-
GeennaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
che il deleterio effetto dell’avverso giudizio di Dio non sarebbe cessato finché non fosse avvenuta una distruzione completa.
L’uso biblico della Geenna come simbolo corrisponde a quello del “lago di fuoco” nel libro di Rivelazione. — Riv. 20:14, 15; vedi LAGO DI FUOCO.
-
-
Gegar-SahaduthaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Gegar-Sahadutha
Vedi GALEED.
-
-
Gelosia, gelosoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Gelosia, geloso
[ebr. qinʼàh, gelosia, zelo, ardore; gr. zèlos, gelosia, zelo].
Il termine “geloso” indica uno “che esige esclusiva devozione”, “che non tollera rivalità o infedeltà; invidioso, sospettoso”. Sia nell’ebraico che nel greco può avere significato positivo o negativo e nella Bibbia è usato in entrambi i modi.
LA GELOSIA DI GEOVA
Geova stesso si definisce “un Dio che esige esclusiva devozione”. (Eso. 20:5; Deut. 4:24; 5:9; 6:15) E dice: “Geova, il cui nome è Geloso, è un Dio geloso”. (Eso. 34:14) Di che cosa è geloso e di che genere è la sua gelosia? Non è certo la gelosia invidiosa ed egoista degli esseri umani. È una gelosia, uno zelo o ardore per il suo santo nome, del quale egli stesso dice: “Mostrerò esclusiva devozione per il mio santo nome”. — Ezec. 39:25.
Per il suo nome
Se si considera tutto ciò che è implicito nel nome di Dio, si comprende la ragione della sua “insistenza sull’esclusiva devozione”. (Ezec. 5:13) Il suo nome rappresenta tutto ciò che è giusto e retto. Egli è santo, puro, integro e leale in grado superlativo. (Isa. 6:3; Riv. 4:8; 16:5) La sua sovranità è necessaria per l’esistenza stessa dell’universo, e la fedeltà alla sua sovranità e alle sue leggi è indispensabile per l’ordine e la pace di tutta la creazione. (Prov. 29:2; I Cor. 14:33) La sua è dunque una gelosia pura, irreprensibile, e completamente a beneficio delle sue creature, poiché la loro devozione non reca alcun profitto a lui, il Creatore, Provveditore e Datore di ogni cosa buona. (Giob. 41:11; Sal. 145:16; Rom. 11:35; Giac. 1:17; Riv. 4:11) Ma nella sua devozione alla giustizia il suo cuore si rallegra con amorevole apprezzamento quando i suoi servitori non transigono sulla giustizia e gli rendono esclusiva devozione. — Prov. 23:15, 16; 27:11.
Per la giustizia
Nel suo amore per la giustizia e nella sua insistenza sull’esclusiva devozione Geova è imparziale. Mosè avvertì il popolo d’Israele, che era in una relazione di patto con Dio, delle conseguenze di una eventuale trasgressione da parte di qualcuno: “L’ira di Geova e il suo ardore fumeranno contro quell’uomo, . . . e Geova davvero ne cancellerà il nome di sotto i cieli”. (Deut. 29:19-21) Dio disse all’apostata, idolatra, immorale città di Gerusalemme che l’avrebbe giudicata e le avrebbe dato “il sangue del furore e della gelosia”. (Ezec. 16:38; 23:25) Questo avvenne quando i babilonesi distrussero la città e il tempio su cui era stato invocato il nome di Geova, nome che essi avevano però gravemente vituperato. Ciò nonostante la sua gelosia non adombrò né annullò i suoi propositi e la sua misericordia, infatti Geova risparmiò un rimanente perché tornasse a riedificare il tempio.
