BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Serbate la vostra facoltà di pensare
    La Torre di Guardia 1960 | 15 agosto
    • pensare di tutti gli uomini è messa alla più grande prova di tutti i tempi, poiché Satana il Diavolo usa il maggiore inganno di cui si sia mai servito. Tutti dovrebbero perciò esser diligenti nell’acquistare conoscenza, desti nell’osservare correttamente, paragonare tutte le idee e fissarle nella memoria, e mantenere attiva la propria facoltà di pensare assoggettandola in ogni tempo alla volontà di Dio. (Gal. 6:5) “Or la fine d’ogni cosa è vicina; siate dunque temperati e vigilanti alle orazioni”. (1 Piet. 4:7, VR) Serbate la vostra facoltà di pensare con lo studio e la preghiera, e “la pace di Dio che sorpassa ogni pensiero guarderà i vostri cuori e le vostre facoltà mentali per mezzo di Cristo Gesù”. — Filip. 4:6-9.

  • Cercate buone compagnie
    La Torre di Guardia 1960 | 15 agosto
    • Cercate buone compagnie

      1. Può la compagnia influire su una persona? Come espresse Salomone questo?

      SI DICE: “Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”. Sebbene questo possa non essere un modo accurato di giudicare le persone, tuttavia è certo che la compagnia può esercitare una potente influenza su di noi, sia per il bene che per il male. Il saggio re Salomone disse: “Chi cammina con le persone sagge diventerà saggio, ma chi ha da fare con gli stolti se la passerà male”. (Prov. 13:20) E oggi vi è, come non s’è mai verificato nel passato, una crescente influenza malefica per allontanare gli uomini dagli alti, puri pensieri del loro amorevole Creatore, Geova, e volgerli agli egoistici, carnali, materialistici pensieri di questo mondo, che è soggetto a Satana il Diavolo. Questo rende essenziale che tutti gli uomini amanti della giustizia si separino da questo mondo e adorino Dio, associandosi a lui e imitando le sue vie. — 2 Cor. 4:4; Giov. 15:17-19.

      2. Come furono dimostrate le conseguenze delle compagnie buone e di quelle cattive ai giorni di Noè?

      2 Il cercare la buona compagnia è una questione di vita o di morte. Questo fu dimostrato al tempo del diluvio dei giorni di Noè quando i demoni s’erano materializzati per contribuire alla degradazione e alla corruzione della razza umana. Leggiamo: “E Geova vide che la malvagità dell’uomo era divenuta grande sulla terra e che ogni inclinazione dei pensieri del suo cuore era solo male in ogni tempo”. Ma Noè non seguì la folla; non si associò con loro e non ebbe comunione con i loro corrotti pensieri. “Noè fu uomo giusto. Egli si mostrò irreprensibile fra i suoi contemporanei. Noè camminò col Dio”. Egli e la sua famiglia cercarono buone compagnie e sopravvissero a quella catastrofe mondiale. — Gen. 6:1-12; Ebr. 11:7; 2 Piet. 2:5.

      3. (a) Quali condizioni predette dall’apostolo Paolo in 2 Timoteo 3:1-5 richiedono di evitare oggi le cattive compagnie? (b) Con quale adempimento profetico Dio ha preso nel nostro tempo provvedimenti mondiali per la buona compagnia?

      3 Se la buona compagnia era una questione di vita o di morte ai giorni di Noè, lo è anche per quelli che vivono in questo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi