BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Benefici della compagnia degli anziani
    Svegliatevi! 1971 | 8 marzo
    • gli aspetti che vi hanno colpito. Così, aiutando loro aiuterete voi stesso a ricordare cose che vi interessano.

      Ai vecchi piacciono in particolar modo le piante da appartamento o i fiori. Questi sono doni meravigliosi se intendete portare qualche cosa. Se avete fatto qualche lavoro a maglia per loro, tali cose personali sono specialmente gradite. Se volete offrire denaro, mettetelo in una busta e forse suggerite come volete che lo spendano. Gli album di fotografie di familiari, cibi, qualche pietanza preferita, recano piacere agli anziani.

      Cercate di non causare stanchezza e scoraggiamento. I vecchi non hanno la forza dei giovani. Minimizzate i loro sbagli. Fate una conversazione positiva, non essendo critici o pungenti. Ammirate il loro aspetto se curano la propria persona. Se hanno cura dei loro possedimenti e della loro proprietà, notatelo e non abbiate timore di fare complimenti sulle cose che gli interessano. Quando gli anziani parlano, ascoltate. Potete imparare qualche cosa. Gli anziani hanno imparato a sopportare molto dolore e sofferenza. Possono esservi d’aiuto mostrandovi come evitare inutile sofferenza e trappole.

      Come gli antichi Giudei avevano l’obbligo di onorare il padre e la madre, così oggi i cristiani non hanno di meno tale obbligo. L’apostolo Paolo consigliò a Timoteo: “Non criticare severamente l’anziano. Al contrario, supplicalo come un padre, i giovani come fratelli, le donne anziane come madri”. — 1 Tim. 5:1, 2.

      Possiamo mostrare il nostro interesse facendo loro visita e facendoli partecipare alla nostra vita. Possiamo salutarli quando se ne presenta l’occasione e dimostrare sinceramente che siamo lieti di averli fra noi. Se la distanza ci impedisce di vederli personalmente tutte le volte che vorremmo, c’è sempre il telefono o possiamo raggiungerli per corrispondenza. Il suono della vostra voce o una lettera scritta da voi riguardo alla vostra vita e il pensiero che v’importa abbastanza da ricordarvene sono per gli anziani amorevoli ricompense. Queste cose ci costano così poco, ma significano moltissimo.

      Per molti, il tempo della vecchiaia può essere come il tardo pomeriggio di un giorno d’estate, quando le ombre si sono allungate ma c’è ancora la luce, e si ode ancora il canto degli uccelli sulle vette degli alberi e il crepuscolo è pace. Associandoci a tali anziani impariamo spesso quali sono gli importanti problemi della vita. Essi, come la terra, possono essere pieni di tesori, tesori sconosciuti ancora da scoprire e da godere. Quando i giovani ne cercano la compagnia fanno una gentilezza, ed essi stessi ricevono ricche benedizioni che solo gli anziani possono dare.

  • “Arava con dodici paia”
    Svegliatevi! 1971 | 8 marzo
    • “Arava con dodici paia”

      Quelli che leggono il racconto biblico di I Re 19:19 potrebbero concludere che il profeta Eliseo arasse con un insieme di dodici paia di tori. Potrebbero chiedersi come potesse mai far ciò. Comunque, quelli che hanno fatto viaggi nei paesi biblici hanno riferito alcuni fatti interessanti intorno ai metodi di aratura che vi sono seguiti. Considerando queste notizie, saremo aiutati ad avere un quadro più chiaro di come arava Eliseo.

      Poiché i piccoli aratri degli agricoltori del Medio Oriente non fanno un solco molto profondo, gli agricoltori dispongono in quei luoghi di arare in compagnia di altri agricoltori. Un viaggiatore riferì di aver visto più di una dozzina di aratri che lavoravano nello stesso campo, ciascuno con il suo proprio aratore e un paio di buoi davanti a lui. Evidentemente, Eliseo non era dietro a un solo aratro cui fossero aggiogati ventiquattro tori, ma era incaricato dell’ultimo dei dodici aratri.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi