BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Giusta relazione tra uomini e animali
    La Torre di Guardia 1951 | 15 gennaio
    • il quale aveva abitato i recessi delle foreste dell’India e di altri luoghi, è stato arbitrariamente ucciso per poter usare a scopi commerciali l’avorio delle sue zanne. Queste cose ebbero origine dal Diavolo.

      Per provvedere vesti o indumenti ad Adamo e a Eva il Signore fece usare la pelle di animali. (Gen. 3:21) Nella costruzione del tabernacolo furono impiegate “pelli di antilope”. (Eso. 26:14, Versione di Strong) Risulta anche che certe pelli furono usate per vestimento tra gli Israeliti. (Num. 31:20) Naturalmente, è necessario uccidere degli animali affin di ricavarne le pelli per fare coperture o indumenti. Queste scritture giustificherebbero quindi pienamente colui che uccidesse animali e ne prendesse le pelli allo scopo di provvedere abiti o indumenti necessari. Né il togliere la vita per provvedere indumenti dovrebbe esser limitato alla persona che usa le pellicce o pelli, ma queste potrebbero essere giustamente fornite ad altri.

      Si può legalmente uccidere e mangiare la carne di bestie, uccelli e pesci, ma non se ne deve mangiare il sangue. Come dà istruzione Genesi 9:3, 4: “Tutto ciò che si muove ed ha vita vi servirà di cibo; io vi do tutto questo, come l’erba verde; ma non mangerete carne con la vita sua, cioè col suo sangue”. Nel tempo in cui la legge mosaica fu in vigore per Israele, quella nazione non poté mangiare certe carni, ma l’istruzione contenuta in Genesi capitolo 9 riguardante la santità del sangue fu data prima e per tutto il genere umano, ed essa in realtà è tuttora in vigore, molto dopo che la legge mosaica per Israele fu abrogata, diciannove secoli fa quando fu compiuta e inchiodata al legno di tortura sul quale morì Gesù. — Col. 2:14; Atti 15:24, 28, 29.

      Vi sono altre circostanze nelle quali delle bestie possono essere uccise. Le bestie che recano danno ad altri o uccidono una creatura umana devono essere uccise. (Eso. 21:28) Se una bestia distrugge la proprietà di qualcuno o guasta il raccolto, sarebbe giusto ucciderla, e questo non costituirebbe una violazione del patto eterno. “Pigliateci le volpi, le volpicine che guastano le vigne, poiché le nostre vigne sono in fiore!” (C. dei C. 2:15) Viene così determinata la regola che gli animali i quali distruggono il nutrimento o la proprietà dell’uomo possono essere uccisi per la protezione dell’uomo.

      Il popolo di Geova, sia l’unto rimanente che la classe delle “altre pecore” dovrebbe interessarsi di queste verità. Non vorrà seguire Nimrod o essere accalappiato da Satana in pratiche che trasgrediscono le leggi di Dio. Coloro che hanno preso l’impegno di fare la volontà di Dio sono ora per la crescente luce, assai bramosi di sapere come possono conformarsi al volere di Dio, non solamente in una cosa, ma in tutte le cose. Hanno un intenso desiderio di onorare il nome di Dio e di mostrare il loro amore verso di lui osservando con diligenza i suoi comandamenti. Specialmente quelli delle “altre pecore”, essendo loro comandato di ricercare mansuetudine e giustizia, debbono essere ora diligenti nell’apprendere ciò ch’è giusto e conformarsi ad esso.

      Constatando dalle Scritture che la caccia o l’inseguimento e l’uccisione di bestie e volatili per puro sport è un male perché è una violazione del patto eterno, essi l’eviteranno e rinunzieranno d’aver a che fare in qualsiasi modo col cosiddetto “sport” della caccia soltanto per il divertimento che gli uomini provano sparando agli uccelli e agli animali. Iddio punirà ogni nazione che ha violato il suo patto eterno, il che vuol dire tutte le nazioni. Quelli che si sono consacrati per fare la volontà di Dio saranno estremamente ansiosi di astenersi dal commettere qualsiasi cosa che abbia persino una tendenza a violare l’espressa volontà di Dio. Se delle persone hanno bisogno di cibo e gli animali son presi per tale scopo, questo è in armonia con la volontà di Dio; ma nessuno effettivamente consacrato a Dio si dedicherà alla caccia soltanto per il cosiddetto “sport”. Né i Cristiani onesti saranno degli ipocriti usando il cibo come un pretesto per giustificare l’uccisione dell’animale, mentre in realtà sarebbe il divertimento della caccia a motivarla, e il vano desiderio di gioire dell’uccisione infilzando o reggendo la carcassa della loro vittima per esser con essa fotografati. Essi non si mettono in posa con un fagiano decapitato, con un cinghiale issato o un vitello abbattuto. Se il cibo è l’unico motivo non fotograferanno neppure il loro selvaggio gioco. Si rendano tutti conto che Geova Dio guarda attraverso i pretesti e le scuse per leggere nel cuore che li motiva.

      Non ci saranno “sportivi” assetati di sangue nel nuovo mondo di Geova. Quando l’uomo fu creato gli venne accordato il “dominio sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e sul bestiame e su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”. (Gen. 1:26, 28) Non per massacrare le bestie, ma per mostrare verso di loro giustizia e misericordia. Non per cacciarle e terrificarle, ma per associarsi con loro e compiacersi alla loro presenza. Come ha abusato l’uomo del suo dominio su questi muti sottoposti! Ma nel nuovo mondo di giustizia di Geova Dio gli uomini sulla terra apprezzeranno gli animali ed eserciteranno su di essi un giusto dominio.

  • Rinnovo di abbonamento
    La Torre di Guardia 1951 | 15 gennaio
    • Rinnovo di abbonamento

      Alcuni dei nostri abbonati hanno chiesto se possono rinnovare il loro abbonamento a La Torre di Guardia per più di un anno. Questo è consigliabile, anzi è preferibile. Rinnovando l’abbonamento a La Torre di Guardia per 2, 3, 4 o 5 anni invece che per un anno solo, si eviterà perdita di tempo e fastidio, sia per gli abbonati che per la Società. Inoltre, viene eliminata la possibilità d’interruzione e ritardo nell’invio della rivista a causa del tempo richiesto per il rinnovo. Se desiderate rinnovare l’abbonamento a La Torre di Guardia per più di un anno, compiacetevi di scrivere chiaramente il numero degli anni sul foglietto di rinnovo,

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi