BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g80 8/3 pp. 7-11
  • Perché si dovrebbe credere?

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Perché si dovrebbe credere?
  • Svegliatevi! 1980
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Esaminate voi stessi
  • Ammettiamo la realtà
  • Perché allora accadono cose cattive?
  • Possiamo sapere che Dio esiste
    Dio si interessa davvero di noi?
  • Ha senso credere in Dio?
    Come trovare la felicità
  • Fatti in maniera meravigliosa per vivere
    Svegliatevi! 1988
  • Il corpo: Fatto in maniera meravigliosa per godere la vita!
    Svegliatevi! 1988
Altro
Svegliatevi! 1980
g80 8/3 pp. 7-11

Perché si dovrebbe credere?

CHE tipo di ragionamento porta a credere nell’esistenza di Dio? La Bibbia ci fornisce una guida, poiché dice: ‘Le invisibili qualità di Dio si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose fatte’. — Rom. 1:20.

Considerando le “cose fatte”, la creazione stessa, molti sono stati indotti a capire che dev’esserci qualcosa o qualcuno dietro tutto ciò. Einstein, le cui teorie hanno influenzato tanto il pensiero scientifico moderno, disse: “Chiunque sia seriamente impegnato nella ricerca scientifica si convince che nelle leggi dell’Universo è manifesto uno spirito, uno spirito immensamente superiore a quello dell’uomo, davanti al quale noi con le nostre modeste facoltà dobbiamo sentirci umili”.

Esaminate voi stessi

La Bibbia dice: “I cieli dichiarano la gloria di Dio; e la distesa annuncia l’opera delle sue mani”. (Sal. 19:1) E con quanta eloquenza!

Tuttavia, non dobbiamo guardare i vasti cieli stellati per vedere dimostrazioni della potenza e delle qualità di Dio. Pensate solo a voi stessi.

Guardatevi le mani. Reggono la rivista che state leggendo? In tal caso, il braccio è senz’altro piegato per tenere la rivista alla giusta distanza dagli occhi. Ogni dito esercita solo la pressione sufficiente per impedire che la rivista cada, ma non tanta da strappare la carta. Avete pensato a tutto questo prima di mettervi a leggere? Naturalmente no. Il corpo ha fatto tutto, con una decisione minima da parte vostra.

Sebbene il corpo sia comparativamente a riposo, cosa fanno gli occhi? Mettono automaticamente a fuoco parole o gruppi di parole consecutive. In fondo agli occhi le impressioni visive sono trasformate in impulsi elettrici. Questi vengono trasmessi al cervello. Se vi concentrate, il cervello accumula informazioni per un uso futuro e paragona il nuovo materiale con quello ricevuto in precedenza.

Nel frattempo, senza che ci pensiate, il cuore è occupato a pompare sangue per fargli compiere il suo complicato viaggio attraverso il corpo. Il sangue trasporta le sostanze essenziali dove sono necessarie, e poi trasporta i prodotti di rifiuto nei punti da cui possono essere espulsi dal corpo.

Inoltre, il movimento del diaframma riempie i polmoni d’ossigeno, poi li comprime per eliminare l’anidride carbonica.

Se avete mangiato da poco, ora il cibo viene digerito, senza che facciate nulla in proposito. Il cibo viene mischiato nello stomaco con acidi per scinderlo in sostanze più semplici o è compresso mediante una complicata azione muscolare detta “peristalsi” attraverso l’intestino, affinché le sostanze nutritive siano assorbite dal torrente sanguigno.

Si svolge anche molta altra attività. Il midollo osseo produce i globuli del sangue. La pelle fabbrica nuove parti per sostituire le cellule superficiali logore. Le unghie dei piedi e delle mani e i capelli crescono. Le ghiandole fabbricano complicate sostanze per mantenere l’equilibrio nei processi chimici del corpo. Tutto ciò accade proprio in questo momento anche quando sembra che il corpo riposi!

La tecnologia dei meccanismi del corpo è incredibilmente più avanzata di qualsiasi cosa l’uomo sia riuscito a costruire in quest’èra spaziale. È logico considerare un tale capolavoro come il prodotto del semplice caso?

