-
La non convenzionale musica del PerùSvegliatevi! 1972 | 8 novembre
-
-
di questi siano dilettevolmente normali, alcune di tali composizioni creole sono suonate e cantate in maniera particolarmente sincopata (in cui ciò che è comunemente la battuta debole riceve la battuta forte).
Ciascun suonatore interpreta il sincopato con stile individuale, ma sempre con un distinto sapore peruviano, che essi dicono può di rado essere imitato da chi non sia stato allevato nel luogo. Abbastanza interessanti è che duetto, trio o quartetto si possono ‘sincopare’ completamente all’unisono con questo insolito ritmo, dopo lunghe ore di pratica. Questo fatto è doppiamente sorprendente quando cantano certi pezzi che hanno una sovrabbondanza di parole. Ammucchiate in questi pezzi dal principio alla fine, le scariche di parole sono abilmente inserite nel ritmo sincopato con un’agevole maratona musicale, che lascia l’ascoltatore senza fiato.
Cambiamento di tono col cambiamento di geografia
I valzer di Lima, città capitale della costa, sono animati, e il tono è mantenuto gaio da chitarre maneggiate abilmente o da orchestre moderne. Se camminaste per le sue vie, in qualche ora del giorno passereste di sicuro dinanzi a una fiesta nel cortile di qualcuno. Più che probabilmente le trombe suonerebbero un attraente fox-trot. O esse accompagnerebbero i sassofoni in una polca o in un saltellante valzer. Ma suonerebbero queste popolari melodie peruviane con il loro inimitabile motivo sincopato.
Viaggiando lungo la costa verso il settentrione, noterete che la musica diviene notevolmente più sentimentale. Come per dare enfasi a questo tono, i cantanti hanno acquistato un’accattivante inflessione della loro voce, che non fa altro che aggiungere un tocco di malinconia.
Col passar del tempo tutta questa musica creola si conforma ai tocchi moderni. Ma in quanto alla musica folcloristica dei monti, parecchi decenni di radiodiffusione penetrata nei remoti angoli della sierra non hanno ancora cominciato a cambiarla.
Molte scene tipiche del Perù raffigurano la piccola orchestra indiana con il flauto e l’arpa che suona musica non convenzionale per coppie che danzano in abiti a vivaci colori. Le multiple gonne delle abbronzate señoritas sferzate dal vento si gonfiano levandosi in completi cerchi mentre roteano vorticosamente, battono i piedi e si arrestano; roteano vorticosamente, battono i piedi e si arrestano.
-
-
Pioggia e neveSvegliatevi! 1972 | 8 novembre
-
-
Pioggia e neve
Nel suo libro The Wonder of Snow Corydon Bell osserva: “La complessiva quantità di pioggia e neve che cade su tutta la terra è approssimativamente di 838 millimetri all’anno. Questo significa che circa 15 milioni di tonnellate di neve o pioggia cadono sulla terra ogni secondo. Giacché la maggioranza delle nubi sono a milleseicento metri o più dal suolo, l’energia necessaria per sollevare 15 milioni di tonnellate d’acqua a quell’altezza è straordinaria. Questa energia è accumulata in nubi di vapore acqueo nel cielo finché non è liberata con la precipitazione di pioggia o neve”.
Com’è grande il potere di sollevamento del sole! Il calore dei suoi raggi fa evaporare l’acqua dei mari, dei laghi e dei fiumi e manda su il vapore caldo nell’atmosfera dove si formano le nuvole. Naturalmente, quando cade la pioggia o la neve, l’acqua torna infine ai fiumi, ai laghi e ai mari. In quale semplice modo la Bibbia descrisse molto tempo fa questo ciclo: “Tutti i torrenti invernali vanno al mare, eppure il mare stesso non è pieno. Al luogo dove i torrenti invernali vanno, lì tornano ad andare”. — Eccl. 1:7.
-