-
“Dio non è parziale”La Torre di Guardia 1976 | 1° dicembre
-
-
agli uomini, che potrebbero essere impressionati dall’aspetto esteriore, ma a Geova Dio, che vede ciò che è il cuore. Seguiremo l’ammonizione scritturale: “Qualunque cosa facciate, fatela con tutta l’anima come a Geova, e non agli uomini, poiché sapete che da Geova riceverete la dovuta ricompensa dell’eredità. Siate schiavi del Signore, Cristo. Certamente chi fa torto riceverà ciò che avrà fatto a torto, e non vi è parzialità”. — Col. 3:23-25.
Davvero l’imparzialità di Dio ha dato luogo a meravigliosi benefici per il genere umano. È stata offerta a tutti, non solo ad alcuni, la possibilità di pervenire a lui in una condizione approvata, con la prospettiva di vivere per sempre. La comprensione di questo fatto dovrebbe spingerci ad aiutare quanti è possibile ad acquistare accurata conoscenza della verità. Dovrebbe spingerci a evitare il favoritismo e a non nutrire indebita preoccupazione per ciò che possono pensare di noi gli uomini. Facendo ogni cosa come a Geova, imitandone l’imparzialità, possiamo esser certi di ricevere una ricca ricompensa.
-
-
Perché le illustrazioni di Gesù furono utiliLa Torre di Guardia 1976 | 1° dicembre
-
-
Perché le illustrazioni di Gesù furono utili
QUANDO Gesù fu sulla terra ebbe l’obiettivo di aiutare le persone. Provò pietà specialmente di quelle malate e oppresse, perché vedeva che “erano mal ridotte e disperse come pecore senza pastore”. (Matt. 9:36) Egli ne guarì molte. Quando un lebbroso lo supplicò in ginocchio, dicendo: “Se vuoi, mi puoi rendere puro”, Gesù, mosso a pietà, stese la mano e gli disse: “Lo voglio. Sii reso puro”. — Mar. 1:40, 41.
Ma Gesù aiutò le persone in modo assai più utile e durevole che non mediante le guarigioni fisiche. Infatti le guarigioni di Gesù non furono affatto l’aspetto maggiore della sua opera. I guariti furono relativamente pochi, ma nel paese tutti udirono il suo insegnamento.
COME SONO UTILI LE ILLUSTRAZIONI
Le illustrazioni o parabole ebbero una parte preminente nell’insegnamento che Gesù impartì alle folle che lo udivano. Il racconto biblico dice: “In realtà, senza illustrazioni non parlava loro, ma ai suoi discepoli spiegava privatamente ogni cosa”. (Mar. 4:34) Come le sue illustrazioni erano specialmente utili per quelli che cercavano in realtà la spiegazione? Prima di tutto, esse resero comprensibili agli uomini le cose spirituali, le vie e i pensieri di Dio. Gesù usò le azioni della vita quotidiana per illustrare cose astratte più profonde. Non occorre ‘istruzione superiore’ per capire i princìpi che le parabole comunicano. Le illustrazioni di Gesù sono così applicabili e opportune oggi come lo erano quando egli le pronunciò.
Per esempio, chi non può capire, dalla parabola dello schiavo ingrato, il principio che dobbiamo mostrare l’un l’altro misericordia e perdono? In questa illustrazione Gesù parlò di un re al quale
-