La teoria dell’evoluzione dice che l’uomo è il frutto dell’operato di leggi naturali, ma non spiega chi è il “legislatore”. In effetti dice che ci siamo fatti da soli. Ma non è più logico — più conforme al modo in cui sappiamo che le cose avvengono realmente — seguire il ragionamento dello scrittore biblico che proclamò: “Sono fatto in maniera tremendamente meravigliosa”? E: “Conoscete che Geova è Dio. Egli è colui che ci ha fatti, e non noi stessi”? — Sal. 139:14; 100:3.

Ammettiamo la realtà

A causa della tendenza materialistica del pensiero in Occidente, molti sono riluttanti ad ammettere che esiste un Dio e a riconoscere che c’è una risposta spirituale alla domanda: “Da dove veniamo?” Un libero pensatore ha detto: “Possiamo essere logici e razionali solo quando ci esprimiamo nei termini ed entro i limiti dell’attuale conoscenza”. Ma è proprio così?

Ci sono molte cose di cui gli scienziati conoscono l’esistenza ma che non sanno spiegare. Queste cose sono la mente umana, la coscienza, l’istinto di adorare: tutte queste cose esistono. Ma la scienza non le può spiegare nei termini dell’“attuale conoscenza”. Che dire della vita stessa? Che cos’è questa potente “energia vitale” che distingue gli organismi viventi da quelli non viventi? Gli scienziati non lo sanno. Eppure fa parte dell’esperienza quotidiana. Infatti, è una cosa talmente comune che abbiamo la tendenza a dimenticare com’è miracolosa la vita stessa.

La nota legge di causa ed effetto dichiara che ogni effetto deve avere una causa. Dovette esserci una “causa” del meccanismo meravigliosamente delicato che forma il corpo umano. Oggi siamo in grado più di qualsiasi generazione precedente di vedere come dovette essere saggia quella “causa” prima. Tanto più dev’esserci stata una “causa”, uno che ha fatto la mente umana, la coscienza umana e la vita stessa. In realtà queste cose non potrebbero mai trovare una spiegazione soddisfacente all’infuori di quella che dà la Bibbia. Rivolgendosi all’Iddio che adorava, uno scrittore biblico disse: “Presso di te è la fonte della vita”. (Sal. 36:9) In base alla nostra “attuale conoscenza” non è possibile trarre nessun’altra conclusione.

Perché allora accadono cose cattive?

Considerando i suddetti argomenti, un filippino ateo pose il seguente problema: “Nella natura, fino a un certo punto, ci sono ordine, prodigio e bellezza. Ma questa è solo una faccia della medaglia. L’altra faccia è un terribile caos”. Poi, dopo avere spiegato cosa intendeva con “caos” — disastri naturali, pestilenze e altre cose simili — proseguì dicendo: “La persona religiosa osserva amorevolmente l’ordine manifesto nella natura che rafforza la sua religione, ma distoglie lo sguardo dal caos che indebolisce tale credo”.

È ciò che voi fate? O può darsi che l’ateo distolga lo sguardo ‘dall’ordine, dal prodigio e dalla bellezza’ della natura che indeboliscono la sua miscredenza?

Per esempio, quando si lamenta delle pestilenze, dice solo parte della storia. Non menziona le meravigliose facoltà di ricupero del corpo, che attestano di per se stesse l’esistenza di un Creatore con facoltà meravigliose. In un’occasione, l’imperatore Napoleone ringraziò il suo ufficiale medico per avere guarito tanti soldati. La risposta dell’ufficiale, secondo una versione fu: “Io li ho curati, Dio li ha guariti”.

Inoltre, ha l’uomo il diritto morale di dubitare dell’esistenza di Dio perché esistono malattie e altri problemi? Non è forse vero che la maggior parte di questi problemi sono causati dal malgoverno dell’uomo, dalle guerre, dai delitti, dalla disonestà, ecc.? Quanti flagelli — come disturbi cardiaci o cancro — sono sostanzialmente il risultato dell’ambiente e delle abitudini di vita che l’uomo stesso ha creato? Quante altre malattie si potrebbero tenere sotto controllo se non fosse perché un’enorme parte della famiglia umana vive nella povertà e nello squallore?

Nondimeno, è vero che non tutti i problemi dell’uomo esistono direttamente per colpa sua. Perché Dio li permette? Sono forse la prova che Egli non esista?