Per il suo popolo
A motivo dell’amore che ha per il suo popolo, che porta il suo santo nome, Geova ne è geloso con zelo ardente. Come un marito protegge gelosamente la moglie che gli è preziosa, così Geova dice: “Chi tocca voi tocca la pupilla del mio occhio”. (Zacc. 2:8) Perciò, a motivo delle azioni malvage delle nazioni verso il suo popolo, Dio predisse: “Sarò geloso di Sion con grande gelosia, e con gran furore sarò geloso di lei”. E disse anche che avrebbe avuto zelo per il paese e compassione per il popolo. — Zacc. 8:2; 1:14; Gioe. 2:18.
I suoi servitori possono confidare che Dio farà trionfare la giustizia e aver fiducia nello zelo che ha per il suo nome. Egli ha dato un esempio del suo zelo col modo in cui trattava l’antico Israele, e ci parla della distruzione dei governi terreni e dell’istituzione del governo del Principe della pace con giustizia e rettitudine: “Il medesimo zelo di Geova degli eserciti farà questo”. — Isa. 9:6, 7; Sof. 3:8, 9.
Incitare Geova a gelosia
Nella sua insistenza sull’esclusiva devozione Geova non si lascia beffeggiare. (Gal. 6:7) Chiunque fra i suoi servitori rifiuti di rendergli piena devozione e non lo ami con tutto il cuore, la mente, l’anima e la forza, cerca di servire due padroni. Gesù ha spiegato che il risultato di tale condotta sarebbe disastroso, poiché tale uomo amerebbe un padrone e disprezzerebbe l’altro. (Matt. 6:24) Una persona del genere ‘incita Geova a gelosia’. (Deut. 32:16; I Re 14:22) In una visione Geova mostrò a Ezechiele un “simbolo di gelosia”, evidentemente idolatrico, all’ingresso del tempio. (Ezec. 8:3, 5) La gelosia di Geova divampò contro il popolo di Giuda perché si era allontanato dall’esclusiva devozione.
L’apostolo Paolo dice ai cristiani: “Non potete partecipare alla ‘tavola di Geova’ e alla tavola dei demoni. O ‘incitiamo Geova a gelosia’? Noi non siamo più forti di lui, non vi pare?” (I Cor. 10:21, 22; Deut. 32:21) Egli mette in risalto che se un cristiano pratica volontariamente il peccato dopo aver acquistato accurata conoscenza della verità, può attendersi solo il giudizio e “un’ardente gelosia che consumerà quelli in opposizione”. — Ebr. 10:26, 27.
DI GESÙ CRISTO
Il Figlio di Dio, essendo più vicino al Padre di qualsiasi altra creatura e meglio in grado di emularlo e farlo conoscere ad altri, poteva ben dire: “Chi ha visto me ha visto anche il Padre”. (Giov. 14:9; Matt. 11:27; Giov. 1:18) Perciò nel suo zelo per la giustizia e nella sua gelosia per il nome del Padre suo superava chiunque altro. (Ebr. 1:9; Sal. 45:7) Rese sempre a Geova esclusiva devozione. (Matt. 4:10; Giov. 8:29) Quando era sulla terra il suo cuore ardeva animato da zelo e gelosia, perché il nome di Geova era diffamato nel tempio stesso dai mercanti amanti del denaro. (Giov. 2:13-17) In quell’occasione adempì la profezia del Salmo 69:9: “L’assoluto zelo per la tua casa mi ha divorato”. Perciò i suoi seguaci possono essere certi del suo zelo nello stabilire in modo completo e per sempre diritto, giustizia e rispetto per il nome e la sovranità di Geova, adempiendo la profezia del Salmo 45:3-6.
ESCLUSIVA DEVOZIONE DEGLI ADORATORI DI DIO
Tutti i veri adoratori di Dio hanno sempre mostrato zelo per il suo servizio e gelosia per il suo nome. Il profeta Elia, che compì opere potenti convertendo molti israeliti dalla falsa adorazione all’adorazione di Geova, disse: “Sono stato assolutamente geloso per Geova l’Iddio degli eserciti”. (I Re
-