-
MazzarotAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Mazzarot
(Mazzaròt).
In Giobbe 38:32 Geova chiede a Giobbe: “Puoi far apparire la costellazione di Mazzarot al suo tempo fissato? E in quanto alla costellazione di As insieme ai suoi figli, li puoi condurre?” Quindi, anche se non si sa di quali costellazioni si tratti, Dio chiede a Giobbe se è in grado di dirigere i visibili corpi celesti, facendo apparire una costellazione nella sua stagione, o guidandone un’altra nel suo stabilito corso celeste.
Secondo il Targum aramaico Mazzarot corrisponde alle mazzalòhth di II Re 23:5, “costellazioni dello zodiaco” o “dodici costellazioni”. (NM; Ri) Alcuni ritengono che il termine derivi da una radice che significa “cingere”, e che Mazzarot si riferisca all’anello zodiacale. Tuttavia in Giobbe 38:32, nell’espressione “al suo tempo fissato” in ebraico viene usato un pronome singolare, mentre in II Re 23:5 è al plurale. Sembra dunque che Mazzarot si riferisca a una determinata costellazione e non all’intero anello zodiacale, anche se attualmente non è possibile identificarla.
-
-
MeaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Mea
Vedi TORRE.
-
-
MedadAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Medad
Vedi ELDAD.
-
-
MedebaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Medeba
(Mèdeba) [forse, acqua di quiete].
A questa località corrisponde la moderna Madaba, città situata su una collina bassa in leggero pendio quasi 20 km a E dell’estremità N del Mar Morto. L’antica “strada regia” la collegava con altre città a E del Giordano. (Confronta Numeri 20:17). Su una pianura o altopiano fertile ma privo di alberi che ha un’altitudine media di 700 m circa, la stessa Madaba si trova a 774 m sul livello del mare. Nella pianura, “l’altipiano di Medeba”, pascolano greggi di pecore e capre. — Gios. 13:9, 16.
Dopo che gli israeliti ebbero sconfitto Sihon re degli amorrei, Medeba venne a trovarsi nel territorio della tribù di Ruben. (Gios. 13:8, 9, 15, 16) Sembra che in precedenza gli amorrei avessero conquistato Medeba dai moabiti. (Num. 21:25-30) Diversi secoli dopo, in un combattimento contro gli ammoniti, l’esercito del re Davide al comando di Gioab sconfisse forze mercenarie aramee (sire) accampate davanti a Medeba. — I Cron. 19:6-16.
Secondo la Stele Moabita (riga 8), Omri re di Israele (ca. 951-940 a.E.V.) s’impossessò del “paese di Medeba”, che rimase in mani israelite per quarant’anni. La riga 30 della stessa iscrizione, anche se in parte illeggibile, sembra indicare che Mesa re di Moab riuscì a impadronirsi di Medeba, e ricostruì questa e altre città della zona. Può darsi però che gli israeliti abbiano riconquistato Medeba quando Geroboamo II (ca. 844-803) ristabilì il “confine d’Israele dall’entrata di Amat fino al mare dell’Araba”. (II Re 14:25) Ma non sarebbe stato per molto, poiché la dichiarazione di Isaia (che profetizzò circa dal 778 al 732 a.E.V.) contro Moab indica che allora Medeba si trovava sotto la dominazione moabita, e veniva predetto che i suoi abitanti avrebbero ‘urlato’ per la perdita della città. — Isa. 15:1, 2.
-
-
Medi, MediaAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Medi, Media
I medi erano una popolazione ariana, quindi di origine iafetica ed evidentemente discendenti di Madai figlio di Iafet. (Gen. 10:2) Erano molto affini ai persiani in quanto a caratteri somatici, lingua e religione.
Come popolo i medi non compaiono nella storia biblica fino all’VIII secolo a.E.V., mentre nei documenti secolari pervenutici cominciano a essere menzionati all’epoca di Salmaneser III re d’Assiria, contemporaneo del re Ieu (905-876 a.E.V.). In qualche tempo fra la dispersione dei popoli avvenuta in seguito alla confusione delle lingue a Babele (Gen. 11:8, 9) e il regno di Salmaneser III, i medi erano penetrati nella regione dell’altopiano iraniano. Le prove archeologiche e d’altro genere sembrano indicarne la presenza nella zona dalla metà del II millennio a.E.V.
GEOGRAFIA
Anche se i suoi confini subirono senza dubbio delle variazioni, la Media grosso modo si trovava a O e S del Mar Caspio, dalla cui regione costiera la separava la catena dei monti Elburz. A NO si spingeva al di là del lago di Urmia fino alla valle del fiume Aras, mentre a O i monti Zagros costituivano una barriera fra la Media, il paese d’Assiria e il bassopiano del Tigri; a E c’era una vasta regione desertica e a S il paese di Elam.
Il paese dei medi era in gran parte un altopiano montuoso con un’altitudine tra i 915 e i 1.525 m sul livello del mare. Prevalentemente è un’arida steppa, con precipitazioni generalmente scarse, ma ci sono diverse pianure fertili che sono molto produttive.
STORIA
I medi non hanno lasciato praticamente nessun documento scritto; ciò che si sa di loro lo si desume dalla
-