BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Ordinazione dei testimoni nel tempo della fine
    La Torre di Guardia 1951 | 15 settembre
    • Ne uscirà qualcuno vivente? Geova mediante Isaia ce ne dà l’assicurazione. Nelle parole conclusive del suo ordine a quel profeta nel tempio egli dice: “Tuttavia ancora vi sarà in essa un decimo, sebbene ancora sarà consumata, come una quercia e come un terebinto che, quando sono abbattuti, hanno un ceppo in loro, una santa progenie ne sarà il ceppo” — Isa. 6:13, Ro; SA.

      17 Questo “decimo” si vede che è il fedele rimanente spirituale dei testimoni di Geova, che fu raffigurato dal fedele rimanente giudeo che tornò nel paese di quello ch’era stato l’infedele Giuda e Gerusalemme e vi rinnovò la pura adorazione di Dio. Il rimanente, che sono gli ultimi della “nazione santa” di Dio sulla terra, sono “una santa progenie”, “una razza sacra” (Mo). Come una quercia o un terebinto abbattuto lascia un ceppo che germoglia nuovamente quando è inumidito dall’acqua, così questa santa progenie rimarrà come un ceppo nella terra e germoglierà di nuovo dopo la devastazione di Harmaghedon. (Giob. 14:7-9) Sopravvivente con loro sarà il grande gregge di “altre pecore” che si sono convertite a Geova e al suo regno mediante Cristo e sono state guarite, corrispondendo a Ebed-Melec e ai Recabiti che sopravvissero con Geremia alla prima distruzione di Gerusalemme. Così la pura adorazione di Geova germoglierà di nuovo sotto più favorevoli condizioni dopo Harmaghedon e si spanderà fino alle estremità della terra. Allora “tutta la terra sarà piena della sua gloria”, come preannunziarono i serafini nel tempio.

      18. in vista della Sua ordinazione, come ci dobbiamo comportare?

      18 Data la nostra ordinazione divina dal tempio non vi è sosta per noi come suoi testimoni finché Harmaghedon si abbatta sulla Cristianità e ogni opportunità per i suoi aderenti di ravvedersi sia passata. Noi avanzeremo, dunque, proclamando il messaggio mentre ‘consideriamo la pazienza del nostro Signore come salvezza’, sia per noi stessi che per quelli che ci ascoltano. — 2 Piet. 3:15, NM.

  • Maria, la madre di Gesù
    La Torre di Guardia 1951 | 15 settembre
    • Maria, la madre di Gesù

      “TI SALUTO, o favorita dalla grazia; il Signore è teco”. Con questo saluto l’angelo Gabriele si rivolse all’umile figlia di Heli nella città di Nazaret circa 1.952 anni fa. Essa era una giovane vergine di povere condizioni, e suo padre la chiamò Maria, che vuol dire “amara”. Doveva sposarsi, non con un nobile principe, ma con Giuseppe il falegname, un uomo di modesta posizione, com’era lei. Perché un messaggero angelico inviato dall’Iddio Altissimo doveva quindi salutarla come una “favorita dalla grazia”? O perché sua cugina Elisabetta, sotto la potenza dello spirito santo, esclamò verso Maria: “Benedetta sei tu fra le donne”? — Luca 1:28, 41, 42.

      Toglietevi subito dalla mente l’idea che Maria fosse benedetta con una cosiddetta “immacolata concezione” che l’avrebbe liberata dalla macchia del peccato adamico. Essa era nata come tutte le altre fanciulle. Per le imperfezioni ereditarie dovute al peccato originale di Adamo essa non differiva dal re Davide, il quale dichiarò: “Ecco, io sono stato formato nella iniquità, e la madre mia mi ha concepito nel peccato”. (Sal. 51:5) Mentre non c’è la minima traccia d’appoggio scritturale per la teoria dei teologi che Maria sia nata immacolata e perfetta, v’è nella Bibbia abbastanza prova del contrario. Come e in qual modo fu dunque questa donna favorita e benedetta fra le altre figlie d’Eva?

      Secondo la legge e il costume giudaico, Maria era considerata come la moglie sposata di Giuseppe, benché essa vivesse ancora coi suoi genitori. (Matt. 1:18) Durante questo periodo di fidanzamento prima dell’effettivo matrimonio il messaggero del Signore le apparve con sorprendenti notizie. “Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco tu concepirai nel seno e partorirai un figliuolo e gli porrai nome Gesù. Questi sarà grande, e sarà chiamato Figliuol dell’Altissimo, e il Signore Iddio gli darà il trono di Davide suo padre, ed egli regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno, e il suo regno non avrà mai fine”.— Luca 1:30-33.

      Ebbene, a tale stupendo annuncio, potete immaginare la sorpresa, lo stupore e il dubbio misti a calde emozioni che si affollarono nella mente e il volto di questa modesta fanciulla. Non sapendo cosa dire a tutta prima, la ragione venne in suo soccorso. “Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?” interrogò. “Lo spirito santo verrà su di te” spiegò l’angelo, “e la potenza dell’Altissimo ti coprirà dell’ombra sua; perciò ancora il santo che nascerà, sarà chiamato Figliuolo di Dio”. Per aiutarla a scacciare ogni dubbio l’angelo dichiarò quindi: “Ed ecco, Elisabetta, tua parente, ha concepito anche lei un figliuolo nella sua vecchiaia; e questo è il sesto mese per lei, ch’era chiamata sterile; poiché nessuna parola di Dio rimarrà inefficace”. — Luca 1:34-37.

      Maria accettò immediatamente il privilegio di servizio, volenterosamente e gioiosamente, sebbene con tutta mansuetudine e umiltà. “Ecco, io son l’ancella del Signore; siami fatto secondo la tua parola”. E subito si recò premurosamente verso la regione collinosa di Giuda, a casa di Elisabetta, dove trovò che le cose stavano esattamente come le aveva descritte l’angelo. Che gioia e letizia invase il cuore e la mente di Maria! Commossa, proruppe in sublimi parole di lode. — Luca 1:38-55.

      DIVENTA LA MOGLIE DI GIUSEPPE

      Era necessario che una vergine provvedesse il corpo umano di Gesù, essendo questo uno dei segni preannunziati dal profeta. (Isa. 7:14; Matt. 1:22, 23) Ma perché fu richiesta una vergine fidanzata anziché una libera da impegni? Allo scopo di provvedere un padre adottivo, un naturale discendente di Davide, che potesse trasmettere al fanciullo il diritto legale al trono di Davide. Giuseppe

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi