BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Segno
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • e visto da tutti. (Vedi NUBE, NUVOLA). Si noti tuttavia che il verbo greco horào, “vedere”, usato in Matteo 24:30 e Rivelazione 1:7, può significare letteralmente “vedere un oggetto, guardare”, ma può essere usato anche in senso metaforico col significato di “vedere con la mente, quindi, discernere, accorgersi, comprendere”. — Liddell e Scott, Dizionario illustrato greco-italiano, Le Monnier 1975, pp. 913, 914.

      Per fare un confronto tra “miracoli”, “portenti” e “segni”, vedi MIRACOLI; PORTENTO.

  • Segreta
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Segreta

      (Prigione sotterranea).

      Quando si nascondeva in una caverna come un fuorilegge per sottrarsi al re Saul, Davide si sentiva come se fosse stato in una prigione sotterranea. La sua situazione era molto triste, la sua vita era costantemente in pericolo, il suo cammino pieno di insidie, e non aveva altro luogo in cui rifugiarsi. Egli pregò Geova di liberarlo. (Sal. 142:7) Isaia usa due volte questo termine in senso simbolico: (1) nel capitolo 24, versetto 22, parlando di re radunati in una segreta nel giorno in cui Geova diventa re, e (2) nel capitolo 42, versetto 7, parlando di quelli che sono in prigionia e nelle tenebre spirituali. L’anziano Simeone, ispirato, applicò quest’ultima profezia a coloro ai quali Gesù Cristo avrebbe portato la luce della verità. — Luca 2:25-32.

  • Segretario
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Segretario

      Di solito funzionario esperto, incaricato di scrivere e tenere registrazioni. Il sostantivo ebraico sophèr può essere reso fra l’altro “segretario”, “scriba” e “copista”.

      Almeno in certe occasioni in Israele c’era un fidato funzionario di corte di alto rango chiamato “segretario del re” o “segretario”. (II Cron. 24:11; II Re 19:2) Non si trattava semplicemente di uno scriba a cui ricorrere solo per redigere documenti, né di un copista della Legge. (Giud. 5:14; Nee. 13:13; confronta II Samuele 8:15-18; 20:23-26; vedi SCRIBA). A volte il segretario del re si occupava di questioni finanziarie (II Re 12:10, 11) e parlava in qualità di rappresentante del re, con un incarico simile a quello di un ministro degli esteri. (Isa. 36:2-4, 22; 37:2, 3) Durante il regno di Salomone due “principi” avevano l’incarico di segretari. — I Re 4:2, 3; confronta II Cronache 16:11; 34:13.

      Oltre al “segretario del re”, la Bibbia menziona il segretario della “casa di Geova” (II Re 22:3), “del capo dell’esercito” (II Re 25:19; Ger. 52:25) e “dei Leviti”. (I Cron. 24:6) Baruc era uno scriba, segretario di Geremia. — Ger. 36:32.

  • Sei
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Sei

      Vedi NUMERI, NUMERAZIONE.

  • Sela, II
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Sela, II

      Forma italianizzata di un’espressione ebraica che ricorre spesso nei Salmi e si trova pure in Abacuc, capitolo 3. Anche se generalmente si conviene che si tratti di un termine tecnico riguardante la musica o la recitazione, non se ne conosce l’esatto significato. Pare significhi “pausa, sospensione, interruzione” del canto del salmo per un interludio musicale o del canto e della musica strumentale per meditare in silenzio. In ogni caso, la pausa serviva senza dubbio per dare risalto al fatto o al sentimento appena espresso, per imprimere bene il pieno significato dell’ultima frase. Nella Settanta il termine è reso diàpsalma, definito “interludio musicale”. Sela ricorre sempre alla fine di una proposizione e generalmente alla fine di una strofa, e in cantici che contengono qualche espressione o annotazione musicale. Nel Salmo 9:16 lo accompagna il termine “higgaion”, e in questo caso secondo alcuni andrebbe riferito alla musica per arpa.

  • Selce
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Selce

      Pietra estremamente dura, al punto che sfregandone due pezzi tra loro ne scaturiscono scintille che permettono di accendere il fuoco. È presente nelle rocce calcaree della Palestina e della Penisola Sinaitica settentrionale. La selce è assai fragile e i frammenti hanno superficie liscia ed estremità molto taglienti, caratteristica che l’uomo notò prontamente e di cui si valse. Dai tempi più remoti coltelli, asce, scalpelli, punte di lance, frecce e altri arnesi e armi sono stati fatti con questa pietra. Con una selce la moglie di Mosè circoncise il proprio figlio; quando la nazione di Israele giunse a Ghilgal un’operazione chirurgica del genere venne compiuta con successo con coltelli di selce. (Eso. 4:25; Gios. 4:19; 5:2, 3, 8, 9) Dalla roccia silicea, nel deserto, Geova fece scaturire acqua per il suo popolo. (Deut. 8:15; Sal. 114:8) La Bibbia fa riferimento alla selce quando, con espressioni illustrative, dà risalto a qualità come durezza, fermezza e resistenza all’opposizione. — Isa. 5:28; 50:7; Ezec. 3:9.

  • Seleucia
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Seleucia

      (Selèucia).

      Città fortificata sul Mediterraneo che serviva come porto per Antiochia di Siria e sorgeva circa 26 km a SO di questa. Le due città erano collegate da una strada; e l’Oronte, fiume navigabile che passava per Antiochia, si versava nel Mediterraneo pochi km a S di Seleucia. Accompagnato da Barnaba, nel 47 E.V. Paolo salpò da Seleucia all’inizio del primo viaggio missionario. (Atti 13:4) Pur non essendo più menzionata nel racconto di Atti, Seleucia fu probabilmente teatro di avvenimenti che vi sono descritti. (Atti 14:26; 15:30-41) Per distinguere questa città da altre località omonime dell’antico Medio Oriente, a volte viene

  • Seir
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Seir

      (Sèir) [peloso, irsuto].

      Regione montuosa tra il Mar Morto e il golfo di ‘Aqaba. (Gen. 36:8, 30; Deut. 2:1, 8) All’epoca di Abraamo era abitata dagli orei. (Gen. 14:6) In seguito Esaù nipote di Abraamo aveva degli interessi in Seir, mentre il suo fratello gemello Giacobbe risiedeva in Paddan-Aram. (Gen. 32:3) Ma sembra che Esaù non si sia trasferito definitivamente in Seir che qualche tempo dopo il ritorno di Giacobbe in Canaan. (Gen. 36:6-9) Alla fine gli edomiti, discendenti di Esaù, spodestarono gli orei (Deut. 2:4, 5, 12; Gios. 24:4) e il paese finì per essere chiamato Edom. Comunque il nome più antico, “Seir”, si riferiva anche ai discendenti di Esaù e al paese in cui risiedevano. (Num. 24:18; confronta II Re 14:7; II Cronache 25:11). A quanto pare durante il regno di Ezechia uomini della tribù di Simeone si spinsero fino al monte Seir e, dopo aver sterminato il rimanente degli amalechiti, vi si stabilirono dei simeoniti. (I Cron. 4:41-43) Per i particolari geografici e storici su Seir, vedi EDOM, EDOMITI.

  • Sela, I
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Sela, I

      (Sèla) [roccia].

      Importante città edomita conquistata da Amazia re di Giuda, che le mise nome Iocteel. (II Re 14:7) Può darsi che Sela sia la “città fortificata” menzionata senza indicarne il nome in Salmo 108:10.

      Questa città viene comunemente identificata con Umm el-Biyarah, rocciosa acropoli che si trova circa 80 km a S dell’estremità meridionale del Mar Morto. Questa località è situata all’estremità O della pianura nella quale in seguito fu costruita la città nabatea di Petra. Si tratta di una pianura ben protetta, accessibile attraverso una gola stretta e tortuosa, e circondata da scoscese rocce calcaree. Le imponenti rovine di Petra, con templi, tombe e abitazioni scavati nella viva roccia, non hanno niente a che fare con l’antica città edomita di Sela.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi