BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giacomo, lettera di
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • SCHEMA DEL CONTENUTO

      I La perseveranza cristiana nelle prove reca felicità (1:1-18)

      A. Rende il cristiano sano e compiuto (1:1-4)

      B. Dio dà immancabilmente doni buoni che permettono ai cristiani di conseguire la corona della vita (1:5-18)

      1. Sapienza nel perseverare, un dono per chi chiede con fede (1:5-11)

      2. Dio non prova col male; questo è provocato dai propri desideri; il risultato è peccato e morte (1:12-15)

      3. È volontà di Dio che i cristiani siano generati mediante la sua parola di verità per essere “certe primizie” delle sue creature (1:16-18)

      II La vera forma di adorazione (1:19–2:13)

      A. Non essere pronti all’ira ed eliminare ogni sudiciume e immoralità (1:19-21)

      B. Essere operatori della parola, non uditori soltanto (1:22-25)

      C. Aver cura degli orfani e delle vedove ed essere senza macchia dal mondo (1:26, 27)

      D. Non si può avere la fede di Gesù Cristo e la legge di un popolo libero, eppure mostrare favoritismo (2:1-14)

      1. Prove che si mostrava favoritismo (2:1-7)

      2. Esempio: Nella legge ebraica chi trasgrediva una parte della legge la violava tutta (2:8-12)

      3. Chi non ha misericordia sarà giudicato senza misericordia (2:13)

      III La fede senza opere è morta (2:14-26)

      A. Indispensabile aiutare i fratelli cristiani (2:14-17)

      B. Anche i demoni credono che c’è un solo Dio, e rabbrividiscono (2:18-20)

      C. Abraamo e Raab, esempi di fede accompagnata da opere; furono dichiarati giusti (2:21-26)

      IV Potere della lingua; bisogna sforzarsi di controllarla (3:1-18)

      A. Esempi del potere della lingua: il freno del cavallo; il timone della nave; un piccolo fuoco che incendia una foresta; la lingua macchia l’intero corpo (3:1-6)

      B. Lingua indomabile con mezzi umani; piena di veleno (3:7, 8)

      C. Si contraddice maledicendo uomini, opera di Dio, pur benedicendo Dio (3:9-12)

      D. Solo la sapienza dall’alto vincerà gelosia, millanteria, menzogna, discordia, disordine e ogni cosa vile (3:13-16)

      E. Descrizione della sapienza dall’alto, che porta ai pacificatori buoni frutti in condizioni pacifiche (3:17, 18)

      V Evitare l’amicizia col mondo che è inimicizia con Dio (4:1-12)

      A. Spirito di invidia, brame di piacere sensuale sono causa di lotte, guerre, omicidi (4:1-3)

      B. Adulterio spirituale (4:4-6)

      C. Sottomettersi a Dio; opporsi al Diavolo (4:7)

      D. Servire con mani e cuore puri, umiltà (4:8-10)

      E. Smettere di giudicare i fratelli, che è come giudicare la legge (4:11, 12)

      VI Paziente perseveranza con cuore saldo reca felicità (4:13–5:12)

      A. Non vantarsi né essere troppo sicuri di sé, ma dire “Se Geova vuole”, poiché non si è sicuri di cosa sarà la propria vita domani (4:13-16)

      B. Non peccare mancando di fare ciò che si sa essere giusto (4:17)

      C. Prove in serbo per i ricchi che vivono nel lusso per compiacere i sensi e opprimono altri; costoro si accumulano fuoco per gli “ultimi giorni” (5:1-6)

      D. Attendere il giudizio del Signore (5:7-12)

      1. Non lamentarsi uno dell’altro (5:7-9)

      2. Seguire l’esempio e rallegrarsi del risultato della perseveranza dei profeti (5:10, 11)

      3. Il sì significhi sì, il no, no, onde evitare il giudizio (5:12)

      VII Procedura in casi di malattia spirituale (5:13-20)

      A. Chiamare gli anziani; confessare peccati affinché la preghiera e i consigli favoriscano la guarigione spirituale (5:13-15)

      B. Tale richiesta a Dio può fare molto; può allontanare un peccatore dall’errore e salvarlo dalla morte (5:16-20)

      Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 244-246.

  • Giada
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Giada

      Pietra dura, resistente, di solito verde, usata per fare gioielli e sculture ornamentali. Due minerali diversi, la “nefrite” e la “giadeite”, sono chiamati giada. La nefrite è la varietà più comune. Più o meno compatta, varia dal traslucido all’opaco e si trova nei colori verde scuro, nero, grigio, giallo e bianco. La giadeite è più preziosa della nefrite a motivo della sua rarità e della colorazione più attraente. Per la sua composizione la giada si presta a essere scolpita e intagliata.

      Una bella pietra di giada con inciso il nome di una delle dodici tribù d’Israele adornava il “pettorale del giudizio” indossato dal sommo sacerdote Aaronne, ed era la terza pietra della quarta fila. (Eso. 28:2, 15, 20, 21; 39:9, 13, 14) Giada era inclusa anche fra le pietre preziose ornamentali che ‘coprivano’ il re di Tiro. — Ezec. 28:12, 13.

  • Giara
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Giara

      Vedi RECIPIENTI.

  • Giardino, orto
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Giardino, orto

      In tempi biblici i giardini e gli orti erano recinti da una siepe spinosa o da un muro di pietra e fango, forse con spine in cima. — Cant. 4:12; vedi EDEN; GETSEMANI.

      Generalmente parlando i giardini menzionati nella Bibbia sono ben diversi dai comuni giardini dell’Occidente. Molti erano più simili a un parco con varie specie di alberi, fra cui alberi da frutto e noci (Eccl. 2:5; Amos 9:14; Cant. 6:11), piante aromatiche e fiori (Cant. 6:2), con vialetti serpeggianti, e bagnati da corsi d’acqua naturali o mediante irrigazione. (Isa. 1:30) Tali giardini simili a parchi erano di solito fuori della città, tranne quelli di re o di uomini molto ricchi. Il Giardino del Re, presso il luogo da cui Sedechia e i suoi uomini tentarono di fuggire da Gerusalemme durante l’assedio dei caldei, si trovava probabilmente appena fuori delle mura SE della città. Giardini o orti più piccoli potevano essere coltivati dalle singole famiglie. — II Re 25:4; Nee. 3:15.

      IN EGITTO

      Quando erano in Egitto, sembra che gli israeliti coltivassero degli orticelli. Deuteronomio 11:10 dice che li irrigavano col piede, forse per mezzo di congegni azionati a pedale o controllando l’acqua per l’irrigazione mediante canali, dei quali aprivano

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi