BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Siate lenti all’ira
    La Torre di Guardia 1960 | 1° settembre
    • impetuoso possa a volte esser prova di forte personalità e che possa far bene sfogare le emozioni represse in un impeto di collera. Le esplosioni di collera non purificano l’atmosfera; l’avvelenano. Il veleno può contaminare altri, perciò Geova ammonisce: “Non fare amicizia con l’uomo iracondo e non andare con l’uomo violento, che tu non abbia ad imparare le sue vie e ad esporre a un’insidia l’anima tua”. — Prov. 22:24, 25, VR.

      21. Qual è la principale ragione per cui il cristiano deve diventare lento all’ira, e come indicano le Scritture che questa è la condotta saggia?

      21 Non è solo per evitare di danneggiare la propria salute che il cristiano evita di essere pronto all’ira. Il suo principale interesse è di fare la volontà di Dio, vivendo secondo i giusti princìpi esposti nelle Sacre Scritture. Benché alcuni potrebbero non vergognarsi del loro cattivo carattere ed esserne persino un po’ orgogliosi, il vero cristiano intraprende la condotta saggia e diventa lento all’ira: “Chi ha lo spirito calmo è un uomo prudente”. “Lo stolto dà sfogo a tutta la sua ira, ma il savio rattiene la propria”. “Chi è lento all’ira ha un gran buon senso, ma chi è pronto ad andare in collera mostra la sua follia”. — Prov. 17:27; 29:11; 14:29, VR.

      22, 23. (a) Da quale tendenza ci tiene lontani l’essere lenti all’ira? (b) Quale rimedio è necessario per chi è pronto all’ira?

      22 Esser lento all’ira significa anche esser lento ad offendersi. Questo impedisce di essere irritabili, troppo sensibili ad inezie, disturbati molto più di quanto lo richieda il loro vero significato. La nuova personalità non può e non deve avere uno spirito troppo sensibile, pronto ad irritarsi per affronti immaginari o reali. No, la nuova personalità, creata secondo la volontà di Dio, non si offende facilmente: “Non t’affrettare a irritarti nello spirito tuo, perché l’irritazione riposa in seno agli stolti”. (Eccl. 7:9, VR) Anche se ci viene fatto qualche sgarbo, saremo lo stesso in errore agli occhi di Dio se saremo pronti ad offenderci, pronti ad arrabbiarci: “Il senno rende l’uomo lento all’ira, ed egli stima sua gloria il passar sopra le offese”. — Prov. 19:11, VR.

      23 Qual è dunque il rimedio per chi è pronto all’ira? Lo stesso rimedio adatto per l’orecchio che non è pronto ad udire e per la lingua che non è lenta a parlare. Cioè, il vivo desiderio di fare la volontà di Dio e di avere la sua approvazione. Rivestite dunque la nuova personalità e “fate tutto quello che potete per essere trovati infine da lui immacolati, puri e in pace”. — 2 Piet. 3:14.

  • “Se dicessimo tutto ciò che è nella Bibbia, le chiese sarebbero vuote”
    La Torre di Guardia 1960 | 1° settembre
    • “Se dicessimo tutto ciò che è nella Bibbia, le chiese sarebbero vuote”

      ● Fino a qual punto vi sia carestia spirituale nella cristianità si può dedurre dall’esperienza di un predicatore locale che si offrì di far da interprete a un fratello che pronunciava un sermone di casa in casa, dicendo: “Desidero che i miei seguaci odano bene questo importante messaggio”. Durante il sermone venne letta una scrittura che mostrava come la terra non sarebbe stata mai distrutta ma sarebbe divenuta la dimora eterna dell’uomo. Il predicatore allora si fermò: “Non posso interpretare questo”. Interrogato sul perché, egli continuò: “Ecco, io ho detto ai miei seguaci che Dio distruggerà la terra e che noi andremo in cielo”. “Ma”, rispose il fratello, “lei deve dire alle persone quello che io dico; è proprio qui nella Bibbia”. “Non posso far questo”, rispose il predicatore. “Infatti, se dicessimo tutto ciò che è nella Bibbia, le chiese sarebbero vuote!” — Dall’Annuario del 1960 dei Testimoni di Geova (inglese), pag. 207.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi