-
Il dono del celibatoLa Torre di Guardia 1953 | 1° ottobre
-
-
che ci sono offerti, mettendo in opera quella capacità e idoneità che possiamo avere, non cedendo ad altri quei privilegi e quelle opportunità che Dio ci ha dato e che possiamo compiere con tale gioia quale non abbiamo mai conosciuto prima. Ognuno mostri apprezzamento dei doni che Dio gli ha largiti dimostrandosi in tal modo degno del gran dono della vita eterna.
-
-
L’esclusivo IddioLa Torre di Guardia 1953 | 1° ottobre
-
-
L’esclusivo Iddio
“Non v’è alcuno pari a te, o Eterno [Geova] — Ger. 10:6.
1. Come riconosce Geremia che Geova non ha uguali?
GEOVA è senza uguali. Con maestosa semplicità Geremia così si esprime: “Non v’è alcuno pari a te, o Eterno; tu sei grande, e grande in potenza è il tuo nome. Chi non ti temerebbe, o re delle nazioni? Poiché questo t’è dovuto; giacché fra tutti i savi delle nazioni e in tutti i loro regni non v’è alcuno pari a te. Ma l’Eterno [Geova] è il vero Dio, egli è l’Iddio vivente, e il re eterno; . . . Egli, con la sua potenza, ha fatto la terra; con la sua sapienza ha stabilito fermamente il mondo; con la sua intelligenza ha disteso i cieli . . . Gli dèi che non han fatto i cieli e la terra, scompariranno di sulla terra e di sotto il cielo.” — Ger. 10:6, 7, 10, 12, 11.
2 (a) Perché la comprensione dell’esclusività di Geova è importante? (b) Qual è la domanda indagatrice?
2 Questa esclusività di Geova è una vitale verità, ed è essenziale che tutti quelli che vogliono appagare i loro giusti desideri la comprendano. Gli dèi falsi sono comuni. Essi sono in ogni angolo. Ma Geova non è uno di questi. Dèi di molte specie son serviti e adorati dai popoli della terra. La professione di tale forma di adorazione nella sua grande varietà di forme è la professione di varie religioni. Noi ci rendiamo conto che ci sono tutti questi dèi. Sappiamo che ci sono varie religioni in tutta la terra, che comprendono gl’innumerevoli dèi dei paesi “cristiani” e non cristiani, con idoli, immagini, feticci, e incalcolabili altri “santi” oggetti materiali, pure adorati e mediante i quali si rende adorazione a creature umane e spirituali. Per alcuni, i corpi dell’universo e le forze della creazione naturale sono dèi. La ricchezza e il potere son dèi per molte persone. Dèi sono per molti gli esaltati capi religiosi, militari, politici, economici, scientifici ed artistici. Sebbene alcuni possano negare che essi sono veramente degli dèi, non si può negare che tutte queste cose menzionate e, sì, anche gli animali e gli insetti, sono adorati come dèi. Chi o che cosa adorate voi? A chi o a che cosa siete devoti? — Eso. 20:3-5; 1 Tess. 1:9.
3. (a) È giusto fare una distinzione fra gli dèi? (b) In chi il vero Dio trova amorevole apprezzamento?
3 Al disopra e al di fuori dello schieramento dei degenerati dèi e dei loro devoti è il solo Geova, la cui esclusività richiede la nostra sincera lode. Noi dobbiamo fare una distinzione fra questo vero Dio e quelli falsi. È più che appropriato differenziarlo
-