una copia, cosa che faciliterà la trattazione familiare e in gruppo della scrittura del giorno. Inoltre il formato consentirà di portarla con sé alle adunanze, al lavoro, a scuola o altrove.
4 Le congregazioni dovrebbero inviare alla Società le loro ordinazioni di ‘Esaminiamo le Scritture ogni giorno’ del 1986 il 1º luglio, o al più presto dopo tale data, usando un separato modulo di Ordinazione di letteratura (S-14-I). Si dovrebbe ordinare solo il numero di copie effettivamente richiesto dai proclamatori e da altri interessati. Sarà disponibile in un primo tempo in coreano, danese, finlandese, francese, giapponese, greco, inglese, italiano, norvegese, olandese, portoghese, samoano, spagnolo, svedese e tedesco. Per i proclamatori e per il pubblico la contribuzione sarà di L. 600, mentre per i pionieri di L. 400.
5 L’Annuario del 1986 non deve essere ordinato prima del 1º novembre.
-
-
Insegniamo quando ci fanno obiezioniMinistero del Regno 1985 | Giugno
-
-
Insegniamo quando ci fanno obiezioni
1 Insegnare nel ministero di casa in casa è una sfida. La gente non aspetta la nostra visita, e pertanto alcuni forse cercano di evitare qualsiasi conversazione per potere tornare subito ad occuparsi di ciò che stanno facendo. Ma preparando con cura le introduzioni possiamo indurre la gente a interessarsi del messaggio del Regno e riuscire anche a superare con successo le obiezioni. La nostra meta è quella di aiutare altri ancora a conoscere la verità e, se lo faremo, raccoglieremo la sfida di ‘insegnare loro’ la buona notizia. — Matt. 28:19, 20.
2 Avete notato che in molti territori in genere sono due o tre le obiezioni che la gente per lo più fa? Se vogliamo insegnare con efficacia la buona notizia, dobbiamo prepararci bene per superarle con gentilezza e tatto. (Confronta Ecclesiaste 12:10). Ogni volta che è possibile, dovremmo sforzarci di far conoscere ai nostri interlocutori qualcosa di importante in merito al Regno.
SIATE POSITIVI
3 Avere una veduta positiva delle obiezioni ci aiuterà a insegnare. Di solito un’obiezione ci fa capire qualcosa del modo di pensare del nostro interlocutore. In effetti può persino servire come base della nostra conversazione. Cercate di trovare un punto d’intesa. Siate quindi preparati ad adattare conformemente la vostra presentazione.
4 Per fare un esempio: Se uno dichiara di essere cattolico, potreste dire: “Allora avrà senz’altro ripetuto molte volte la preghiera del ‘Padrenostro’. (Matt. 6:9-13) Anche noi preghiamo che venga il Regno di Dio e chiediamo che la volontà di Dio sia fatta sulla terra come lo è in cielo. Si è mai chiesto che cos’è il Regno di Dio e in che modo farà adempiere la volontà di Dio sulla terra?” Dopo aver lasciato esprimere il nostro interlocutore, rispondete a queste domande. Una conversazione del genere potrebbe portare con facilità alla presentazione del libro Vivere per sempre.
5 Cosa rispondereste a uno che dice: “Ho la mia chiesa”? Potete dimostrargli che vi interessate di lui facendogli domande sulla sua religione o la sua chiesa, come: “Se mi permette, di che religione è?” Poi potreste chiedergli: “Dove si trova la sua chiesa?” Ora che la conversazione è avviata e che il vostro interlocutore vede che lo ascoltate, potreste dire: “Mi fa piacere saperlo”, e iniziare quindi la vostra presentazione su un aspetto che vi accomuna come la Preghiera modello o le condizioni del mondo. Se il vostro interlocutore specifica a quale religione appartiene, potreste dire: “Dato che è —— desidererà senz’altro che sulla terra ci sia pace. Pensa che sarà mai possibile? E in tal caso, come?” Poi proseguite con la vostra presentazione del libro Vivere per sempre, adeguandola alla risposta che avete ricevuto e all’argomento di conversazione.
6 Se è chiaro che chi ci sta di fronte è proprio occupato, può essere meglio essere brevi e prendere accordi per visitarlo in seguito. Potreste dire: “Mi fa piacere saperlo, perché così, anziché portarle via del tempo, le lascerò questo messaggio stampato. Volevo parlarle di [menzionate il titolo dell’articolo della rivista]. Ma ora lo potrà leggere con comodo. Le lascio le due riviste per una contribuzione di 600 lire”. Alcuni proclamatori ricorrono a una risposta del genere presentando però la regolare offerta di letteratura.
PREVENITE LE OBIEZIONI
7 A volte si possono prevenire le obiezioni. Per esempio, quando si accorgono che uno ha da fare, alcuni proclamatori dicono: “Ci rendiamo conto che molte persone che visitiamo hanno da fare”, e quindi proseguono con la loro presentazione.
8 Per poter essere insegnanti efficaci nel ministero di casa in casa, dobbiamo riflettere attentamente sulla maniera in cui possiamo superare le obiezioni che forse sorgono. Preparandoci per essere insegnanti efficaci, anche quando gli altri fanno obiezioni, dimostriamo di ubbidire al comando di Gesù e di preoccuparci veramente di coloro che abitano nel nostro territorio. — Ezec. 3:17-19.
-