BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Swahili, lingua internazionale dell’Africa
    Svegliatevi! 1977 | 8 gennaio
    • Lo Swahili ha avuto un ruolo particolarmente importante nel commercio, permettendo a popoli diversi di fare affari tra loro. Per esempio, i commercianti greci e asiatici che non parlano la lingua ufficiale — l’inglese in alcune parti dell’Africa orientale e il francese nella maggior parte dell’Africa centrale — devono spesso parlare swahili per fare il loro lavoro.

      La lingua swahili si sviluppò fra i discendenti degli Arabi che si stabilirono lungo la costa orientale dell’Africa. Si crede che la loro colonia più antica risalga al 689 E.V. Gli Arabi sposarono donne africane, principalmente della tribù Bantu. Così lo swahili trae la sua origine dalle lingue bantu, ma si sente notevolmente l’influenza della lingua degli Arabi e degli Indiani. Il nome swahili viene dall’arabo “swahil”, che significa “coste”: è così identificato il luogo d’origine della lingua.

      Essendo però una lingua usata nel commercio, il suo vocabolario include parole provenienti da molte fonti. Gli Inglesi si sentiranno a loro agio trovando parole come “bulangeti” per coperta (blanket), “kabati” per credenza (cupboard) e “bulosho” per spazzola (brush). I Portoghesi riconosceranno “mesa” (tavola) e “manteka” (burro). Ci sono anche parole tratte dal francese e dal tedesco.

      Lo swahili ha una grammatica sviluppata in modo logico e un vocabolario di oltre 5.000 parole. Molte parole hanno sfumature di significato, e certune corrispondono a “pazienza”, “sopportazione”, “perseveranza”, ecc. Anche le parole singole possono significare molto. Per esempio, “hajaiwapa” si tradurrebbe così: “Non glielo ha ancora dato”.

      Tuttavia, non è difficile imparare lo swahili. Le parole sono facili da pronunciare, oltre che da scrivere. Ci sono alcune utili semplificazioni come “acqua dei frutti” per “succo”, e “nave di uccello” per “aeroplano”. Un vocabolario di duecento parole è sufficiente per la maggior parte delle conversazioni di ogni giorno.

      Poiché lo swahili si parla in un’estesa zona ed è parlato da molti, non è affatto una lingua uniforme. Ma ci sono stati tentativi di standardizzazione.

      In swahili ci sono buone pubblicazioni, soprattutto la Bibbia. Ci sono anche alcune pubblicazioni dei testimoni di Geova, inclusa la pubblicazione di studio biblico La Verità che conduce alla Vita Eterna. Pertanto lo swahili è ora usato estesamente per divulgare la buona notizia del regno di Dio fra le numerose tribù africane.

  • Il ‘deserto si contorce’
    Svegliatevi! 1977 | 8 gennaio
    • Il ‘deserto si contorce’

      ● “La stessa voce di Geova fa contorcere il deserto, Geova fa contorcere il deserto di Cades”, dice Salmo 29:8. Evidentemente in questo caso la voce di Geova è paragonata a una violenta tempesta proveniente dai monti a nord che si scatena nella regione di Cades a sud. Quel vento solleva la sabbia dando l’impressione che l’arido deserto si contorca, cioè si contragga e si ripieghi come per il dolore.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi