BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Decapoli
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • da forze antiellenistiche nella stessa Palestina o da aggressive tribù nomadi nelle regioni desertiche a E. Il termine “Decapoli” compare per la prima volta nelle Scritture Greche Cristiane e negli scritti di Giuseppe Flavio e Plinio il Vecchio (entrambi del I secolo E.V.). Plinio, pur riconoscendo che esistevano già divergenze di opinione al riguardo, indica nelle seguenti le dieci città originali: Damasco, Filadelfia, Rafana, Scitopoli, Gadara, Ippo, Dione, Pella, Gerasa e Canata. Di queste, solo Scitopoli (Bet-Sean) era a O del Giordano, e a motivo dell’importanza strategica della valle di Esdrelon, costituiva un importante punto di collegamento con la costa e i porti del Mediterraneo. Damasco, molto più a N in Siria, era stata evidentemente inclusa per la sua importanza come centro commerciale. Filadelfia (l’antica Rabba, la moderna Amman) era la più meridionale delle dieci città, essendo solo 40 km circa a NE dell’estremità settentrionale del Mar Morto. Le altre città si trovavano nella fertile regione di Galaad o in quella vicina di Basan. Quasi tutte, si pensa, sorgevano sulle principali strade della regione o nelle vicinanze. Canata è probabilmente la Chenat di Numeri 32:42.

      Nel II secolo E.V. Tolomeo menziona diciotto città facenti parte della “Decapoli”, a indicare che il nome finì per essere usato in modo generico e che il numero delle città variava. Alcuni studiosi propendono per includere Abila, menzionata da Tolomeo, fra le dieci città originali al posto di Rafana. Sembra comunque evidente che la regione della Decapoli non aveva confini ben definiti e che l’egemonia delle città della Decapoli non si estendeva a tutto il territorio ma solo ai dintorni di ciascuna città.

      IL MINISTERO DI GESÙ NELLA DECAPOLI

      Anche se alcune persone provenienti dalla Decapoli si trovavano in mezzo alla folla accorsa a udire l’insegnamento di Gesù in Galilea (Matt. 4:25), non c’è alcuna indicazione che egli abbia trascorso del tempo in una di tali città ellenistiche. Gesù entrò nella regione della Decapoli durante il suo ministero in Galilea quando attraversò il Mar di Galilea e giunse nel paese dei geraseni (o gadareni secondo Matteo 8:28). (Mar. 5:1) Ma qui, dopo aver scacciato dei demoni permettendo loro di entrare in un branco di porci, con conseguente distruzione del branco, la popolazione della regione e della città vicina invitò Gesù ad “andar via dai loro distretti”. Egli se ne andò, ma l’uomo che era stato liberato dai demoni ubbidì alle istruzioni di Gesù di dare testimonianza ai suoi parenti e proclamò nella Decapoli le guarigioni compiute da Gesù. — Mar. 5:2-20.

  • Decima
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Decima

      Decima parte o dieci per cento offerto o versato come tributo, specie per motivi religiosi.

      La Bibbia riferisce due episodi precedenti l’istituzione del patto della Legge in cui una decima parte dei possedimenti venne data a Dio o a un suo rappresentante. Il primo quando Abraamo offrì a Melchisedec un decimo del bottino della vittoria riportata su Chedorlaomer e i suoi alleati. (Gen. 14:18-20) L’apostolo Paolo cita quest’episodio per dimostrare che il sacerdozio di Cristo simile a quello di Melchisedec è superiore a quello di Levi, dal momento che Levi, essendo nei lombi di Abraamo, pagò in effetti le decime a Melchisedec. (Ebr. 7:4-10) Il secondo caso riguardava Giacobbe, il quale a Betel aveva fatto il voto di offrire a Dio un decimo dei suoi averi. — Gen. 28:20-22.

      Tuttavia in questi due casi si trattava dell’offerta di un decimo dei propri averi fatta volontariamente. Non c’è alcuna prova che Abraamo o Giacobbe ordinassero ai loro discendenti di seguire il loro esempio, stabilendo così una consuetudine, usanza o legge religiosa. Sarebbe stato superfluo che Giacobbe, se avesse già avuto l’obbligo di pagare le decime, facesse un voto simile. È dunque evidente che quella della decima non era una consuetudine o una legge seguita anticamente dagli ebrei. Fu introdotta con l’istituzione del patto della Legge, non prima.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi