BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Conferimento dei diplomi alla 38a classe di Galaad
    La Torre di Guardia 1964 | 15 maggio
    • di non essere sotto l’autorità del Figlio di Dio. Tenete presente, egli disse, che quello che Gesù disse era realtà; non erano favole né storie di fate. Perciò dobbiamo prestare attenzione ai comandi che ci ha dato su ciò che dobbiamo fare e ciò che non dobbiamo fare. Dobbiamo ascoltare il Figlio; altrimenti, come sfuggiremo se trascureremo la salvezza dichiarata mediante il Figlio di Dio? Poiché Dio ha sempre sostenuto il Figlio in ogni dichiarazione che ha fatto, possiamo stare sicuri che se ci viene detto di non fare una cosa e noi la facciamo non eviteremo la punizione. Ma se prestiamo attenzione al Figlio e facciamo ciò che egli comanda, otterremo la benedizione di Dio.

      Quindi il presidente Knorr diede ad ogni studente la sua assegnazione. Erano venuti da cinquantasei diversi paesi ed ora ricevevano assegnazioni, molti come servitori di filiale, per recarsi in sessantasette diverse nazioni. Alle 17,40 vi fu l’intervallo per un bel pranzo d’addio. Il programma riprese alle 19,25 con uno studio condensato della lezione de La Torre di Guardia, e quaranta studenti risposero alle domande. Successivamente una quarantina di studenti presero parte a un divertente programma di esperienze e parodie, indicanti, ad esempio, come si compie l’opera del Regno in Africa e in India. Dopo il cantico, e la preghiera pronunciata dal presidente della Società, l’istruttivo programma del conferimento dei diplomi ebbe termine alle 23,05.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1964 | 15 maggio
    • Domande dai lettori

      ● Potrebbero i terremoti menzionati da Gesù Cristo in Matteo 24:7 essere simbolici? Potrebbero riferirsi a questioni politiche come le rivoluzioni?

      Pronunciando la sua profezia sugli ultimi giorni, Gesù disse, secondo Matteo 24:7: “Poiché sorgerà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno penuria di viveri e terremoti in un luogo dopo l’altro”. Alcuni hanno pensato che i terremoti menzionati in questo versetto fossero di natura simbolica. Hanno ritenuto che si riferissero alle rivoluzioni degli uomini e alle questioni politiche o governative che provocano grandi difficoltà all’umanità. Ma è confermata questa conclusione, quando si considera il contesto della profezia di Gesù? In effetti, non è confermata; poiché se dobbiamo considerare i terremoti come rivoluzioni politiche o sociali figurative o simboliche, siamo costretti a considerare le carestie nello stesso modo. Inoltre, dovremmo considerare simboliche le pestilenze menzionate da Luca nel suo racconto della profezia di Gesù sugli ultimi giorni. (Luca 21:11) E che dire delle guerre predette? Erano simboliche? Saremmo costretti a dire proprio così se interpretassimo simbolicamente i terremoti della profezia di Gesù.

      Le guerre avute in questa generazione sono state certamente tutto fuorché una cosa simbolica. Milioni di persone sono perite e altri milioni hanno sofferto duramente per il flagello della guerra in questa generazione. Carestie e terribili malattie letterali hanno afflitto il genere umano nei nostri giorni. Qual è, ad esempio, l’entità del problema alimentare, specialmente in vista dell’aumento della popolazione mondiale? “La corsa agli armamenti e la corsa spaziale potranno divenire problemi solo di interesse accademico”, affermò Norman W. Desrosier, professore di tecnologia alimentare presso l’università Purdue, se l’umanità non vincerà la corsa per soddisfare le “essenziali necessità degli affamati nel mondo”. Le guerre, le carestie e le pestilenze, quindi, sono letterali. E anche i terremoti.

      In un articolo dal titolo “La terra in movimento”, pubblicato nel Times di New York del

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi