-
Che cosa porta alla dipendenza dall’alcool?Svegliatevi! 1978 | 22 maggio
-
-
Giovani che bevono
Un gruppo di medici, scrivendo al Times di New York, ha dichiarato: “Una preoccupazione particolarmente profonda della nostra epoca è il sorprendente aumento del bere fra gli adolescenti, con un drammatico aumento nella prevalenza del generale abuso di alcool, dell’alcolismo e delle tossicomanie multiple”.
Il principale problema sanitario dei giovani negli Stati Uniti è l’alcolismo. È una minaccia molto più grave del vizio di droghe “pesanti” come l’eroina. Un funzionario governativo lo definisce “un problema devastatore . . . di proporzioni epidemiche”.
Un sondaggio ha rivelato che circa un terzo degli studenti delle scuole superiori degli U.S.A. ha il problema del bere. E ora la dipendenza dall’alcool è stata riscontrata in ragazzi anche più piccoli, che non frequentano ancora la scuola superiore.
In Germania, i ricercatori dell’Università di Kiel dicono che un sesto dei giovani tedeschi dai 10 ai 18 anni sono “minacciati dall’alcolismo”. Anche altri paesi dove l’alcolismo è in generale aumento riscontrano che il problema investe un maggior numero di giovani.
Un risultato immediato è citato dal Sunday Globe di Boston, che dice: “Da quando l’età minima per bere è stata ridotta gli incidenti stradali causati da adolescenti che avevano bevuto [si sono] triplicati”.
Ma perché sempre più giovani bevono? Una ragione è l’insistenza dei compagni, l’influenza degli amici. “Tutti i miei amici bevono”, è stata l’affermazione tipica di un giovane. Un altro ha detto: “Non volevo apparire antiquato, così cominciai a bere”.
Come capita agli adulti, la ragione per cui molti giovani bevono è indicata da uno di loro: “Il bere mi fa sentire felice e mi aiuta a spassarmela”. Fra le altre ragioni addotte dai giovani vi sono le seguenti: la vita li annoia; hanno problemi a casa o a scuola; o temono il futuro in un mondo spietato e incerto.
Ma la più comune ragione addotta dai giovani che bevono è l’influenza dei genitori e della società adulta in generale. Il libro Teen-Age Alcoholism (Alcolismo fra adolescenti) dichiara: “Nel caso del bere, sebbene l’influenza dei compagni sia importante, sono i genitori quelli che esercitano la maggiore influenza”. In Germania si è riscontrato che se il padre beve molto, il più delle volte bevono anche i figli.
Ma molti genitori non abusano dell’alcool. E insistono che i figli non bevano regolarmente finché non siano abbastanza grandi da farlo in modo responsabile. Dagli studi effettuati risulta che in tali famiglie i giovani aventi problemi con l’alcool sono la metà in paragone con quelli di famiglie dove i genitori bevono molto.
In una società dove fra gli adulti è comune bere, molti giovani imiteranno quello che vedono fare dai grandi. Per citare un esempio, un giovane che vedeva alla televisione film western dichiarò: “In quei film la gente beve whisky. Ho cominciato a bere whisky per essere un duro come loro”.
Si raccoglie quello che si semina. In una società indulgente verso l’abuso di alcool, e in cui milioni di adulti vi sono dediti, più giovani diverranno a loro volta alcolisti.
Tuttavia, sebbene molti fattori possano portare all’alcolismo, cosa accade all’organismo dell’individuo quando insorge in lui la dipendenza dall’alcool? Quali sono le conseguenze?
-
-
Effetti della dipendenza dall’alcoolSvegliatevi! 1978 | 22 maggio
-
-
Effetti della dipendenza dall’alcool
SE UN individuo beve solo di tanto in tanto, e con moderazione, di rado insorgerà in lui la dipendenza dall’alcool. Solo una piccolissima percentuale di persone non lo tollerano affatto.
La stragrande maggioranza di coloro che diventano alcolisti lo diventa perché beve troppo e per un lungo periodo di tempo. Indubbiamente, più si beve, maggiore è il rischio che insorga la dipendenza dall’alcool.
Tipi di dipendenza
Essere in uno stato di dipendenza dall’alcool significa averne il vizio. Un tipo di dipendenza, o vizio, è di natura psicologica. Si tratta di una dipendenza mentale o emotiva.
Nella dipendenza psicologica, l’individuo sente l’impellente bisogno di alcool per alleviare le sue pene emotive. Non vuole affrontare la vita e i suoi problemi senza l’appoggio dell’alcool. Tuttavia, il suo fisico non è ancora intossicato.
Ma la dipendenza psicologica porta spesso all’intossicazione fisica. In tal caso non solo la mente e le emozioni vogliono l’alcool, ma anche il corpo lo esige.
Con il prolungato abuso di alcool, nel corpo avvengono cambiamenti chimici. Le cellule e i tessuti finiscono per avere letteralmente bisogno di alcool, e col tempo non funzionano più bene senza di esso. Questi cambiamenti nell’organismo impediscono all’individuo di controllarsi, e così egli desidera l’alcool ancora di più.
Anche se pensa di soddisfare le necessità del suo corpo bevendo molto, in effetti prepara il terreno per il collasso. Prima o poi, se continua a bere, il vizio gli danneggerà gravemente gli organi del corpo e gli abbrevierà la vita.
Le ragioni per cui insorge nel corpo un’assuefazione fisica non sono state determinate con certezza. Alcune teorie suggeriscono questi motivi: allergia all’alcool; anormale metabolismo degli zuccheri; deficienza ormonica delle ghiandole della tiroide, dell’ipofisi o delle surrenali; carenza dietetica o metabolica di vitamine, minerali, enzimi o altre sostanze nutritive; disfunzione epatica; e un ipotalamo difettoso, che causi un’incontrollabile sete d’alcool.
Quando si comincia a bere troppo, quanto tempo ci vuole perché il fisico divenga assuefatto all’alcool? Per la maggioranza ci vogliono alcuni anni. Alcuni bevono molto per 20 o 30 anni prima di prendere il vizio; altri, per dieci anni; altri, da tre a cinque anni, e, di rado, qualcuno prende il vizio quasi immediatamente.
-