Un esempio può aiutarci a capire più chiaramente il punto. Su un’isola al largo della costa occidentale dell’Irlanda c’è un posto chiamato Villaggio Abbandonato. È un piccolo villaggio dove non abita più nessuno. Come si può immaginare, le case sono in pessime condizioni. I tetti non ci sono più. Mancano le porte. In molti casi, i muri sono crollati.

Considerando lo stato di rovina del villaggio, direste che è improbabile che qualcuno abbia progettato e costruito quelle case? O non condividereste piuttosto istintivamente le parole della Bibbia: “Naturalmente, ogni casa è costruita da qualcuno”, sì, anche una casa ora in rovina? (Ebr. 3:4) Nonostante quelle case siano in uno stato di abbandono, sappiamo che furono costruite da qualcuno. Sappiamo pure che la loro attuale condizione non è necessariamente colpa del costruttore. Ci sono modi per impedire che le case vadano in rovina. Ma i proprietari le hanno abbandonate. Quindi ora sono diroccate.

L’umanità si trova in una situazione simile. La Bibbia ci dice che l’uomo fu creato perfetto dal suo Fattore. Ricevette la responsabilità di soggiogare la terra e di riempirla con i suoi figli. (Gen. 1:28) Che ci riuscisse dipendeva dal seguire le istruzioni del Creatore. Se avesse seguito queste istruzioni, non ci sarebbe stato “caos”, non sarebbero state perdute delle vite a causa di disastri naturali o di pestilenze nella terra soggiogata. Tuttavia, l’uomo respinse la guida del suo Creatore; così ora la “casa” umana è innegabilmente in cattivo stato.

Dio ha dato all’uomo il libero arbitrio perché scelga la strada che vuole seguire. Dio non costringe gli uomini a ubbidire. Nondimeno, in tutti i lunghi secoli di malgoverno umano, Egli ha cercato coloro che sono disposti a usare il proprio libero arbitrio per servirlo. La Bibbia spiega che coloro che rifiutano di riconoscere il diritto di Dio di governare la sua creazione saranno presto distrutti. Perderanno la vita perché respingono la Fonte della vita. Ma quelli che con apprezzamento conformano la propria vita alle esigenze di Dio avranno la gioia di vedere la terra trasformata in un paradiso mondiale sotto il celeste governo di Dio. Riceveranno tutte le benedizioni di cui le imperfezioni e il malgoverno dell’uomo li hanno privati. — Riv. 21:3-5.

Perciò è molto importante che ora tutti acquistino conoscenza di Dio. È istruttivo sapere come alcuni sono stati aiutati in tal senso.

[Immagine a pagina 9]

CHI HA PROGETTATO IL CORPO UMANO?

CERVELLO: Un computer vivente, così complesso che i migliori modelli costruiti dall’uomo sono dei giocattoli in paragone. Si calcola che abbia una facoltà mnemonica e di apprendimento un miliardo di volte superiore a quella sfruttata nell’attuale durata della vita umana.

OCCHIO: Una cinepresa interamente automatica che si mette a fuoco da sé e riproduce e sviluppa all’istante, senza bisogno di laboratorio, nitide immagini tridimensionali a colori.

CUORE: Una pompa molto più efficiente di qualsiasi macchina di qualsiasi tipo costruita dall’uomo. Pompa 5.700 litri o più al giorno, lavoro che sarebbe sufficiente per sollevare di 150 metri il corpo umano.

FEGATO: Laboratorio chimico estremamente complicato con oltre 500 funzioni, tra cui conservazione e messa in circolazione di sangue, vitamine, minerali e sostanze nutritive secondo il bisogno. Fabbrica più di 1.000 diversi enzimi per provocare le trasformazioni chimiche.

OSSA: Telaio strutturale del peso di soli 9 chili, eppure forte come travi di ferro, superbamente attrezzato ed equilibrato per tener fermi i muscoli e far da schermo agli organi vitali.

SISTEMA NERVOSO: Estesa rete di comunicazioni che riceve e trasmette 100 milioni di sensazioni al secondo attraverso impulsi elettrochimici. Raggiunge ogni millimetro quadrato di pelle, ogni singolo muscolo, vaso sanguigno, osso e organo.

[Immagine a pagina 10]

Perfino una casa diroccata fu “costruita da qualcuno”

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi