BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Feste
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • mondo, il mondo avrebbe affetto per ciò che è suo. Ora poiché non fate parte del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo motivo il mondo vi odia”.

      1 Giov. 5:19: “Tutto il mondo giace nel potere del malvagio”. (Confronta Giovanni 14:30; Rivelazione 13:1, 2; Daniele 2:44).

      Altre festività locali e nazionali

      Ce ne sono molte. Non è possibile prenderle qui in esame tutte. Ma le informazioni storiche indicate sopra danno un’indicazione di ciò a cui bisogna prestare attenzione in relazione con qualsiasi festa, e i princìpi biblici già considerati forniscono una guida sufficiente per coloro che desiderano soprattutto piacere a Geova Dio.

  • Filosofia
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Filosofia

      Definizione: La parola filosofia viene da termini greci che significano “amore della sapienza”. Per filosofia intendiamo qui un sistema conoscitivo che non si basa sull’accettazione dell’esistenza di Dio, ma che cerca di dare una visione unitaria dell’universo e di fare degli uomini liberi pensatori. Nella ricerca della verità fa affidamento su mezzi speculativi più che sull’osservazione.

      Come si possono acquistare vera conoscenza e sapienza?

      Prov. 1:7; Sal. 111:10: “Il timore di Geova è il principio della conoscenza . . . [e] della sapienza”. (Se l’universo non fosse opera di un Creatore intelligente, ma solo di una forza cieca e irrazionale, non sarebbe possibile avere una visione unitaria dell’universo, non è vero? Nulla di simile alla sapienza potrebbe derivare dallo studio di qualcosa che è di per sé irrazionale, non è così? Quelli che cercano di capire l’universo, o la vita stessa, e nello stesso tempo cercano di accantonare Dio e il suo proposito, non fanno che andare incontro a frustrazione. Interpretano erroneamente ciò che imparano e usano male i fatti che intravedono qua e là. Non accettando l’esistenza di Dio viene meno la chiave per ottenere accurata conoscenza e diventa impossibile dare ai pensieri una sistemazione veramente coerente e organica).

      Prov. 2:4-7: “Se continui a cercarlo come l’argento, e continui a ricercarlo come i tesori nascosti, in tal caso comprenderai il timore di Geova, e troverai la medesima conoscenza di Dio. Poiché Geova stesso dà sapienza; dalla sua bocca procedono conoscenza e discernimento. E ai retti egli riserverà la saggezza”. (Geova provvede il necessario aiuto tramite la sua Parola scritta e la sua organizzazione visibile. Sono pure necessari un sincero desiderio e impegno personale, incluso l’impiego costruttivo della propria facoltà di pensare).

      È realistico aspettarsi la verità assoluta da questa Fonte?

      2 Tim. 3:16; Giov. 17:17: “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio”. “[Gesù disse al suo Padre celeste:] La tua parola è verità”. (Non è ragionevole che il Creatore dell’universo lo conosca perfettamente? Nella Bibbia Dio non ci ha rivelato ogni cosa in merito all’universo, ma ciò che vi ha fatto scrivere non è speculazione; è verità. Nella Bibbia ha anche dichiarato il suo proposito per la terra e per il genere umano, e come lo adempirà. La sua onnipotenza, la sua superlativa sapienza, la sua perfetta giustizia e il suo grande amore sono una garanzia che questo proposito sarà completamente adempiuto, e nel miglior modo possibile. Le sue qualità ci assicurano pertanto che la dichiarazione del suo proposito è assolutamente attendibile; è verità).

      Qual è l’origine delle filosofie umane?

      Provengono da persone che hanno delle limitazioni: La Bibbia ci dice: “Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. (Ger. 10:23) La storia conferma che il tentativo di ignorare questa limitazione non ha prodotto risultati positivi. In un’occasione, “Geova rispondeva a Giobbe dal turbine e diceva: ‘Chi è costui che oscura il consiglio mediante parole senza conoscenza? Cingiti i lombi, suvvia, come un uomo robusto, e lascia che io ti interroghi,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi