-
OssaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
che aveva deportato Giuda, a leoni che divoravano il Suo popolo e ne rosicchiavano le ossa. (Ger. 50:17) Dio aveva permesso tutto questo a motivo dell’apostasia d’Israele. Ma Geova si sarebbe ricordato di loro e avrebbe messo in loro il suo spirito, che li avrebbe resi di nuovo vivi e vitali, e li avrebbe ricondotti in Palestina. — Ezec. 37:12-14.
Dopo che Geova avrà distrutto Gog e le sue schiere che avranno attaccato il suo popolo, ci vorranno “sette mesi” di continuo lavoro per indicare i punti in cui si trovano le ossa della folla di Gog e seppellirle onde purificare la superficie della terra da ogni impurità e contaminazione. — Ezec. 39:14-16.
Geova descrive in modo figurativo le ricche benedizioni che recherà al suo popolo quando spazzerà via la morte, dicendo che farà per loro un banchetto di “piatti ben oliati pieni di midollo”. — Isa. 25:6.
-
-
OssifragaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Ossifraga
(ossìfraga) [ebr. pères].
Una delle “creature volatili” ritenute impure e non commestibili secondo il patto della Legge. (Lev. 11:13; Deut. 14:12) Il nome ebraico (pères) significa letteralmente “rompitore”. Di qui il nome latino ossifraga (da os, osso, e frangere, rompere), che però si poteva riferire sia a un falconide che a una procellaria, come è classificata in italiano l’ossifraga.
Questo rapace, spesso identificato col “falco pescatore” (Pandion haliaëtus), appartiene all’ordine dei Falconiformi e ha certi aspetti caratteristici, fra cui arti simili a quelli del gufo. La testa e il becco del falco pescatore sono simili a quelli del falco, il corpo e le ali marrone scuro di sopra sono bianchi con striature brune nella parte inferiore. È lungo quasi 80 cm e ha un’apertura alare di m 1,8. Diffuso in tutto il mondo, vive in prossimità di grandi specchi d’acqua, dove si nutre del pesce che nuota in superficie. L’uccello si libra quasi senza sforzo sull’acqua, ruotando con grazia e volteggiando finché non scorge la preda. Allora piomba repentinamente giù colpendo violentemente l’acqua e a volte immergendosi completamente. È mirabilmente adatto a questo genere di attacco, poiché nelle parti inferiori ha un folto piumaggio compatto che può resistere all’impatto con l’acqua, e lunghi artigli curvi, molto affilati, che si allungano dalle ruvide dita e gli permettono di afferrare saldamente la sua preda viscida. Osservatori hanno detto che quando vola verso la riva con la preda, il falco pescatore tiene il pesce con la testa in avanti, riducendo così la resistenza dell’aria. In Palestina lo si trova specie lungo la costa del Mediterraneo.
[Figura a pagina 921]
Il pères, una delle “creature volatili” non commestibili secondo la legge mosaica
-
-
OstinazioneAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Ostinazione
Il significato fondamentale dei vari termini che nella lingua originale danno l’idea di ostinazione è durezza, specie in senso negativo. Nell’uso biblico, spesso è implicito un deliberato rifiuto di rispettare la volontà o i comandi di Dio. (Sal. 78:8; 81:12; Isa. 1:23; 65:2; Ger. 3:17; 5:23; 7:23-26; 11:8; 18:12; Osea 4:16; Atti 7:51) Nelle Scritture viene messo ripetutamente in risalto che chi persiste in una condotta ostinata va incontro al disastro. (Deut. 29:19, 20; Nee. 9:29, 30; Prov. 28:14; Isa. 30:1; Ger. 6:28-30; 9:13-16; 13:10; 16:12, 13; Dan. 5:20; Osea 9:15; Zacc. 7:12; Rom. 2:5) Per esempio, la legge data da Dio a Israele prescriveva che un figlio ostinato e ribelle venisse lapidato. (Deut. 21:18, 20) Poiché Geova avverte in anticipo del suo giudizio contro gli ostinati, l’esecuzione del giudizio non può essere attribuita ad altre cause o a una fonte diversa.
Nei suoi rapporti col genere umano, Geova Dio ha pazientemente permesso che singoli individui e nazioni, benché meritevoli di morte, continuassero a vivere. (Gen. 15:16; II Piet. 3:9) Questo ha provocato in alcuni una reazione positiva, permettendo loro di ricevere misericordia (Gios. 2:8-14; 6:22, 23; 9:3-15), mentre altri si sono induriti ancor di più contro Geova e contro il suo popolo. (Deut. 2:30-33; Gios. 11:19, 20) Poiché Geova non impedisce agli individui di essere caparbi, viene detto che ‘li lascia diventare ostinati’ o ‘indurisce il loro cuore’. Quando alla fine la vendetta si abbatte sugli ostinati, questo provoca una dimostrazione della sua grande potenza e fa sì che il suo nome venga proclamato. — Confronta Esodo 4:21; Giovanni 12:40; Romani 9:14-18.
Ne è un esempio ciò che Dio fece in relazione al faraone che rifiutava di lasciar partire gli israeliti dall’Egitto. Geova portò dieci terribili piaghe sul paese d’Egitto. Ogni volta che il faraone induriva il suo cuore dopo la fine di una determinata piaga, Geova ne approfittava per manifestare ulteriormente la sua grande potenza con altri miracoli. (Eso. 7:3-5, 14; 11:10) Perciò alcuni egiziani si resero conto che Geova è un Dio che va ubbidito. Per esempio, quando fu annunciata la settima piaga, persino alcuni servitori del faraone provvidero a mettere al sicuro i propri servitori e il proprio bestiame prima che iniziasse la rovinosa gradinata. (Eso. 9:20, 21) Infine, quando il faraone dopo aver lasciato andare gli israeliti rese di nuovo ostinato il suo cuore e radunò l’esercito per sfogare la sua vendetta su di loro (Eso. 14:8, 9; 15:9), Geova distrusse lui e il suo esercito nel Mar Rosso. (Eso. 14:27, 28; Sal. 136:15) In seguito, per anni il nome di Dio fu proclamato fra le nazioni che parlavano di ciò che Geova aveva fatto agli egiziani a motivo della loro ostinazione. — Eso. 18:10, 11; Gios. 2:10, 11; 9:9; I Sam. 6:6.
-
-
OtnielAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Otniel
(Otnièl) [forse, Dio è potente; composto di El (Dio) e di un nome (Otni) che ricorre solo in I Cronache 26:7, derivato pare da una radice che significa costringere].
Giudice di Israele menzionato per primo dopo Giosuè. Otniel era “figlio di Chenaz, fratello più giovane di Caleb”. (Giud. 1:13; 3:9; Gios. 15:17) Secondo la costruzione grammaticale sia Otniel che Chenaz potrebbe essere il fratello minore di Caleb, ma per concordare con altri versetti Otniel va considerato nipote di Caleb, figlio di Chenaz, fratello di Caleb. Infatti alcune traduzioni hanno “Otniel, figlio del fratello minore di Caleb,
-