-
Riso: dalla risaia alla pentolaSvegliatevi! 1979 | 22 luglio
-
-
per pochi minuti i fagiolini, badando di non scuocerli. Scolate e condite con un quarto di cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di zucchero; mischiate e mettete da parte. Preparate il brodo e cuocete quasi tutto nello stesso brodo, ma non contemporaneamente, lasciando i funghi per ultimi. Per fare questo brodo, usate una tazza di acqua bollente. Aggiungetevi mezza tazza di salsa di soia, un quarto di tazza di sakè e mezza tazza di zucchero. Portate a ebollizione e fatevi cuocere, finché non siano tenere, le carote che avrete affettate o tritate. Toglietele dal brodo e metteteci le radici di loto pelate e tritate, e fate bollire lentamente fino alla cottura. Mettete in una ciotola un cucchiaio di salsa di soia, aggiungete le uova e sbattete il tutto insieme. Preparate con esse una sottilissima frittata e tagliatela a strisce. Affettate i funghi che avevate messo a bagno e cuoceteli nel brodo per 2 minuti. Ora potete tagliare lo zenzero a fettine il più sottili possibile. Mischiate gamberetti, carote e funghi col riso. Poi dividete il miscuglio in quattro piatti, dandogli la forma di un cono. Disponete gli altri ingredienti in modo decorativo, riservando lo zenzero per la cima.
Ora, buon appetito. E possiate apprezzare ancor più il lavoro dei coltivatori di riso mentre assaporate ciò che esce dalla pentola.
-
-
L’antica CiproSvegliatevi! 1979 | 22 luglio
-
-
L’antica Cipro
Dal corrispondente di “Svegliatevi!” a Cipro
CIPRO è un’isola situata nell’angolo nordorientale del Mar Mediterraneo, circa 72 chilometri a sud dell’Asia Minore e circa 108 chilometri a ovest della costa sira.
È interessante il fatto che la Bibbia menziona parecchie volte Cipro. Evidentemente il nome “Chittim” nelle Scritture Ebraiche si riferisce a quest’isola. (Isa. 23:1, 12; Dan. 11:30) A motivo della sua ubicazione geografica, Cipro fu oggetto di conquista da parte di molti imperi mondiali. Quando l’apostolo Paolo e il suo compagno Barnaba arrivarono a Cipro per l’opera missionaria cristiana verso il 47 E.V., la potenza mondiale al potere era Roma. Due città di Cipro visitate da Paolo e Barnaba interessano in particolar modo i cristiani, cioè Salamina sulla costa orientale e Pafo su quella occidentale.
A quanto si dice, Salamina fu fondata verso il XII secolo a.E.V. da Teucro, un eroe della guerra di Troia. Teucro portò a Cipro la sua religione. Così Zeus divenne uno degli dèi principali adorati su quest’isola nei tempi antichi.
Durante il regno di Evagora (410?-374 a.E.V.), Salamina vide tempi d’oro. Illustri oratori di Atene emigrarono a Salamina. Il re Evagora incoraggiò le arti e favorì i commerci, e la città non era considerata “seconda a nessuna città greca per civiltà”.
Una flotta cipriota di 120 navi comandata da un re di Salamina assisté Alessandro Magno nella guerra contro i persiani. Cipro venne infine a trovarsi sotto
-